1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque vicchio nel post sul Dobson da 10'' afferma che il 90 per cento degli oggetti deep che vede li vede come nelle foto del libro di Albano. Effettivamente quelle non sono granchè come foto ma vedere delle cose così direttamente all'oculare dev'essere fantastico. Del resto Albano stesso ha scritto di non aver volutamente inserito foto spettacolari per evitare di fuorviare il lettore e creare false aspettative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lorenz90 ha scritto:
se ti riferisci a me deneb, purtroppo so bene che neanche col tele si vedono le galassie come in foto :wink: , l'ho sperimentato di persona, e anche se mi avevate gia avvertito in molti, ne sono rimasto 1 po deluso lostesso :?


no, no, mi riferivo ad andrea ma mi sfuggiva il nick :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque sono curioso di sapere le dimensioni del GSO da 30cm. Altezza e diametro esterno del tubo. Il peso complessivo dichiarato mi sembra essere sui 35 kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK!
Allora vai col Dobson!!! :)

Confermo!!

Buone osservazioni e a presto ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora binocolo 10x50?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Ora con il binocolo sono riuscito a vedere (o percepire la presenza di) M13, M51, M57. Il cielo a casa mia ha magnitudine 5.5 allo zenith e abito sull'argine del Po, a una trentina di chilometri dal delta.


Mi permetti di sbavare? :)
Io un cielo così non lo trovo più nemmeno nella campagna umbra: dove capito d'estate si arriva ormai al 4-4.5 per via delle luci dei paesi.

Hai magnitudine 5.5 da casa, conosci un po' il cielo, e hai già un binocolo di indubbia qualità: secondo me col Dobson non puoi che andare sul sicuro!

Ti consiglierei solo di curare la scelta del cercatore: se sei abituato al binocolo,ne metterei due: uno a punto rosso e uno a immagine raddrizzata (fresco fresco di star-hopping col mio cercatorino e i necessari "esercizi spirituali" per leggere l'immagine al contrario, ero proprio fuori allenamento).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Cita:
Io un cielo così non lo trovo più nemmeno nella campagna umbra: dove capito d'estate si arriva ormai al 4-4.5 per via delle luci dei paesi.


Bè.. Almeno secondo i miei criteri è 5.5 allo zenith perchè si vede (al limite però) la stellina da 5.5 nel qudrilatero dell'orsa maggiore. Abbassandosi poi la magnitudine cala però si vedono tutte e sette le stelle dell'orsa minore (la più debole mi pare sia intorno alla 5 mag)! Ok grazie per i consigli adesso do un paio di esami e poi mi sparo il dobson!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010