1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 69
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Buona sera forum!
Sono un vostro assiduo e silenzioso lettore e dopo tanti anni mi sono deciso ad iniziare la ricerca di uno strumento che mi faccia prendere familiarità con il cielo e soprattutto vorrei condividere questa passione con mia figlia in modo da passare un po' di sano tempo insieme!

Vista la poliedricità e l'ampio campo visivo mi stavo orientando verso un binocolo in particolare al 25x100.
Avrei la possibilità di acquistare un 25x100 WEGA RP OPTIX HQ usato, cosa ne pensate?

Poi naturalmente avrò bisogno di un treppiede robusto con testa fluida economico, consigli?

Grazie a tutti.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai suoi tempi il wega era un più che buon binocolo sia otticamente che meccanicamente, ma attualmente superato dai "moderni" binocoloni dritti, come ad esempio ad esempio la serie APM MS ED, i quali hanno corpo in magnesio più leggero, eccellente meccanica e lenti ED (il wega è un normale acromatico).

Premesso questo, il wega rimane comunque un buonissimo binocolo per uso astronomico (in piena luce il cromatismo lo tira fuori purtroppo), se è un usato, va verificato lo stato (importante che sia ben collimato), che il carrello (centrale) di messa a fuoco non fletta o sia storto e ovviamente il prezzo richiesto.
Ai tempi, il binocolo viaggiava sui 350/375 € di costo nuovo (12/13 anni fa) quindi se (e ripeto SE) in eccellente stato, 240 € è il limite superiore come prezzo (i 2/3 del costo originale), ma ripeto, SOLO se praticamente come nuovo (meccanicamente ed otticamente, i segni d'uso non contano).

Per lo stativo considera che il binocolo viaggia intorno ai 5 kg di peso e i 55 cm di lunghezza, quindi ne serve uno abbastanza solido, se non vuoi giocarti il paradiso a bestemmie a causa delle vibrazioni.
Questo è un kit che credo sia correttamente dimensionato per un binocolone del genere, è il prezzo più basso che sono riuscito a trovare https://www.amazon.it/NEEWER-Videocamer ... 175&sr=1-2
Come per ogni treppiede, più basso lo tieni più solido diventa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 69
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao @Angelo e grazie per aver dedicato del tuo tempo per una risposta così dettagliata.

Cosa mi consigli di più recente?

Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal budget.
In ogni caso, se il venditore non è troppo esoso, il wega è un buon binocolo, anche se acromatico di notte (se non ci stai a guardare solo la Luna) fa comunque delle belle immagini; ci ho guardato dentro anni fa, ma non ricordo aberrazioni particolarmente invadenti se si esclude il cromatismo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010