Dopo aver scritto un papiro su come riprenderle fotograficamente adesso vi rompo su come osservare con un binocolo le Perseidi (in generale il discorso vale anche per altri sciami).
Partiamo da la cosa più ovvia, cioè scegliere un cielo scuro e abbastanza aperto.
Seconda cosa la scelta del binocolo 8sempre ammesso che uno ne abbia più di uno).
E qui si aprirebbe un discorso molto ampio ma diciamo che un 50mm va bene ma possibilmente con 2 caratteristiche:
1) che abbia un campo maggiore possibile
2) con una PU possibilmente spinta (sempre compatibile con il cielo e i nostri occhi).
Diciamo che un bel 10x50 con un bel campo sarebbe ideale. ma ho visto fare belle osservazioni anche con binocoli da 100mm sempre con una bella PU.Io stesso anni fà le feci con un 15x80 e se ne vedono a decine durante il massimo.
Ma cosa inquadrare? Qui viene il bello se uno decide di fare anche un simpatico e semplcie lavoretto.
Visto che il campo di un bino e ridotto rispetto ai nostri occhi conviene osservare molto vicino al radiante e inoltre stando vicini la velocità apparente è minore (con la possibilità che la meteora inizi a finisca dentro il nostro campo). Diciamo stare a circa 10gradi di distanza se si usa un 10x50. In caso di binoclo grosso e campo ridotto si può stare più vicini. Per esempio inquadrare e tenere sotto controllo la zona del doppio ammasso (e ovviamente il bino deve essere montato su un treppiede e bisogna stare in una posizione molto comoda!!!).
Il lavoro carino sarebbe disegnare su una mappa normale le meteore che uno vede (per esempio in un'ora) poi ci si sposta in una zona di cielo a 90gradi (come angolo NON come distanza) dalla zona inquadrata di prima (ma sempre a circa 10gradi di distanza dal radiante). Si osserva un'altra ora e si disegnano le meteore. Alla fine vedrete che tra loro faranno appunto un angolo di 90gradi. Poi facendo tracciare all'indietro le traccie vedrete che si incrocieranno tutte intorno ad una zona circoscritta (il radiante nella realtà non è un punto ma un cerchio di tot gradi di diametro) e cosi avrete con rpecisione il radiante, cioè il punto iniziale, delle meteore. Vedrete che osserverete anche molto scie.
Vi ricordo che il massimo, quest'anno senza luna, sarà la notet tra il 12 e il 13 agosto e vi consigolio di osservare la seconda parte della notte, cioè dalla mezzanotte alle 4,30 di mattina (che rimane l'orario migliore perchè il radiante è più alto).
Anche senza fare il "lavoretto" provate, se avete tempo e voglia, ad osservare per un pò le meteore con il binocolo seguendo i consigli che vi ho dato perchè son sicuro che avrete delle belle sorprese!
