1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 11:01 
Buongiorno a tutti;

di questi giorni mi sarebbe venuto in mente di realizzare un binoscopio utilizzando due SCT della Celestron (C8 per l'esattezza) accoppiati.

OK, "sulla carta" sarebbe fattibilissimo: ho provato a realizzare un treno ottico con due diagonali da 1.25" a 90 gradi per spostare l'oculare verso il bordo e riesco ad andare perfettamente a fuoco ... poi il problema sarebbe collimarli e regolare la distanza interpupillare mettendo uno dei due su una slitta, ma risolvere questi problemi sarebbe comunque un secondo passo.

Ho cercato in giro (sia forum che rete) e non sono riuscito a trovare nessuno che ci abbia provato: c'è qualcuno che sia a conoscenza della realizzazione di un qualcosa di simile ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a vedere nell'usato della Unitron Italia. C'è un binoscopio fatto da Astromeccanica con due Intes 150mm. E' un poco più piccolo ma il sistema dovrebbe essere quello.
Allegato:
Binoscopio 150.jpg
Binoscopio 150.jpg [ 84.98 KiB | Osservato 5530 volte ]

Che poi sarebbe questo. Naturalmente con quei prismi con due C8 probabilmente non si arriva alla distanza giusta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otticamente lo SCT non dovrebbe avere alcun problema di backfocus, ricordo di aver visto un binoscopio "casereccio" il cui sistema di rinvio era fatto con tre diagonali a specchio, il primo sulla culatta da 50,8 mm (questi li aveva presi collimabili, ovvero con viti sul fondello del prisma) e gli altri due da 31,8 mm, la distanza interpupillare la si regolava semplicemente ruotando nella sede del portaoculari (del diagonale precedente) dell'ultimo diagonale e poi stringendo la vite con l'anello.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ecco qua:
Allegato:
bino con SC.jpg
bino con SC.jpg [ 62.18 KiB | Osservato 5514 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sfugge un po' l'utilità di una tale realizzazione. Stiamo comunque parlando di uno strumento che ha più di 2 metri di focale, quindi non certo predisposto per osservare a bassi ingrandimenti e campi larghi.

Mi pare molto più semplice e conveniente partire da un SC un po' più grande e dotarlo di torretta.

Edit: ad ogni modo bella realizzazione!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Angelo, non mi sono spiegato bene, intendevo non la distanza di backfocus ma proprio la distanza interpupillare, nel caso si usassero dei prismi come quelli della prima foto, esendo i C8 di diametro più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:33 
Benedetto sia lo studio delle lingue ... :please:

Ci ho messo un po' a trovare come si dice (scrive) binoscopio in inglese (tutto è semplice quando ci si è arrivati) e cercando "binoscope c8" ho trovato tutto quello che cercavo.

Grazie a tutti degli interventi e dei consigli.

In effetti, seguendo il consiglio di Stevedet, più che il C8, farei meglio a "binoculare" il mio Heyford 127/820 (visto uno ce l'ho già e che non servirebbe salire tanto in ingrandimento) e che un secondo, a parte la reperibilità, dovrebbe essere meno costoso e più facile da giustapporre (data la maggiore lunghezza rispetto a C8).

Grazie ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito alla complicazione meccanica, personalmente (visto che l'ho provato) trovo sia meglio un semplice C8 torrettato, che due C8 binati, in virtù dei due metri di focale quindi dei limitati campi disponibili; altro discorso ovviamente sarebbe un binoscopio con focale inferiore al metro che sui campi larghi avrebbe quindi il suo perché.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Angelo. Per me potresti optare invece per due newton da 25 cm: hanno meno focale, sono più luminosi, nel percorso ottico hanno 2 specchi in meno per ogni tubo rispetto ai 2 C8. Inoltre utilizzeresti questo bino-newton con molto più successo sul deep sky con un guadagno visivo enorme rispetto a 2 C8. L'unico punto di forza di 2 C8 sarebbe solo l'alta definizione. A quel punto, come dice Angelo, basterebbe un tubo C8 con una torretta!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio con C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Andrea Boldrini, che se ne intende, aggiungo che con il costo di due C8 si può impiegare un singolo S.C. 10" o un C11 sempre con la torretta.
Aggiungo che il binoscopio fatto con due C8 potrebbe scendere anche ad una sessantina di ingrandimenti e mostrare campi di 1°15', che con la torretta sarebbero difficilmente ottenibili. Quindi qualcosa in più di quello torrettizzato può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010