1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok...faccio subito la modifica :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti....
E' da giorni che scandaglio il mio PC con ogni sorta di prg a mia conoscenza e non ho trovato nulla...Così ieri ho messo in pratica l'ultima idea rimastami: tolta l'opzione di visualizzazione della mail oggi è tornato tutto regolare....

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da circa 6mesi ho installato Sp2 su XP, apro sempre la posta in outlook con Alice, ho un antivirus in trial scaduto, ma ho anche un firewall hardware nel router. Non mi scrive nessuno, nemmeno i virus!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortunato te Italo!! Io cerco di prendere le più buone protezioni ma qualche schifezza ogni tanto entra lo stesso.. :) Comunque da quando son passato a Linux.. tutto un altro mondo! (anche dal punto di vista della sicurezza)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
StarEnd ha scritto:
Comunque da quando son passato a Linux.. tutto un altro mondo! (anche dal punto di vista della sicurezza)
Saluti
Marco


Marco ma come si fa per passare a Linux?

bisogna formattare il pc e reinstallare il nuovo SO
o c' è un modo più semplice e indolore?

magari sai indicarmi una guida on line passo passo, per provare il grande salto
ciao

Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uh Alfonso, le domande che mi hai posto meriterebbero e necessiterebbero di una risposta lunga e articolata, vediamo di darti un primo aiuto pratico :)

Prima informazione, Linux e Windows possono coesistere simultaneamente sullo stesso computer, questo significa che puoi adoperarti per fare un periodo di prova con Linux, mantenendo la possibilità di decidere quale OS avviare quando accendi il computer. Questo mi sembra un metodo molto utile per abituarsi coi sistemi unix.

Per far questo è sufficiente liberare un po' di spazio sul disco rigido, ovvero significa ridimensionare (diminuire) la/le partizioni windows in modo da lasciare spazio non formattato sull'hard-disk. Ci sono molti programmi che possono aiutarti a fare ciò, uno molto utilizzato è il famoso Partition Magic.

Per cominciare è sufficiente lasciare liberi, vediamo.. una decina di giga vanno bene.

A questo punto si presenta la scelta di quale distribuzione installare di Linux ! Qui ti si apre una rosa di possibilità estremamente ampia e variegata, qui spesso i gusti personali si intrecciano con le reali caratteristiche di ogni distribuzione.

Uno dei crucci fondamentali di Linux è sempre stata l'installazione di nuovo software (oltre alla pletora di programmi forniti di base con le distribuzioni).. ogni distribuzione ha rimediato più o meno a modo suo.. un esempio sono i pacchetti autoinstallanti rpm delle distribuzioni Mandrake/Mandriva, oppure Yast per Suse.. l'alternativa a queste soluzioni è la compilazione in "loco" del codice sorgente, per la creazione dei file eseguibili.. una operazione che non tutti vogliono/possono/desiderano fare.

Una delle soluzioni a mia veduta più azzeccate è APT della distribuzione Debian, o di tutte le distro debian-like. Con un semplice comando (oppure da una pannello grafico) è possibile ricercare in rete qualsiasi software per il nostro sistema unix, scaricarlo e installarlo con un solo click. In questo modo l'installazione di nuovo software o di aggiornamenti agli stessi si rivela una operazione ancora più facile che con i sistemi micro$oft. Ovviamente tutto il sistema è basato su dei repository online che contengono i pacchetti aggiornati di "tutto" il software disponibile per la nostra distribuzione. Se nn erro comunque esistono anche i pacchetti .deb che sono una sorta di rpm per Debian.

DI distribuzioni ne ho provate tante, ma credo che il sistema Debian sia attualmente il migliore. E' per questo che ti consiglio di provare Debian stessa o una qualsiasi distrubuzione basata su Debian.

I nomi che mi vengono in mente ora sono due.. Ubuntu e Mepis, entrambe basate su Debian. Se cerchi con Google troverai presto i rispettivi siti (che esistono anche in versione italiana). Dai rispettivi siti potrai scatricarti liberamente le iso da masterizzare per creare il cd delle distribuzione.
Il cd che otterrai sarà bootabile, dovrai dunque avviare il pc con il suddetto cd e procedere all'installazione del nuovo sistema operativo.

Mepis addirittura può essere utilizzata anche in maniera Live.. ovvero potrai lanciare e utilizzare Linux senza aver installato proprio nulla sul tuo hard-disk. Un apposita icona sul desktop ti permetterà di accedere al frontend grafico che ti aiuterà nell'installazione.

Ubuntu e Mepis sfruttano due diversi desktop grafici, la prima sfrutta GNOME, la seconda sfrutta KDE.. entrambi sono sistemi ottimi, è davvero una questione di gusti (io preferisco KDE, meno sobrio ma molto scenico).
Comunque se ti piacesse di più Ubuntu ma desiderassi utilizzare il sistema KDE esiste il progetto Kubuntu, quindi puoi stare in una botte di ferro.

Dopo averne provate tante ribadisco l'efficienza delel distribuzioni basate su Debian, e le due migliori presenti attualmente sono proprio Mepis e Ubuntu. Ti consiglio di provarle entrambe, e poi di decidere.

Se davvero sei intenzionato a fare il passo allora dimmelo così ti do ragguagli sulle caratteristiche delle partizioni che dovrai creare se vorrai ospitare Linux in maniera permanente sul tuo pc.

Altra piccola cosa... da quando usi Linux mi sento molto più a posto anche con la mia coscienza.. ho praticamente chiuso con il software pirata. Uso windows solo epr quelle applicazioni only-Win, come ad esempio Registax.

Saluti!
Marco

p.s = ubn desktop Linux è graficamente mille volte avanti a Windows ! Dico questo peri cultori dell'aspetto eheh ;)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh se fossi stato in un forum generico Linux avresti scatenato un bel flame :D

Sono abbastanza d'accordo su quanto dici...
ma anche DEbian non e' tutto rose e fiori ;) soprattutto quando devi installare software non presente nel repository ufficiale.

Io adoro Gentoo ma sinceramente non la consiglierei per chi inizia.Per i miei clienti utilizzo Debian e Gentoo... in base al ruolo del server e alle necessità.

Hai visto Marco che iris e Registax girano sotto il pinguino?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Christian in pieno, anch'io ho passato la mia fase Linux anni fa con varie suite....sicurezza certo ma anche un bel rompimento a compilare qualsiasi cosa ti venga in mente di installare sia esso soft o hard....alla fine la mia leggendaria pigrizia informatica ha prevalso...preferisco la comodità fallata di Win e visto che cmq sul PC di casa non ho nulla di interessante quando mi becco un bel virus una bella formattazione è quello che ci vuole :-)...così mi ripulisco anche di tutte le uninstall parziali e i download vari!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non quotarmi... :lol:
Io odio windows :D

Pur amando Linux posso capire che non sempre sono rose e fiori...

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian in effetti anche Debian, è vero, ha le sue pecche.. però ho trovato apt e i repository una delle soluzioni migliori, sopratutto per i neofiti.. poi ovviamente è solo un parere! :)

Ho consigliato dunque ad Alfonso di partire con Mepis o Ubuntu perchè mi sembrano attualmente le distro più user-friendly, se avete altri consigli ben vengano!

Non sapevo che iris o Registax girassero anche sotto il pinguino! Mea culpa e ignoranza eheeh.. vado a scaricarle ;)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010