Salve a tutti, scrivo per fare un'altra proposta (ma questa qui non sa far stare fermo il cervello, direte voi. No!

): visto che, come mi è stato detto, molta gente abbandona l'osservazione perché appena compra il telescopio o non vede nulla, o rimane deluso da ciò che vede - perché non ha la pazienza di capire come va usato o documentarsi un po' sulla materia per sapere cosa si può vedere in un dato periodo - pensavo che magari si potrebbero scrivere dei posts di tipo didattico per i principianti e spiegare loro, a livello elementare, come è fatto un binocolo e/o telescopio, cosa significa quando sono scollimati, le parti che li compongono, ecc. Inoltre anche delucidazioni sull'astrofotografia, riguardo a cosa occorre per poterla praticare, e sull'osservazione - per esempio la differenza tra osservare luna e pianeti ed il profondo cielo, nonché qualche nozione su come usare l'astrolabio o alcuni software come stellaris. Insomma, posts che possano essere delle piccole lezioni, ma proprio di base, da piazzare o subito dopo le richieste bibliografiche o, addirittura, in una sezione a parte (decidete voi come è più comodo).
Io l'ho buttata là, ringrazio chiunque risponderà, si repnda o meno in considerazione la proposta.
Buona osservazione a tutti.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).