1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno li ha provati o ha letto qualche recensione in giro?
Mi stuzzica il 8x32, il 6x30 è veramente economico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo il 6x30 costa pochissimo. Meno di 50 euro.
Ma sono veramente sicuri nellosservare il sole?
Lunt come marca è una garanzia ma mi sembra il prezzo troppo basso

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
prendi un 6X30 cinese e due pezzi di astrosolar e ti costa anche un decimo del lunt ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ossevare il Sole con 6 oppure 8 ingrandimenti è troppo poco se si vuole osservare le macchie solari. Se si vuole osservare un'eclisse di sole invece può andare anche bene. Ma comprare un binocolo solo per vedere un'eclisse è assurdo. Secondo me bisogna andare ad almeno 60 ingrandimenti se si vuole vedere qualcosa, ad esempio le zone di penombra delle macchie. Alla fine non ci vuole uno strumento costoso, basta un modesto rifrattorino acromatico 80/400 con un filtro in Astrosolar ed un treppiede fotografico. Faccio presente che in questo momento di macchie comunque non ce ne sono, quindi non c'è una estrema fretta... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto se non ricordo male tu hai il piccolo vortex viper, recupera due pezzetti di astrosolar e adattali agli obiettivi, io l'ho fatto per tutti i miei binocoli (ad esempio con il canoncino, vedi ultime tre immagini del primo post), i lunt sono sicuramente ottimi ma praticamente "monouso".
Avendo già un eccellente binocolino, meglio spendere un po di tempo in bricolage e (se non lo hai già) 24 € per un foglio di astrosolar, che 50 € per un binocolo dedicato. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 12:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo piccolo lo vedo come un oggetto da "strapazzare", pertanto vorrei qualcosa di sicuro, duraturo e pratico: tiro fuori dalla custodia, osservo il numero di macchie e metto via.
Non penso di esser capace di autocostruirmi qualcosache rispecchi i 3 requisiti di cui sopra.

Ma qualcuno che li ha provati ci sarà? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io non li ho provati ma un astrosolar intelaiato è molto rapido, l'unica mossa in più che devi fare è infilarli come fossero due tappi e se non te li vuoi fare ci sono quelli già pronti della baader

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2017, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non avete un pezzo di astrosolar per fare una prova? Io l'ho fatta, mettendolo davanti al binocolo. Ad 8 - 10 ingrandimenti il Sole è molto piccolo e le macchie che aveva quando feci la prova si percepivano con difficoltà. Alla fine una cosa piuttosto deludente, anzi molto deludente. Adesso non ce ne sono di macchie, quindi non vedrete nulla ma la prova la potete fare lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso 8/10x bastano per vedere le macchie solari non troppo piccole, prima del canoncino usavo il Vx 8x56 per l'osservazione veloce del Sole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010