inZet ha scritto:
E come sappiamo se l'HTML non è conforme il browser è costretto ad interpretare.
...
Chi dice che l'interpretazione di Explorer sia peggiore di Firefox? Voi? Ed a quale titolo fate certe affermazioni? Avete partecipato ai lavori della commissione che si occupa delle specifiche del linguaggio? Avete forse 20 anni di esperienza come programmatori? Siete il project manager di Chrome? Se è da utenti, allora la vostra opinione è una opinione, e la vostra esperienza è la vostra esperienza, al pari di quella di Kappotto, che non va deriso.
[...]
Non che io sia in estimatore di Explorer, infatti non lo uso, ma mi danno fastidio certi atteggiamenti che definirei, se permettete, da poco informati. Se ci si soffermasse a riflettere sul fatto che Explorer rappresenta l'80% dell'installato e non ci si arroccasse dietro stupidi pregiudizi che bolla il popolo come ignorante, si potrebbe badare più al sodo concentrandosi sul servizio invece che sulla tecnologia.
Esiste un consorzio, il W3C (
http://www.w3.org o
http://www.w3c.it), il cui ruolo è proprio quello di definire gli standard. Se una pagina web rispetta lo standard, è un problema di browser, altrimenti è un errore. Tra l'altro attualmente l'HTML è solo una parte di tutto il meccanismo di rendering delle pagine web (vedi CSS, XML/XSL e via dicendo).
Purtroppo, "alcuni" browser per molto tempo hanno "derogato" agli standard, con "migliorie" e proprie interpretazioni. (Virgoletto per essere "diplomatico"). Per fare in modo che le pagine web venissero interpretate correttamente sia dai browser che rispettavano gli standard sia da quelli che non lo facevano programmatori e designer hanno spesso dovuto "sporcare" il codice per farlo aderire a specifiche deroghe dagli standard. Purtroppo questo è uno dei principali motivi per cui si trova "html" scritto male, che magari risulta "gradevole" ad un browser molto diffuso, pur essendo malformato o deviato dallo standard. Tante volte è capitato che l'aver a disposizione una base installata percentualmente enorme abbia fatto sottovalutare (che si può leggere anche come "ignorare") i problemi di aderenza agli standard, anche se questa cosa ultimamente, e per fortuna, è cambiata o sta cambiando.
Ad esempio, sono state costruite varie test-suite per verificare la compatibilità del (singolo) browser agli standard, se ne trovano alcune in rete, basta googlare "acid test browser" e si dovrebbe arrivare su più di qualche pagina interessante. Se si lanciano i test sui vari browser, si avranno dei risultati oggettivi (e si scoprirà che ben pochi sono davvero "compliant" con tutte le specifiche, pur essendo alcuni meno "compliant" di altri). Si scoprirà anche che versioni anche abbastanza recenti di noti browser sono ben poco "compliant".
Probabilmente quegli utenti che, pur non avendo l'esperienza di 20 anni di programmazione o non essendo project manager di qualche importante progetto, sostengono che IE abbia, o abbia avuto, vari problemi di compatibilità con gli standard, hanno dalla loro parte il lavoro di chi ha sperimentato e preparato test come quelli citati poc'anzi. L'importante è che non passi il messaggio che solo perché qualcosa ha l'80% dell'installato quello E' lo standard, a scapito degli standard veri.
Detto questo, nessuno mi pare abbia deriso Kappotto (forse solo il browser che utilizza, ma questa è una diversa questione). Per rientrare in topic sarebbe da capire che versione di IE sta utilizzando, e se ha parametrizzato qualcosa in modo diverso dai default, visto che comunque IE legge bene questo forum.
Il mio sospetto è che ci sia da qualche parte una impostazione di CSS errata.
Tuttavia devo andare per tentativi, perché io non sono un esperto utilizzatore di IE, come forse si è intuito preferisco altro.