1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.baader-planetarium.com/en/b ... -case.html

Sul sito della baader da un po' di giorni hanno annunciato che sta arrivando la nuova maxbright.
La prima versione ha avuto un grandissimo successo dovuto essenzialmente a:
ottima qualità meccanica
sistema t2 per adattarla a qualsiasi tipo di telescopio
correttori di tiraggio dedicati, ben 6!

La nuova versione avrà:
portaoculari clicklock
prismi da 27mm con apertura libera da 25,5 contro i 22mm della precedente versione
peso di 590gr, poco superiore alla versione I di 530g.
stessa lunghezza focale di 110mm
lato focheggiatore, avrà sia il filetto t2 femmina sia la baionetta zeiss.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ehhh... son belle cose!!! Finalmente!!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima notizia, è da un più di un anno che l'aspetto, devo sostituire la mia vecchia tecnosky venduta per un attacco di "monoculite" :)
Tra l'altro esce in concomitanza con la nuova Tecnosky, mi stuzzicano tutte e due...dovrò scegliere.

la maxbright 2 avendo la filettatura T2 femmina si potrebbe avvitare direttamente a questo adattatore da 2" a 31,8 con filetto T2 giusto?

https://www.teleskop-express.it/adattat ... ptics.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto!

Interessante anche la nuova tecnosky, riassumo di seguito le caratteristiche:
regolazione interpupillare 54.45-77
apertura libera 28mm
dimensione prismi 30mm
Lunghezza del percorso ottico 118.66mm
bloccaggio autocentrante degli oculari
peso approssimativo 718gr

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... no&Score=1

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
La grandezza dei prismi , allo scopo di ottenere il più grande campo non vignettato con oculari da 31.8 è un parametro relativo, l'ho imparato con l'esperienza. Quello che conta è l'apertura dei portaoculari più grande possibile. La Max II dichiara 27 mm ma ti garantisco che ne bastano meno. Infatti la mia Zeiss vintage, che ha prismi di 25 mm ma nessuna ostruzione o diaframma nei portaoculari ti assicuro che non vignetta neanche con i miei Panoptic di 24 mm. detto questo il vantaggio della Baader Max II su quella Tecnosky, o anche sulla sua sorella maggiore, è che ha in questo senso le stesse prestazioni ma pesa quasi due etti in meno. E non è da sottovalutare.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curiosità ma la tecnosky ha o richiede un correttore? Sinceramente non saprei qualche scegliere :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel sito di tecnosky per ora non compare un ocs dedicato, sicuramente ad alti ingrandimenti per non usare oculari a corta focale servirebbe, probabilmente andrà bene quello in dotazione alla torretta precedente, che viene venduto anche a parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 20:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp, lo sto testando in questi giorni, pubblicherò' la recensione tra qualche giorno. Lo sto confrontando con il mio vecchio Maxbright sia con il Takahashi FS128, sia con il C8.

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
News? Ma MK2 sembra introvabile ultimamente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Maxbright II
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 21:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, ho deciso di unire Astrotest a Binomania.
Trovi quindi la recensione e la video recensione su Binomania
https://www.binomania.it/recensione-del ... bright-ii/

Buona lettura!
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010