1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto scritto sopra, purtroppo in questo ambito devi farti esperienza provando (se possibile) diverse accoppiate strumento/oculari, per vedere quali rendono meglio globalmente, io stesso sul mio Nano (che ha una curvatura di campo abbastanza accentuata), ho dovutro provare (tramite uscite con altri astrofili) svariati oculari prima di trovare quelli che si accoppiavano meglio allo strumento.

Sulla curvatura di campo la questione è complessa, dal punto di vista teorico ogni sistema ottico (quindi sia telescopi che oculari) ha un piano focale con una sua curvatura di progetto, ora per avere un campo piano (ovvero che sia a fuoco al centro come ai bordi) queste due curvature devono essere complementari, ovvero con curvatura di stessa entità, ma opposte in modo da elidersi e restituire un campo piano (od almeno abbastanza piano), ma appunto questa è la teoria.
Nella pratica tale valore non viene mai esplicitato, salvo che negli strumenti "spianati" dove il produttore/distributore/venditore ci tiene a pubblicizzare la cosa, soprattutto con gli oculari, mentre per gli strumenti ci vengono in aiuto i testi di ottica (queste le mie due "bibbie" di riferimento Telescope Optics ed il "Suiter"), visto che la curvatura di campo dei principali schemi "classici" di telescopi è nota "da progetto" (evito di inserire i petzval ed altri "spianati" appunto perché sono spianati :mrgreen: ), ad esempio:
    • rifrattori a doppietto "classici" (Fraunhöfer, Clairaut, Clark, Littrow, Steinel et simila) hanno una curvatura di campo compresa tra 1/3 ed i 3/8 della focale tutti con concavità verso l'obiettivo (puoi assumere questi valori per i binocolo, essendo i loro obiettivi derivati da tali schemi);
    • rifrattori a tripletto "classici" come il Dollond ed il Cooke sono appena piu piani, 2/5 della focale, sempre con concavità verso l'obiettivo;
    • rifrattori a tripletto/quadrupletto "moderni" (apo, super-apo, simil-apo, circa-ED, forse-quasi-apo, ecc), qui la cosa si complica perché la forbice si allarga, da i "quasi piani" con curvatura pari ai 2/3 della focale, fino a dei "bananoni" che per correggere lo sferocromatismo hanno curvatura fino ad 1/4 della focale (ma già qui, si devono fare delle prove);
    • newton è relativamente molto piano, avendo una curvatura di campo pari alla sua focale;
    • gregory come lo schmidt-cassegrain sono molto curvi a livello assoluto essendo 1/10 della focale, ma in virtù della lunga focale di questi strumenti questa è meno percepibile;
    • cassegrain "puro" ha curvatura pari ad 1/8 della focale;
    • i mak, hanno curvatura che spaziano da 1/6 ad 1/10 della focale, in base alla variante (mak-newton, mak-gregory, mak-cassegrain, rumak, ecc).

Con gli oculari si entra nell'anarchia piu assoluta, tolti gli "storici" (ramsden, huygens, kellner, plössl, orto Abbe, ecc) di cui si conoscono tutte le caratteristiche, gli altri millemila schemi "moderni", vanno scoperti uno ad uno, visto che nessuno (e ripeto nessuno) indica l'entità ed il verso della curvatura di campo dei loro oculari, salvo che questi non siano spianati ovviamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh, sì..in effetti il rischio è di cadere in una spirale di tecnicismo molto teorico che poi non trova riscontro sul campo.
Nella mia esperienza devo dire che relativamente ai binocoli la curvatura di campo che è veramente fastidiosa è quella che produce oggetti periferici sfocati che si mettono a fuoco solo sfocando il centro. Sul cielo è forse meno evidente, sul terrestre talora si vedono le linee orizzontali curve. Confesso però che ho avuto e provato binocoli dal campo spianato con vari accorgimenti e non mi sono mai piaciuti molto per l'effetto della palla rotolante durante il panning; anche qui l'effetto sul cielo è meno evidente. Se invece è introdotto un certo grado di distorsione angolare questo effetto no si produce.
Dopo svariati anni mi sento di dire che se la maggior parte del campo, diciamo l'80%, è a fuoco la questione della curvatura di campo non si pone in quanto osservando noi privilegiamo sempre l'area centrale e quindi praticamente uno non si accorge se le stelle vicino al bordo non sono proprio perfette; se invece le nota subito e con fastidio ho il sospetto che stia osservando il binocolo e non il cielo.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che per me è il contrario, la curvatura di campo (comunque molto mitigata dalla distorsione a cuscinetto, almeno nel mio 30x80) mi dà piu fastidio sul cielo, dove le stelle fuori fuoco spiccano (essendo tutte ad "infinito"), mentre sul terreste, anche ai bordi qualcosa a fuoco su cui concentrarmi la trovo sempre, a causa delle distanze diverse dei vari oggetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Angelo. Col mio Apm+ oculari uwan 82°, sul terrestre non ci ho mai fatto caso, sulle stelle invece, la curvatura di campo che le manda progressivamente fuori fuoco a partire da 2/3 circa dello spazio inquadrato la vedo. L'immersione nella scena degli 82° è però per me talmente appagante, che alla fine la cosa mi passa in secondo piano, anche perché (come giustamente dice deneb) lo sguardo si concentra nell'area centrale.

Probabilmente se si usassero oculari con 60° di c.a., tutto sarebbe più semplice; se non ricordo male (non ho voglia di andare a cercare) quando Salimbeni testò il Ght 23-41x100 scrisse che con gli oculari Celestron x-cell si otteneva un campo perfetto fino al bordo.
Malgrado ciò io però continuo a preferire gli 82° dei miei... :wink:

Per questo diciamo che alla fine ognuno deve farsi le proprie esperienze e stilare le proprie preferenze.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E normale, il campo apparente degli oculari è direttamente proporzionale al campo reale inquadrato dal binocolo, quindi se nell'esempio del tuo APM l'immagine va fuori fuoco dai 2/3 del campo di 82°, vul dire che con un oculare di 55° (82 x 0,667 appunto come un plössl) avrai una visione totalmente a fuoco. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti credo abbiate ragione voi: quando ho scritto avevo in mente il miya da 100 che ha uno schema come una sorta di Petzval e gli oculari da 66° di ca, ma quando angelo ha citato il vixen 30x80, lo stesso che ho anch'io, mi ha fatto ricordare che è proprio come dice lui

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho 'ottimizzato' il file OCULARI. Adesso mi pare più leggibile... :look:


Allegati:
OCULARI.zip [53.64 KiB]
Scaricato 123 volte

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie, fulvio :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ma scherzi...
Forse per quando betelgeuse esploderà sarò riuscito a ripagare il 'debito di informazioni' accumulato nei confronti tuoi e di Angelo! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010