1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 796
Ciao,
Come ritieni più opportuno ma nel cielo notturno come diceva il buon Ferreri, non c’è alternativa al diametro e 25 mm sono pochini. Ti parlo di possessore di binocoli nei diametri 32, 44, 70 e 100 mm.
Per spazzolate ritengo minimo sindacale 30 mm, meglio se oltre. Esistono molte alternative valide bei diametri 30 fino a 50 mm, ad esempio oberwerk se o altro ancora.
Temo che 25 mm non daranno molto e trovo possibile comprare binocoli nella stessa fascia di prezzo che forniscano di più nel cielo.
Naturalmente mia opinione in base alle mie esperienze.
La qualità conta senza dubbio ma non può sopperire alla raccolta di luce.
Saluti e buoni acquisti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 109
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao,
ti ringrazio per i consigli, vedro' cosa prendere, magari stando stando minimo su 30 mm, come mi hai consigliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4030
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario Roatta ha scritto:
Avevo acquistato questo APM, nuovo , pagandolo oltre 400 Euro, non e' ammissibile che dopo pochi giorni cominci ad uscire una discreta quantita' di grasso liquido, grasso che ha macchiato la custodia ed il corpo del binocolo, ho dovuto sudare parecchio per pulire questo grasso, ma poi dopo un po' ne riusciva di nuovo, per cui mi sono stufato e l'ho rivenduto perdendoci il 50%.
Avrei potuto lamentarmi con il rivenditore Friulano, ma pensando alla trafile e le menate per il reclamo, rispedire il binocolo, attenderne...forse...la sostituzione, ho rinunciato, per cui ora da prodotti marchiati APM preferisco starne alla larga, cercando altre alternative con aziende che hanno un migliore controllo di qualita' dei loro prodotti.
Scusa se mi permetto, ma secondo me hai sbagliato a non fartelo sostituire in garanzia. E se parliamo di un acquisto on-line, avresti persino potuto restituirlo e richiedere il rimborso totale della spesa entro 15 giorni. Peccato non sfruttare le leggi che ci tutelano. E comunque, un prodotto difettato può capitare con qualsiasi marca e può sfuggire anche al più rigoroso controllo di qualità. Nessun marchio ne è esente, neppure i più prestigiosi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3506
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mario Roatta ha scritto:
Forse mi prendo uno Zeiss Terra 8x25 per spazzolare il cielo notturno.
Capisco che un 8x25 e' un diametro veramente ridotto per spazzolate del cielo, ma...

Mario, sarò noioso, lo so , ma mi ripeto e poi mi tacerò per sempre...ATTENDI.
Segui la tua intenzione primaria così non avrai pentimenti e ripensamenti, Gli imprevisti di denaro capitano a tutti; pazienta, metti da parte i soldini piano-piano e prenditi un "definitivo" come ti proponevi. Questa situazione me la sono già vissuta sulla mia pelle. Per l'ultimo acquisto che ho fatto ho agito in questo modo e non me ne sono pentito come in passato. credimi.ne vale la pena.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 109
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Saggio consiglio Piero,
per non commettere errori di cui poi potrei pentirmi, attendo tempi migliori dal lato economico.
Quando riavro' disponibilita' economica cerchero' di prendere il meglio possibile, in modo da non avere poi rimpianti e ripartire di nuovo con vendite e acquisti, ne ho gia' fatti talmente tanti che avrei sicuramente speso solo un terzo di tutti i soldi buttati se avessi da subito preso il migliore strumento.
Il mio gravissimo errore fu' quello di vendere nel 2008 il mio eccellente Miyauchi 20x77, con oculari anche da 30x, con lui avevo trovato la quadra, la pace interiore, tanto che per numerosi anni non acquistai piu' niente, poi dopo averlo venduto e' iniziato il calvario sia strumentale che economico alla ricerca di un suo sostituto, ricerca mai andata a buon fine.
Una infinita'di acquisti e rivendite, a causa della insoddisfazione.
mi auto maledico per averlo venduto, un 20x77 che pesava solo 2,5 kg....e che mi ha fatto vedere cose incredibili sugli oggetti celesti. Ricordo nei primi anni 2000 da un'altezza di circa 1000 metri, una visione mozzafiato di M108 e M97 nello stesso campo visivo, roba da svenimento.
Mai piu' trovato un qualcosa di simile a livello di costruzione, di peso leggero.
Trovato buone ottiche quasi a livello di Miyauchi, ma la meccanica assolutamente non all'altezza. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3506
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
idem con patate dato che avevo anch'io il 77 che recentemente ho provato a ricercare senza successo (30x irrinunciabili); ma a suo tempo ero giustificato nella vendita perché era rimasto il binocolo da portarsi dietro solo in vacanza (con il rischio di non coincidere con il novilunio o avere brutto tempo), ora che la motivazione è diversa perchè è un downgrade: mai più avrei pensato 10 anni e più anni fa di andare incontro a un IL così pesante da farmi rintanare in casa e desiderare di avere un set minimale, tanto oramai vedo e pure male solo i classici messier ...pazienza mi terrò il 100 mm con il cavallettone per quelle poche volte.
Quando per la prima e unica volta nella vita osservai M83 avevo avuto sentore che si stava chiudendo un cerchio....
https://www.binomania.it/phpBB3/viewtop ... 83#p106085

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 109
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Aggiornamento finale:
Ho fatto lo sforzo di andare da Marco Lucchini a Domodossola, 500 km tra andata e ritorno, ma ne e' valsa veramente la pena.
Un negozio incredibilmente fornito di ogni ben di Dio di binocoli, mai visto un posto simile.
Non sapevo bene che cosa prendere, ma Marco, persona che dire squisita e' dire poco, mi ha fatto provare tanti binocoli, alla ricerca di quello con cui mi sarei trovato meglio.
Ho provato Nikon 8x30 EII, 10x35 EII, stabilizzati Kite e Alpen, poi, purtroppo per le mie tasche... :mrgreen: , Marco mi ha fatto provare uno Zeiss FL 10X32, un Leica 8x32, e due Swarovski NL Pure 8x32 e 10x42.
Inizialmente stavo per prendere il Nikon 8x30 EII, al momento quello che mi soddisfava di piu', ma appena messo gli occhi nello Swarovski ho avuto un quasi mancamento....sembrava di essere affacciati direttamente sul posto tramite uno schermo panoramico, una nitidezza ed una pulizia dell'immagini che definirei sbalorditiva, ed immagini perfette fino ai bordi estremi del campo.
Morale della favola: Ho fatto uno sforzo economico pazzesco ma mi sono portato a casa lo Swaro NL 8x32.
Provato anche il 10x ma troppe vibrazioni per i miei gusti, per cui ho preso l'8x con cui mi trovo piu' a mio agio.
Dopo lo Swarovski, metto al secondo posto lo Zeiss FL, al terzo posto il Nikon 8x30 EII,anche se i coprioculari in gomma mi sono sembrati troppo duri, poi il Leica.
Bello, ma meno dell'8x30 EII, il 10x35 EII e ancora meno gli stabilizzati , un abisso di differenza come nitidezza rispetto allo Swarovski, che pero', e' da dire, e' il binocolo nettamente piu' costoso, ma mi son detto che si vive una volta sola, e al diavolo anche sti benedetti soldi.
Con gli stessi soldi spesi sarebbe saltato fuori un angolato da 80 mm completo di cavalletto e testa, ma non ho piu' voglia di roba ingombrante e pesante...mi basta e avanza questo bel gingillino che pesa 650 grammi e lo porto fuori e dentro dal balcone in 5 secondi.
Provato stamattina guardando le montagne innevate, anche se la giornata e' grigia e piovosa, ma immagini incredibili ed immersione totale nella scena, non avevo mai guardato in vita mia dentro un binocolo di cosi' grande qualita'.
Ora lo usero' per vedere i panorami, per osservare gli uccelli e per le spazzolate celesti, sono curioso di vedere come si comportera' sulle stelle, ma presumo sara' uno spettacolo anche in questo campo.
Questo binocolo e' il mio binocolo definitivo, e'spettacolare anche per la sua meccanica raffinata, restera'in eredita'ai miei familiari. :matusa:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 109
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Dimenticavo che da Marco Lucchini ho provato pure lo Swarovski 8x30 a porro.
Confrontato con il Nikon EII, ho trovato superiore, seppur di poco, il Nikon.
Tra i due avrei preso l'EII.
Stavo per prendermi l'EII anche per il grande campo spettacolare 8,8 gradi, comunque lo Swaro 8x32 ha un campo di 8,5 gradi, anche lui un grandangolare, con il vantaggio di immagini perfette anche ai bordi, non vedo l'ora che venga sereno per puntarlo sul cielo per il mio genere preferito di osservazioni, ovvero visione a grande campo con gli oggetti celesti visibili come macchioline immerse in un mare di stelle.
Anni fa', quando ero 'molto piu'giovane, avevo il favoloso Miyauchi 20x77 montato su testa fluida e cavalletto, ed allora mi piaceva di piu' osservare gli oggetti celesti ingranditi, me lo sono portato centinaia di volte in alta montagna a 1800 metri di altezza , in ogni stagione, inverno compreso, mi ricordo che una volta c'erano 15 gradi sottozero, ed io resistetti circa un'ora ad osservare, poi mi stavo congelando, Miyauchi compreso... :D e lo spettacolo era meraviglioso.
Ora, a quasi 65 anni, soffro molto di piu' il freddo e non c'e' piu' l' energia di prima, non faccio piu' uscite osservative in alta montagna ma mi limito al balcone di casa mia ad 800 metri di altezza in una zona isolata con un ottimo cielo scuro, e il mio desiderio e' di fare osservazioni panoramiche del cielo a grande campo, gustarmi i panorami, gli uccelli, i fiori, le piante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2025, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3506
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mario Roatta ha scritto:
Ora, a quasi 65 anni, soffro molto di piu' il freddo e non c'e' piu' l' energia di prima, non faccio piu' uscite osservative in alta montagna ma mi limito al balcone di casa mia ad 800 metri di altezza in una zona isolata con un ottimo cielo scuro, e il mio desiderio e' di fare osservazioni panoramiche del cielo a grande campo, gustarmi i panorami, gli uccelli, i fiori, le piante.

ma va? ma guarda che combinazione......caro coetaneo! peccato che la casetta in montagna dove andiamo a 700 metri invece ormai ha un cielo da schifo :cry:
complimenti per l'acquisto! goditelo :D :clap:

Mario Roatta ha scritto:
Anni fa', quando ero 'molto piu'giovane, avevo il favoloso Miyauchi 20x77

già.... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca binocolo ideale
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 109
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao,
ho testato in maniera abbastanza approfondita il binocolo, di giorno e di notte.
Come precedentemente detto, immagini panoramiche di altissimo livello, cromatica non percepita neanche guardando in controluce delle cime innevate, notato qualche riflesso non troppo invadente puntando in zone relativamente vicino al Sole, ma problema risolto trovando la posizione ottimale dell'occhio nell'oculare.
Ieri sera ho puntato lo Swarovski NL Pure 8x32 su diversi target celesti, Nebulosa di Orione, M41 nel Cane Maggiore, i 2 ammassi nella Poppa ed i 3 ammassi nell'Auriga, splendidamente visibili come delle chiazze luminose immerse in un campo di stelle, poi le Pleiadi visibili come dei diamanti brillantissimi incastonati su un o sfondo nero, le Iadi e M35 nei Gemelli, bellissimo anche con soli 8x.
Una fugace occhiata a Marte e Giove, ma per pura curiosita', dato che non sono certo oggetti da binocolo.
Stelle praticamente puntiformi fino all'estremo del campo, colori brillanti ed una sensazione di proiezione sul posto, sembrava di osservare dall' oblo' panoramico di una astronave in viaggio nello spazio.
Per fortuna che ho preso l'8x....gia' con soli 8x ho avuto qualche problemino di vibrazione dell'immagine, ma niente di grave, immagino i problemi che avrei avuto osservando a mano con un 10x.
Personalmente 8x sono il mio limite massimo per un uso a mano libera.
Adesso esco e vado a giocare il mio solito terno al Lotto su ruota fissa; per fare compagnia a questo gioiellino, andrebbe benissimo uno stabilizzato a 16x e sarei a posto, vincita permettendo dato che dopo l' ultima follia Domodossolana sono quasi al verde.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010