1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il modello che dici, ma un 8x42 lo preferisco assai ad un 7 x50. La differenza di luminosità difficilmente (mai) si nota perchè è raro avere una pupilla di 7mm che sfrutta al massimo il 7x50.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Betelgeuze ha scritto:
Grazie Piero, penso che prenderò il Vixen quasi sicuramente.. Se avessi in mente un uso misto avrebbe senso un binocolo più robusto e davvero impermeabile, e più pesante, mah il Foresta per osservare il cielo mi pare un ottimo compromesso. Di questa serie hai provato anche il 7x50 oltre all'8x42?

no, solo il 7x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Se è raro sfruttare tutti i 7mm di PU, è anche vero che è più facile posizionare la pupilla se la PU è abbondante, questo potrebbe fare la differenza in fatto di comodità quando si regge il binocolo a mano, o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che mi consta è più ...o no. Almeno non l'ho mai notato con nessuno dei miei binocoli (ne ho 10 di varia qualità).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto sempre da inesperto, penso che la grande pupilla possa essere comoda quando sei in barca, se sei fermo con i paraluce piantati negli occhi, dal lato oculari è tutto stabile. Per questo, pensando alla pu prenderei 8x50 o 7x42

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie, vi farò sapere :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a mio personale giudizio ed esperienza diretta la PU è un concetto a cui è sempre stata data troppa importanza nei binocoli, al punto da condizionarne spesso la scelta solo perché non poteva essere sfruttata.
per quanto mi riguarda è sempre stato un fattore secondario a cui non ho mai badato molto. Una lente più grande veicolerà comunque più luce anche al centro dato che ne raccoglie di più: fate la prova a parità d'ingrandimento con una lente da 40-42 e una da 50-56 guardando dentro a un bosco al tramonto (non a caso i binocoli ad uso venatorio per alba e tramonto sono degli 8x56). In astronomia con binocoli una PU eccessiva potrà al limite influenzare il fondo cielo rendendolo troppo chiaro specie in presenza di inquinamento luminoso; 7x50 , 8x56, 9x63, 10x70 non sono altro che multipli della medesima PU di 7 mm e sono impiegabilissimi in astronomia. La differenza risiederà esclusivamente nella loro potenza binoculare (diametro x ingrandimento, secondo Bishop) l'ingrandimento farà solo vedere meglio oggetti più difficili (come leggere il giornale in semioscurità ove i caratteri più grandi sono meglio leggibili).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010