1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
o magari la gente trasmigra perché gli si da velatamente dei troll o delle primedonne quando non è vero.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
vi dico la verità, se mi affacciassi ora al forum molto probabilmente me ne scppaerei dopo pochi messaggi.
da parte di molti "big" traspare una supponenza semplicemente insopportabile.
anche certi modi di esprimersi (per me ricololamente forbiti e fuori luogo) non aiutano certo ad avvicinare i neofiti.

a volte ho la sensazione che molti astrofili, solo perchè conoscono a memoria i nomi di quattro stelle o sanno applicare un filtro su photoshop, tendono a salire su un piedistallo e guardare il resto del mondo dall'alto verso il basso... l'ho detto poco tempo fa: take it easy, il rischio di rendersi ridicoli è molto elevato ;)

detto ciò, per me il forum è principalmente un luogo di ritrovo di vecchi amici anche se mi rendo conto che sarà difficile far rinascere il vecchio clima di qualche anno fa.
forse perchè siamo tutti un po' invecchiati e forse perchè ora ci sono nuove piattaforme che rendono tutto più veloce e immediato

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che leggo sembra che il problema sia piu nel "ramo" astrofotografico, quindi non ho capito se è (tutto) il forum che langue secondo voi o sono le sezioni astrofotografiche a languire?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah.... io vedo un calo notevole degli argomenti anche i piu' "banali' che pero' tengono vivo l'ambiente dove si puo intervenire anche con argomentazioni semplici, e mi riferisco alle domande dei neofiti su strumenti e sul cielo ,da quanto qualcuno non fa domande sui cosa osservare e come in questo forum . Gli astrofili chiamiamoli esperti o che hanno una profonda conoscenza di argomenti attinenti al nostro Hobby , informatica, elettronica, meccanica,ottica, fisica, non li nomino ma sappiano che la loro presenza sul forum e' diminuita enormemente questo potrebbe arrestarsi solo ed esclusivamente se altri intraprendessero la nostra stessa strada da novizi ad astrofili "esperti" ma mancano ,sono pochi , e per questo possiamo definirci una specie in via di estinzione,vuoi la crisi , il quotidiano , dove siamo subissati da tanta troppa informazione povera di contenuti che pero' fa assopire le giovani menti che si affaccerebbero a interessi piu' tosti da intraprendere rispetto a scaricare un App sul telefonino che fa tutto eccetto quello che realmente ti serve e ti addormenta la mente ,perche' pensi faccia tutto lei.
Nel gruppo che frequento ,sinceramente molto raramente ,solo adesso ,dopo anni, si sono affacciate nuove leve e non giovanissime ma grazie al lavoro di qualcuno che stava all'interno di esso, che li ha incoraggiati e valorizzati sono rimasti , altri vedendo l'indifferenza e certe volte la supponenza di alcune persone che pur essendo semplici amanti del cielo si atteggiano a superscienziati si sono arresi e sono tornati alle loro faccende sceglieno la via piu' facile da percorrere . Senza tramsettere la nostra passione in modo genuino e con entusiasmo verso questa materia da parte nostra verso gli altri a costo anche di passare per bischeri non potremo mai e poi mai colmare le lacune che si stanno creando. E questo forum rispecchia cio' che sta, accadendo .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la risposta sia molto più semplice:
Tutto ha un ciclo, più o meno lungo.
L'astronomia è una passione così come lo è la musica, lo sport agonistico o quello in "poltrona", il bricolage o quello che volete voi.
E come tutte le passioni per qualcuno brucia velocemente e per altri in modo lento.
Ma comunque evolve e in modo diverso in ciascuno di noi.
Qualcuno decide dopo anni di "eremo" di tornare a frequentare le gente mentre altri decidono l'opposto, oppure decidono di frequentare altri ritrovi così come magari qualcuno decide di andare in un bar diverso o in un ristorante diverso.
Ma soprattutto ha un ciclo anche la metodologia di condivisione.
La maggior parte degli utenti del forum non saprà neanche di cosa parlo ma circa 30 anni fa le prime condivisioni informatiche a livello astronomico avvenivano tramite Fidonet.
Poi con l'avvento di internet per l'utenza normale e non solo a livello professionale comnciò l'uso di Usenet. Poi anche usenet declinò a vantaggio dei forum.
Ora ci si sta spostando verso i social network, per quanto personalmente li considero più che un punto di aggregazione una grande dispersione. Ma io sono un vecchio dinosauro che non ce la fa più (o non vuole più) stare al passo coi tempi.
Magari fra dieci anni in pochi si ricorderanno dei forum e faranno discorsi sul languore o sulla decadenza dei social network.
Il progresso corre. Forse anche troppo velocemente. Ma è così.
Ciò non vuol dire che si debba subire e basta. Ma non bastano le buone intenzioni.
I forum sono comunità. E come tutte le comunità per funzionare bene richiedono regole semplici, applicabili, giuste ma soprattutto applicate dagli utenti ma non da coloro che devono avere il compito di vigilare.
Ogni intervento da parte di un "vigile" significa che qualcuno non ha rispettato le regole, anche se non necessariamente volontariamente.
Ogni intervento da parte di un "vigile" sminuisce il forum stesso perché significa che il rispetto delle regole è venuto meno e di conseguenza è venuto meno il rispetto verso gli altri utenti del forum, cioè della comunità.
Se in una comunità c'è rispetto allora ci si sta bene, non si cerca altri lidi, si è attivi.
Poi ovviamente ci sarà sempre chi perde la propria passione o decide di viverla in modo diverso. Ma la comunità non per questo cesserà di essere tale.
Perciò facciamo tutti un sereno esame di coscienza e facciamoci la domanda: Siamo rispettosi delle regole e degli altri? Se la risposta è positiva allora siamo una linfa vitale del forum e lo aiutiamo a vivere. Se la risposta è negativa allora è bene pensare se il forum è adatto a noi o noi siamo adatti al forum (o se vogliamo cambiare....)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anche quanto scritto da Renzo visto che abbiamo gli stessi trascorsi e sulla rete ci siamo da prima che alcuni di voi fossero addirittura nati. Ma questo non vuol dire che sia solo forum in pericolo per me e proprio in decadenza di un certo tipo di visione della propria vita, sara' un discorso da "vecchietto" ma è quanto stasera mi e' passato per la testa . L'unica cosa di cui sono sicuro in questo momento e che io nonostante l'inquinamento luminoso nonostante gli impegni nonostante la sfiga continuero' a seguire le mie passioni e una di queste e' l'Astronomia.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo quello che è stato scritto, l'unica cosa che mi viene in mente è che sono stanco, sì stanco non dell'astronomia o dell'astrofotografia, ma stanco perchè non trovo spunti per rinnovarmi e per sentirmi parte di qualcosa di attivo.

E' pur vero come dice Renzo che è tutto un ciclo e che come ogni cosa dopo che ci si è dedicati troppo ad un argomento ci si stanca, ma poi la passione torna.

In questo periodo di profondo rinnovo dovuto a vicende di lutti famigliari, la nuova casa è diventata per me un rifugio di mille speranze compreso il trasferimento del mio osservatorio con la possibilità di poter finalmente fare qualcosa in più.

Spesso ripenso a quando avevo i bambini piccoli e la passione e la sete di sapere erano smisurati, nonostante le notti insonni e la stanchezza per i bambini riuscivo sempre a ricavare qualcosa per la mia passione.

Ora è solo trascorso molto tempo ed in alcune cose ho appreso la metodica, ma non mi sento affatto arrivato anzi mi manca la frenesia nel raggiungere un obiettivo o semplicemente fare un passo avanti.

Sento che mi manca moltissimo il condividere le difficoltà e le soddisfazioni con qualcuno. Prima ed ancora ora è il forum il punto di sfogo, ma per il futuro, sento che non ci sono più cose che riesco a condividere con gli altri.

E' pur sempre vero che bisogna cambiarsi per cercare di stare al passo con il resto del mondo, ma lo si fa più volentieri se vi è un progetto comune.

Vi ricordate quando parlavo di un osservatorio del forum ? Oppure di progetti legati ad argomenti specifici dove si procedeva insieme per tentativi e per esperienze dirette (Vedi i vari progetti con la Peltier ecc.ecc.). Ecco mi manca forse quello, una sorta di spirito di avventura ed altri utenti che respirino insieme a me quelle idee.

A parte pochi che hanno le conoscenze adatte e la volontà di aiutare gli altri, non sento più quella voglia di condividere. Mi ha fatto molto piacere vedere come Ivaldo ed altri hanno realizzato un focheggiatore elettronico tramite arduino e messo a disposizione il software ascom del progetto, un qualcosa di open utile a tutti, è nato in pochi tread una discussione che ha portato ad un progetto completo e professionale, un qualcosa che ha arricchito tutto il gruppo.

E' pur vero che ci vuole una esigenza per creare una invenzione, ma quello e tanti altri è l'esempio che mi ha fatto sentire quanto è prezioso il forum.

Ci sono state molte vicessitudini positive e negative ma ho sempre affermato che siamo una famiglia, insieme riusciamo a portare avanti qualcosa di buono, frammentandoci e disperdendoci, perdiamo ciò che di prezioso possiamo creare.

Forse è per questo che sento che il forum langue, non ci sono idee e forse non c'e' la volontà di condividerle o semplicemente non si condividono quì ma altrove in luoghi dove non si riceveranno mai le informazioni che quì si posso trovare facilmente.

Bhe! Basta ho fatto un monologo. scusate. Mi ritiro buono buono nel mio angolino :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo in parte con quanto scritto da Renzo, specie circa l'avvento di nuove piattaforme di comunicazione (leggi social network) che hanno reso la condivisione più intuitiva e completa, tuttavia è altrettanto vero che, nonostante l'affermazione di Facebook e affini, col passare degli anni molti forum tematici si sono rafforzati, segno che la maggior parte degli utilizzatori hanno inteso forum e social network come mezzi complementari e non reciprocamente sostitutivi.
Se ciò non è accaduto nell'ambito dell'astronomia amatoriale potrebbe essere stato a causa dell'incremento della "concorrenza"; nel 2006 c'erano sostanzialmente 2 forum astronomici in lingua italiana: il presente e Coelestis (di conseguenza se non eri qui eri là e viceversa... :mrgreen: ) mentre oggi se ne contano almeno una decina... Inutile dire che in 10 anni il numero degli astrofili non è certamente decuplicato. purtroppo! :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sai Renzo mi hai ricordato un articolo che avevo letto e che parlava dell'italian crack down. dopo 10 e 20 anni.

http://www.peacelink.it/diritto/a/5576.html
https://www.iltecnico.info/crackdown/

I Social di papà. https://www.iltecnico.info/il-social-di-papa/

Trovare queste in internet, per me è stato un colpo allo stomaco, come ritornare ad allora, mi sentivo parte di un qualcosa di pionieristico e di grande, sbaglio a cercare ancora quella senzazione ?? chi se la ricorda ?? ^-^

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 10:01 
I tempi cambiano e con i tempi cambiano le tecnologie disponibili e quindi anche le passioni. Alcune si rinnovano, altre restano intatte, altre ancora vengono abbandonate perchè ormai superate. In questo forum c'è qualcuno abbastanza vecchio da ricordare i gloriosi anni '60-70 del secolo scorso :matusa: :( . In quegli anni internet non era nemmeno immaginabile, l'informatica era fatta di enormi armadi valvolari e i linguaggi di programmazione erano il complicato Fortran e il Cobol. Si programmava esclusivamente in binario. Il programma codificato veniva scritto su schede perforate che venivano lette da apposito lettore. Il linguaggio Basic che poi si sarebbe rapidamente diffuso era molto di là da venire. Ciononostante c'era la passione per l'informatica, l'entusiasmo era quello di scoprire giorno per giorno l'evolversi di nuove potenzialità nella programmazione e nello sviluppo dei processori (non esistevano ancora i microprocessori, le radio a transistor facevano appena la loro comparsa). Non esistevano i telefonini. Le comunicazioni avvenivano via radio, ed era molto in voga (fra gli appassionati come me) la passione per le trasmissioni in CB (banda cittadina 27 Mhz) che si poteva installare in auto oppure in postazione fissa con antenne sul tetto (e che se non era dotata di appositi filtri rendeva impossibile la visione della TV ai vicini :lol: ). Era una magìa ascoltare e parlare con altri interlocutori a decine o migliaia di km di distanza se c'era buona propagazione (corrisponde al nostro seeing). Qualcuno si avventurava nella banda 144Mhz professionale dei radioamatori. Oggi tutto questo non esiste più, soppiantato dai telefoni cellulari e satellitari.
Con questo lungo papello voglio dire che le passioni spesso si rinnovano con l'avanzare delle tecnologie che tengono sveglia l'attenzione e l'interesse. Nella nostra passione invece i telescopi sono sempre gli stessi, a parte la più diffusa accessibilità economica. Il cielo è sempre quello..visto una volta.. la fotografia anche... se a ciò aggiungiamo i disagi delle notti passate al freddo, le delusioni dovute ad aspettative eccessive, l'inquinamento luminoso ecc. ecco che molti dopo un entusiasmante e folgorante inizio vendono tutto e abbandonano la passione e quindi anche i forum di discussione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010