1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie, mi prendo tempo tempo per rifletterci. E' anche vero che la torretta rimane, per ora logisticamente l'8" è il massimo che posso avere in casa ma in futuro chissà.. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che la luce viene ripartita tra i due occhi, a ciascun occhio ne arriva la metà. Questo significa che quando si osservano oggetti deep che sono al limite inferiore della percezione si sia penalizzati con la visione con la torretta. Però attenzione, se la luce è sufficiente non si avverte alcuna diminuzione della luminosità con la torretta, perchè la visione binoculare riesce a compensare il fatto che a ciascun occhio arrivi metà luce. Quindi non si deve pensare che ad esempio osservando i pianeti oppure una nebulosa planetaria od un ammasso si noti una diminuzione di luminosità rispetto alla visione monoculare. Questo con buone torrette ovviamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ok, grazie Fabio..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Arrivato oggi il mio regalo di natale: la mark V con valigetta ,in sostituzione della denkmeier.
(Occhi con i cuoricini).
Presa su amazon.de , l'unico posto in cui il prezzo era inferiore ai 1000€ e ulteriore sconto solobcausa piccolo graffietto (per ora speriamo) sul corpo esterno.
Mi sembra molto solida e ben fatta,con prismi generosi e con antiriflesso rossastro.
Al momento mi rimane da capire se la regolazione diottrica avviene solo sul porta oculare DX o su entrambi (essendo il sx apparentemente bloccato).
Appena si può, prove sul cielo (e messa a fuoco, visto il percorso ottica 1.5cm più lungo dell'altra).

Guanti di gomma e tirato come un assassino in senso orario per schiodare la diottria sx.
Con che caspita l'avevano stretta ...
con le knipex? :x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Prima prova sul deepsky ,superata alla grande.
Nonostante gli ingrandimenti elevati (quasi 300x con i pan24 e la big Barlow), l'immagine non crolla in luminosità.
Le piccole planetarie osservate erano identiche ,ai nostri occhi, alla visione con l'xw 5 usato singolarmente.
Il quintetto di Stephan era pressoché simile come situazione, forse appena più spettrale.

Ieri sera urano a 570x con i go 12.5. Bel dischetto azzurrino, senza dettagli.
Poi nebbione esagerato.
Oggi mi arriva il raccordo per montarla sul luntino con il glasspath 2.6x e i tiyoda da microscopio di focale 35mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono interessato ai tiyoda da 35mm, puoi recensirli? Magari anche in un topic a parte.


Ciaù,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sono i gemelli huygens dei 15x da microscopio, solo che sono 7x. (Prezzo 15-16€ a coppia)
Per il resto identico campo apparente (identico field stop metallico), estrazione appena maggiore, stessa nitidezza.
Ovviamente sono buchi della serratura molto più claustrofobici dei g.ortho, con nitidezza (e cromatismo laterale), notevoli.
Diametro 23.2, buon trattamento antiriflesso, anche se sembra abbastanza delicato.
Sulla mark V per ora pero',ho montato solo i pan 24 e i go 12.5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010