1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino-PST
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gente!
Si è parlato poco tempo fa nel forum dei PST Coronado. Ho fatto una ricerca in rete sulla visione binoculare in H-alfa stretta a basso costo e, a parte l'utilizzo di una torretta binoculare su telescopi solari, ho trovato stupenda, funzionale, semplice, questa soluzione.

Sono tentatissimo! :oops:

Sento sempre dire che la visione binoscopica planetaria è tutto un altro mondo rispetto a quella monoculare: dettagli maggiori, seeing abbattuto, riposo cerebrale, .. se già la visione con un PST provoca, ehm.. orgasmi, può essere una soluzione definitiva quella proposta nel link? Che ne pensate?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche prezzo doppio!

P.S: piano a parlare di orgasmo, chi di ce così non ha mai guardato col 90 mm da 0,5 di banda! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Direi che fa la sua figurona, essendo il PST bello compatto e soprattutto stretto, non ci sono i problemi di distanza interpupillare (a parte forse chi ha gli occhi davvero poco distanti).
Piacerebbe, piacerebbe... già fatico a resistere alla tentazione di un solo PST, così non fai che raddoppiare la mia sofferenza !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anche prezzo doppio!

P.S: piano a parlare di orgasmo, chi di ce così non ha mai guardato col 90 mm da 0,5 di banda! ;)

Quando ho guardato con la torretta binoculare nel 90 lo strumento costava, a quell'epoca, quando una macchina di media cilindrata. Oggi i prezzi sono più umani
Due pst accoppiati hanno una resa sicuramente inferiore e non è facile risolvere il problema dell'accoppiamento (quella piastra non mi sembra permetta di collimare i due strumenti insieme). Però costano almeno cinque volte di meno.
Si torna a discorsi già fatti in altre occasioni sul forum.
Il 90 è eccellente ma se osservi a un telescopio solare con coronografo e filtri a banda stretta non ti ci stacchi più e così via.
Puoi sempre avere qualcosa di più ma te lo puoi permettere?
Se non puoi cerchi di ottenere il massimo con ciò che hai e sicuramente ti divertirai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso al fatto di trovare 2 PST usati e accoppiarli: credo che con 1200euro avrei tutto. Quanto costa un solo filtro da 60mm? :roll:
Per la collimazione non credo sia un problema la piastrina mostrata: basta forarla e posizionare dei grani che spingano gli strumenti al loro attacco.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quando ho guardato con la torretta binoculare nel 90 lo strumento costava, a quell'epoca, quando una macchina di media cilindrata. Oggi i prezzi sono più umani

Insomma insomma, il 90 solo filtro costa sui 5600, ma quello da 0.5, che vendono solo con tubo, mi pare che sia sui 13mila! Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quei tempi superava i 16.000 :cry:
Fra l'altro non era neanche mio per cui mi sudavano le mani

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sudavano le mani? Allora immaginati nei panni di Emilio Sassone che lo ha avuto in prestito dalla specola vaticana per portarlo in Tunisia (aereo, jeep...) :lol: Ne ha avuto di coraggio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 6:30 
Gniale il sistema di collimazione, fatto "tagliando" le due piastre...
avevo visto un'altro progetto, ma molstruosamente più complesso.
Questo "coso" lo può fare qualsiasi artigiano con un minimo di attrezzatura, ad un costo tutto sommato contenuto...
per regolare la distanza degli occhi si potrebbero usare i "binari cilindrici" che ci sono nei vecchi scanner...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Gniale il sistema di collimazione, fatto "tagliando" le due piastre...
avevo visto un'altro progetto, ma molstruosamente più complesso.
Questo "coso" lo può fare qualsiasi artigiano con un minimo di attrezzatura, ad un costo tutto sommato contenuto...
per regolare la distanza degli occhi si potrebbero usare i "binari cilindrici" che ci sono nei vecchi scanner...


Potrebbe essere anche un'idea per realizzare binoscopi non solari...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010