1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scollare le lenti
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un aiuto. Ho un binocolo e vorrei pulirlo dentro per la classica formazione di muffa.Ora ho visto che l unico modo é svitare la sede d avanti che tiene le lenti anteriori. Il problema che ha la filettatura ma è incollata! Come faccio a svitare? Non ruota nemmeno con 2 persone forzandolo. Come posso fare?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lascia tutto come sta e giace: chiedere l'aiuto di una terza persona mi pare esagerato. Il problema è che, anche se riusciresti a svitare (ma non puoi perché è incollata) la parte del tubo che contiene le lenti, si presenterebbe poi la difficoltà di fare il lavoro inverso, e quale colla useresti, considerando che il filetto sarà diventato inutilizzabile? E poi la collimazione...

P.S.
Forse potresti rivolgerti al laboratorio di Lolli (il resto del nome non me lo ricordo), specializzato nel trattare binocoli.


Ecco, ho trovato il nome:
Adriano Lolli
via Leopardi 86
64046 MONTORIO AL VOMANO TE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lavoro inverso è facile, si riavvita senza incollare! Il fatto è che nei vecchi binocoli si evitava di far entrare la polvere non con guarnizioni ma usando una specie di grasso viscoso, una specie di pece che col tempo diventa duro e blocca i movimenti. Nel forum ci sono alcuni esperti di binocoli, che hanno smontato e restaurato strumenti vecchi, quindi bisogna sentire loro sulla procedura da adottare per poter svitare le parti che si sono bloccate. Magari dovresti postare il messaggio nell'apposita sezione dei "Binofili".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto io nella sezione giusta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei felice di capire come fare..ma solo perchè ho fatto un casino.
Ho infilato un panno da dietro il tubo che avevo svitato. Ho toccato con il panno dentro il lato colloso del binocolo e o "sbioccolato" tutta la lente dentro. Se non smonto la lente non riesco piu a cavare quell'appiccicume.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che gli obiettivi dei binocoli sono doppietti inseriti in una cella che è sempre avvitata e quindi sempre svitabile. Certamente in certi casi l'indurimento del grasso denso che si usa forse ancora raramente, può rendere l'operazione difficile. Ma può sempre venire in aiuto il classico svitol che oltre a penetrare e rammollire la ruggine (che non c'è sull'ottone delle celle dei binocoli) penetra e rammollisce anche i grassi rinsecchiti, anche sulle filettature più fini.
Dopo qualche giorno dalla spruzzatura, credo l'obiettivo ceda con più facilità. E di solito dopo la cura svitol, basta applicare una forte pressione a svitare e mantenerla costante per un certo tempo finchè non si ottiene l'inizio del movimento.
Sono però lavori per i quali occorre pensare prima di agire quali saranno gli effetti del proprio sforzo meccanico e dell'uso degli strumenti.
In questo senso potrebbe con molta attenzione anche essere decisiva una pinza per aprire i barattoli ermetici, se si interpone fra la circonferenza della pinza stessa e il perimetro dell'obiettivo una cinghia di cuoio per far si che l'esterno dell'obiettivo non venga danneggiato .

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di usare sbloccanti chimici, io proverei a scaldare (con moderazione) il collare con un asciugacapelli, per vedere se il grasso si ammorbidisce un po'.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se apri il binocolo guarda se ti riesce di pulirlo senza rimuovere i prismi. Altrimenti avrai forti problemi per ricollimarlo. Naturalmente se è un modello con la collimazione affidata agli eccentrici sulle lenti anteriori lo dovrai ricollimare per forza, ma comunque sarà più facile se nn rimuovi i prismi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollare le lenti
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualche foto aiuterebbe molto....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010