1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Grazei Deneb, si la recensione l'ho letta più volte, anche perché sembra l'unica esistente al mondo!

Fulvio ti spiego cercando di essere breve: sono molto attratto da questo binocolo per avere un setup veloce da osservazione, senza tanti fronzoli. Io vengo dai telescopi (rifrattori, dobson, ecc...), la visione binoculare mi ha sempre affascinato. Visto però che non si tratta di una spesa esigua e sarei costretto a scegliere (uno o l'altro sistema) mi stavo chiedendo quanto rende sugli oggetti del profondo cielo rispetto, ad esempio, a uno APO130 FPL51.

Inoltre mi spaventano le lenti acromatiche, anche se Vixen dovrebbe essere una garanzia. Mi piacerebbe tanto riuscire ad arrivare a un 100x con una qualità decente. Con oculari adeguati si riesce? Cioè, ben sapendo che sono due strumenti molto diversi, mi piacerebbe avere uno strumento che all'occorrenza mi faccia anche un po' da telescopio.

L'unica alternativa sarebbe il 100APM, ma da quanto ho letto su Binomania, quei 27mm per lente in più si fanno sentire molto...

Grazie dei consigli e suggerimenti!
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Mi risulta un pò difficile darti dei consigli perchè la mia esperienza si limita a questo strumento. Ad ogni modo:
Per ciò che ho potuto verificare finora, sul deep il binocolo mi pare decisamente performante, luminoso e corretto. Sono molto soddisfatto. Rispetto a un APO 130 con torretta posso supporre che a bassi/medi ingrandimenti non ne esca affatto ridimensionato. Anzi!! (almeno immagino).
Usando i Panoptic da 19 mm (33 x) un pò di cromatismo lo noto solo sugli oggetti più luminosi (tieni conto che la focale è abbastanza spinta), ad esempio su Venere e Giove. Tuttavia, se il tuo target principale è il profondo cielo il problema non si pone.
Dubito che si possa spingerlo fino a 100 x, anche utilizzando ottimi oculari. Credo che 30-60/70 x sia il range di utilizzo ottimale (ma anche su questa affermazione non ho ad oggi esperienza sul campo).
Ripeto, se sei amante del deep e hai voglia di osservare sotto cieli bui il BT è senz'altro un'opzione vincente. Non ci sono dubbi!
Se, come dici, necessiti di uno strumento che all'occorrenza ti faccia anche da telescopio (per fare magari un planetario basico è spingere con gli ingrandimenti) forse esistono altre possibilità.
Un'ultima nota. Io non ho posseduto telescopi (se non un newton da giovincello). Tuttavia, un binocolo di queste dimensioni (come l'APM del resto) non te lo porti dietro come un fuscello. Un conto è avere tutto montato in garage, ed essere immediatamente operativi. Ma se devi spostare tutto in auto, fra treppiedi ben dimensionato, forcella tipo HF2 e strumento non è proprio una soluzione immediata come si potrebbe immaginare. Ma questo è inevitabile!
Ti auguro una buona scelta e confido in opinioni più autorevoli che certamente non mancheranno!
PS: Allego il link di un'utile discussione dove potrai trovare molti spunti interessanti di riflessione:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=7267

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Grazie Fulvio.
Cercherò di trovare il modo di guardarci dentro sia al Vixen che ad altri strumenti prima di fare una scelta.

Giusto una curiosità, che oculari usi? Ha senso in questi strumenti usare degli 82°?

grazie
SC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Io utilizzo i Panoptic da 19 mm (per adesso unica coppia). Certo che ha senso utilizzare oculari grandangolari. Sono da poco usciti gli SSW della Vixen che sulla carta dovrebbero andar bene, anche se finora nessuno li ha utilizzati sul BT (sò invece che gli LVW sono molto performanti, ma il campo è minore). Poi ci sarebbero i Nagler, e volendo risparmiare un pò i Tecnosky.
Se ti è possibile venire sul Pollino posso farti provare io il binocolo.
Buona scelta

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Grazie delle info Fulvio, mi piacerebbe molto venire a provarlo sul Pollino ma purtroppo è molto molto lontano per me...

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010