1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per me l’andamento dei dati può essere in buona parte spiegato con la discesa in campo nel 2011 di Daniele Gasparri con blog e soprattutto libri, pubblicati con andamento esponenziale, prima con Lulu e poi Amazon. E’ stata sicuramente una novità che ha attratto molti all’astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23286
non ho capito, stai dicendo che da quando è sceso in campo gasparri è calato l'interesse per il forum?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
https://youtu.be/ACVWFDD64KE?t=59

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
No intendevo il contrario, la mia era solo un’idea, anche se in effetti fino a metà del 2012 Gasparri aveva pubblicato solo pochi libri, e da allora in poi l’andamento della tendenza fa suppore quello che affermi.
Sarebbe comunque interessante vedere l’andamento del numero di iscritti e quello dei lettori del forum, degli utenti connessi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 856
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivo adesso a questa discussione perchè anch'io come altri lo frequento meno. Non per mancanza di passione ma per pura e semplice mancanza di tempo da dedicare all'astronomia. A Gennaio di due anni fa, quamdo già il tempo a disposizione era scarso, ho comprato un tele nuovo, quel tele è stato messo sulla montatura due volte, le prime due sere, ed ora giace nella sua scatola a far polvere. Purtroppo lavoro tutti i giorni e il fatto che gli anni passano anche per me mi impedisce di fare notti insonni come una volta dato che le pagherei per il resto della settimana. Aggiungiamo che quando avevo la possibilità pioveva sempre e la fritatta è fatta. Non è che non leggo più il forum, lo faccio saltuariamente a differenza di prima che ero sempre collegato e non è nemmeno un disinteresse, solo che quando leggo mi prende la voglia di tirare fuori il tele e non posso, tra le altre cose anche perchè non ho più la disponibilità del luogo di osservazione.
Passando ad argomenti più generali, che non riguardano solo me, sono d'accordo con chi ha detto che c'entrano i social network, moltissimi li frequentano assiduamente e sono quanto di più diverso possa esserci su di un forum, ogni messaggio ha una lettura media di un batter di ciglia e difficilmente consente un approfondimento, ecco perchè (letto recentemente) il numero di followers aumenta rapidamente per chi posta una foto carina con scritto "buon venerdì" rispetto a chi mette davvero argomenti interessanti. Recentemente abbiamo fatto un corso per la nostra attività proprio sui social network (che io odio in maniera sconsiderata ma che ormai vanno sfruttati in ambito lavorativo pubblicitario) e il docente ci ha spiegato che è perfettamente inutile scrivere spiegazioni dettagliate, la maggior parte della gente passerà inesorabilmente alla foto seguente con il gattino, e ammetto che mi trovo in difficoltà perchè non riesco ad entrare in questa mentalità. A questo punto è facile pensare che una foto astronomica postata su facebook riceverà una montagna di like che arrivano da gente che la guarda un secondo e mette mi piace a qualsiasi cosa passi loro sotto il naso (capita di vedere dei post titolati ad esempio estremo "muore tra 1000 sofferenze" che ricevono centinania di mi piace. Ma cosa piace, che sia morto tra atroci sofferenze? :shock: ) e si capisce che è molto più gratificante che postare la stessa foto su di un forum dove può capitare di ricevere delle critiche. Abituati in questo modo diventa probabilmente difficile scendere da qualcosa che va a mille allora e salire su un forum dove per leggere una singola discussione ci può volere una serata. E bisogna anche considerare che ormai l'accesso a internet avviene dagli smartphone, volete mettere quanto è più comodo guardare facebook, instagram, tweeter rispetto a dei forum che magari devi scaricarti una apposita app per vedere in formato mobile? In più mi pare che nelle nuove generazioni l'interesse per gli hobby scarseggi, a meno che non sia qualcosa di immediato per cui non ti devi prendere la briga di studiare o perlomeno informarti. Sarò pessimista ma ho paura che il "mezzo" forum sarà sempre più nelle mani di noi vecchietti e che, probabilmente succede già, alcuni giovanissimi non sappiano nemmeno cosa sia, dopotutto conosco tanta gente che non è in grado di andare su di un sito web dalla barra degli indirizzi ma scrive l'url che gli passi direttamente in google...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anche Attivissimo lo diceva proprio l'altro giorno. Comunque funziona lo stesso anche se metti il www nella casella di ricerca di Google. Fai solo un click in più quando è la fine. Ma per un informatico è come una bestemmia in chiesa per un prete. Esagerato

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 856
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sempre funziona. Recentemente cercavo di mandare su di un sito un amico che stava pastrugnando il pc, gli davo indicazioni tramite whatsapp e non capivo perchè non finisse nel posto giusto... Digitava l'url in google e finiva da tutt'altra parte.
Concordo con te che è una bestemmia :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
State sbagliando il fine. Perchè il fine non è essere cliccati. Uno partecipa al forum non per ricevere dei "mi piace" alla sua foto, ma per imparare a farla. Se il forum langue è perchè ci sono pochi che sono interessati a parteciparvi, forse perchè pochi sono interessati all'astrofilia/astronomia.
Se poi si vuole avere una piattaforma cliccata allora si deve pensare a qualcos'altro, ma l'astonomia o astrofilia che dir si voglia non c'entrano assolutamente.
E non è un modo antico o moderno di vedere le cose, è solo un punto di vista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4299
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che le difficoltà economiche e le difficoltà intrinseche nell'imparare a fare astronomia visuale e fotografica siano un freno abbastanza corposo, senza contare i problemi logistici per muoversi o per fare un osservatorio la causa principale dell'interesse di nicchia.

Le numerose pubblicazioni in inglese un ulteriore ostacolo, in parte risolto dalla bravura di astrofili italiani che hanno scritto quello che in molti hanno appreso.

I social centrano in parte, sono solo una vetrina, il forum serve per confrontarsi e per darsi consigli, ma sopratutto per migliorarsi.

Se il forum langue è anche perchè non ci sono più argomenti nuovi che trascinano.

Quando il forum fu creato gli argomenti erano molto di base e le domande sempre le stesse, ora fiumi di caratteri sono stati scritti e se uno cerca bene, trova molto materiale senza nemmeno iscriversi.

Argomenti su nuove tecnologie o metodiche ce ne sono veramente pochi, ... al momento nulla di nuovo su come produrre specchi, su come intubare un doppietto, su come ottimizzare un telescopio, su come creare i raccordi che servono, su come migliorare la propria montatura o su come costruire un osservatorio, (Ora basta comprare un buon usato e si ha già tutto od un nuovo a buon prezzo).

Lato software ed elaborazione è cambiato poco si è passati da un software all'altro e poco altro direi, nessuna differenza epocale, netti miglioramenti si, ma nessuna nuova tecnologia.

Lato Hires, noto una marcata defazione di nomi noti, un pò diventati operatori commerciali, un pò auto-allontanati o espulsi dal forum, in alcuni casi anche lato foto Foto-Deepsky.

Questo purtroppo ha escluso che nomi noti e relativi follower partecipano al forum, con decadenza dello stesso creando un ambiente non più sano e felice, ma un ambiente ove ci si sente controlati nel bene e nel male ci vuole anche questo, ma il fatto stà che nomi noti non scrivono, la mia domanda scrivono ancora? Se si dove ??

Poi.. a parte i problemi economici comuni a tutti i forum di astronomia, e la cronica mancanza di nuove tecnologie, noto un marcato miglioramento delle montature e dei telescopi come costo e qualità media, un miglioramento meno marcato lato software, dove nonostante i programmi siano migliori, la difficoltà nel apprenderli e domarli siano maggiori.

Il discorso famiglia che ho sempre portato avanti come forum che si aiuta è fondamentale, ma sento che il poco interesse è dovuto a qualcosa di diverso, in genere si chiede aiuto in un forum quando si ha una necessità ben precisa, che sia che tutto è già stato scritto e discusso ?? Che sia che non ci sono altri argomenti interessanti da discutere o che sia invece una mancanza di fiducia in se stessi o nel forum e quindi negli altri .. e si abbia paura del giudizio e del confronto e si cerchi il solo "Mi Piace" facile dei social ??

Bha! Non sò, certo che con un corollario così ci vorrebbe uno psicologo, anzi un psicosociologo ad analizzare il tutto.

Speriamo almeno nel meteo che ci aiuti. :please: :ook:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23286
volete sapere cosa penso davvero dei big che si sarebbero allontanati? penso che si siano resi conto che, al contrario di quello che ho letto sopra, fare astronomia (visuale o foto) è invece estremamente facile, soprattutto hi-res.
per fare una buona foto hi res basta essere in grado di fare una messa a fuoco decente e sapere usare un paio di software, e allora sono venuti meno tanti miti del passato.

il problema è che, poi, è molto difficile il passo tra fare una buona foto e capire cosa si sta facendo, ma questo è un altro discorso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010