ivan86 ha scritto:
Vorrei aver sbagliato perchè se la ragione fosse vostra M57 sarebbe piena di colori... e invece..
Tutti quei colori li vedi in fotografia. L'unico colore visibile al telescopio è blu-azzurro, perché l'occhio di notte è maggiormente sensibile a quelle lunghezze d'onda.
La discrepanza del valore da te richiamato è probabilmente dato dal fatto che la magnitudine superficiale è calcolata sull'intero diametro fotografico della nebulosa, cioè anche delle parti più colorate (rosso e giallo), mentre se fosse calcolata solo sul diametro visibile il valore sarebbe molto diverso.
Resta il fatto, che M57 è la più luminosa delle nebulose planetarie compatte ed è in assoluto quella di cui si percepisce meglio il colore blu.
Ps. il primo link non è attendibile, al contrario di quanto lì affermato che per vedere la stellina centrale servono almeno 14", io vedo benissimo la stellina centrale di M57 con 11".