1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: posts didattici
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, scrivo per fare un'altra proposta (ma questa qui non sa far stare fermo il cervello, direte voi. No! :lol: ): visto che, come mi è stato detto, molta gente abbandona l'osservazione perché appena compra il telescopio o non vede nulla, o rimane deluso da ciò che vede - perché non ha la pazienza di capire come va usato o documentarsi un po' sulla materia per sapere cosa si può vedere in un dato periodo - pensavo che magari si potrebbero scrivere dei posts di tipo didattico per i principianti e spiegare loro, a livello elementare, come è fatto un binocolo e/o telescopio, cosa significa quando sono scollimati, le parti che li compongono, ecc. Inoltre anche delucidazioni sull'astrofotografia, riguardo a cosa occorre per poterla praticare, e sull'osservazione - per esempio la differenza tra osservare luna e pianeti ed il profondo cielo, nonché qualche nozione su come usare l'astrolabio o alcuni software come stellaris. Insomma, posts che possano essere delle piccole lezioni, ma proprio di base, da piazzare o subito dopo le richieste bibliografiche o, addirittura, in una sezione a parte (decidete voi come è più comodo).
Io l'ho buttata là, ringrazio chiunque risponderà, si repnda o meno in considerazione la proposta.

Buona osservazione a tutti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posts didattici
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto le FAQ? E la bacheca?
Se lo hai fatto, complimenti.
Se non lo hai fatto, sappi che non sei solo: fare post sugli argomenti topici potrebbe essere utile, solo che poi se la gente non li legge (esattamente come avviene per le suddette sezioni).

Se posso permettermi, mi collego alla tua proposta con una mia versione modificata: non creiamo nuovi post, ma modifichiamo la sezione FAQ con le domante più frequenti (magari proponendo un moderatore delle FAQ) e, soprattutto, sarebbe opportuno che l'admin faccia una modica (che credo implichi prendere in mano il codice) affinché la sezione FAQ (ossia Frequently Asked Questions) sia rinominata in qualcos'altro, per esempio: Domande Frequenti.
Purtroppo molte persone ignorano il significato di FAQ.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posts didattici
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io le FAQ non le ho lette, ma solo perché in genere le leggo quando ho un problema e vado a vedere se lì trovo soluzione. La bacheca ammetto di non averla letta, però non è che sia molto in vista. Quel menù messo lì a sinistra non si nota molto, se devo essere sincera. Sugli altri forum quei comandi sono in genere in cima, più in evidenza.
Se invece si facesse una sezione apposita con scritto "Posts informativi sui binocoli/telescopi ecc." secondo me le persone la noterebbero. O anche mettendo un post nelle relative sezioni, ben contrassegnato in cima. Poi, quando magari arriva la domanda di uno che il post non l'ha letto, si può sempre rispondere linkando al post didattico. Così lo leggerebbero sicuramente!
Però se ritenete sia uno spreco di tempo, non discuto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posts didattici
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis, per esperienza ti dico che sarebbe lo stesso, esattamente come gli annunci "importanti" o "globali" che spesso lo staff mette, questi sono in cima ad ogni forum, pochi (di solito quelli veramente interessati) li leggono. La questione è sempre il concetto di "pappa pronta", quelli che hanno un effettivo interesse per qualche argomento cercano, leggono, insomma si "sbattono" per trovare ciò che gli serve, gli altri se non hanno esattamente ciò che cercano davanti agli occhi ed addobbato come un albero di natale, non lo "clikkano" nemmeno.
Anche il cambio dei nomi delle sezioni sarebbe (sempre secondo me) di poca utilità, ormai sono veramente una minoranza quelli che non conoscono i piu comuni termini ed acronimi "internettiani". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010