Io ho provato un techno stabi 12x28 (di un amico aerowatcher) proprio nell'inseguimento di velivoli di linea e rispetto al mio 10x30 non c'è storia.
Le stesse diferenze "sfumate" che c'è tra una utilitaria e una sportiva, il canoncino in inseguimento "semplice" (panning lineare a seguire la rotta del velivolo) se la cavava inizialmente, ma appena la fatica (dopo 30, max 40 sec) comincia a farsi sentire e/o l'angolo di elevazione diventa importante, la stabilizzazione mostra subito la corda, cominciano i saltelli, il micro-sfocato dovuto alla stablizzazione.
Mentre col nikon (otticamente un po meno definito rispetto al canon), questi problemi di stabilizzazione non si sono mai posti e nemmeno il micro-sfocato, senza contare che l'attivazione "fissa" della stabilizzazione del nikon è molto comoda, rispetto al tenere continuamente premuro il pulsante del canoncino (ma a questo si pone rimedio con elastico e bottone).
Insomma una stabilizzazione di entità tripla, si sente e in maniera palese, nessuna differenza sfumata (almeno secondo me), sarà che abituato col canoncino, appena provato il techno stabi, mi sembrava come osservare con lo stesso telescopio da una ballerina EQ3 a una stabile EQ5.
giuc ha scritto:
...o aerei in volo o da sopra una barca o un elicottero....
Scherzi? Questa non è una osservazione "semplice", soprattutto in barca posso garantirti che la stabilizzazione del canoncino va in crisi subito, per simili casistiche secondo me non ti serve nulla al di sotto dei 5° di stabilizzazione, personalmente mi fionderei subito sul nikon TS-X 14x40.