1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
sand ha scritto:
Ti assicuro che una persona di normale costituzione - tralasciamo i bambini fino ai circa 15 anni - può distinguere nettamente la differenza tra un binocolo con mediocre ottica quale il Meade 10x50 e un binocolo di uguale apertura e ingrandimento ma di buona (non eccelsa) qualità; il 10x50 solitamente viene indicato come limite massimo per l'osservazione senza supporti, in linea di massima io sono d'accordo, anche se ci sono le variabili peso/ergonomia, fatto sta che a 10x e con un peso di un 50mm si può ancora con relativa facilità osservare senza avvertire il disturbo dell'immagine mossa ed è pienamente percepibile la differenza tra un binocolo mediocre e uno di medio livello.


mi riferisco ovviamente a osservazioni diurne, non astronomiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sand ha scritto:
Ti riporto i dati di una ricerca che avevo fatto tempo e che non posso dare per assolutamente certa.

Schott BaK4 rispetto a Schott BK7:
- maggiore indice di rifrazione
- maggiore luminosità ai bordi del campo
- maggiore aberrazione sferica
- maggiore aberrazione cromatica.

Alla luce di queste diversità si potrebbe ipotizzare che i prismi BK7 solo se sovradimensionati (cosa non possibile in binocoli, nemmeno in quelli giganti) potrebbero permettere una maggiore qualità ottica. Ma non sono un esperto e questa è solo una mia idea.


non saprei..non ne so abbastanza per rispondere...mi viene da pensare però che trattandosi di due materiali diversi all'origine il problema è pèroprio legato a proprieta intrinseche migliori del bak4 che essendo, ormai diventato lo standard anche in strumenti maggiormente economici, se proprio dobbiamo sovradimensionare i prismi facciamolo con questo vetro: voglio dire che a parità di dimensioni forse converrebbe sempre il bak 4, ma davvero non so dire.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori, mi sono letto tutte le 4 pagine del'argomento riga x riga.
Voi direte..<embèh?> :lol:

beh complimenti! :wink:

Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi ho letto molto le vostre osservazioni riguardo i bino e vorrei dire la mi, da neofita quale sono:
- che la moda del momento siano i binocoli non ci trovo nulla di male se poi chi sceglie il binocolo lo sceglie secondo i propri gusti personali riguardo l'osservazione del cielo... la cosa disarmante che c'e' sono tutte queste marche che in cina si fanno fare il binocolo dalla stessa azienda e poi lo rimarcano differentemente e quindi con prezzi diversi... questo' e' veramente deprimente in stile "furbetto der quartiere".. :-(

- la visione con un binocolo e' una visione diversa totalmente dal tele inquanto BINOCULARE, BASSO INGRANDIMENTO, GRANDE CAMPO... sono 3 caratteristiche che tutte e tre assieme nello stesso strumento rendono il bino completamente diverso dal tele

se prendessimo come esempio il classico bigbino 25x100, per ottenere la stessa luce entrante negli occhi con un tele+torretta binoculare bisognerebbe considerare un tele almeno da 200, senza considerare la cospicua perdita di luce dovuta alla torretta. Un tele da 200 comunque avra' una focale cosi' grande che per arrivare a ingrandimenti 25x bisognerebbe usare oculari da mazinga!!
:-P
E anche arrivando a 25x non ci si arriva col campo che ha il binocolo 25x100.
Tutto cio' rende il binocolo completamente differente dal telescopio.
E' ovvio che se l'idea e' quella di vedere la divisione cassini, i poli di marte oppure gli oggetti NGC, allora tocca "chiudere un occhio" e mettere quello aperto dentro l'oculare di un opportuno telescopio.....
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010