1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che esagerazione...
esobiologia è pur sempre una scienza astronomica circa....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Che esagerazione...
esobiologia è pur sempre una scienza astronomica circa....


Davide però qui il discorso è più complesso.
Premesso che l'esobiologia effettivamente è inerente alle scienze astronomiche c'è da dire che è pur sempre una branca della biologia e che quindi, come tale, utilizza strumenti e conoscenze che vengono per lo più dalla chimica, dalla geologia e da altre scienze.
Opinione la mia discutibilissima se vogliamo, ma questa disciplina potrebbe essere vista come un "problema" in cui variano le condizioni al contorno (pianeta e molecole di partenza) ma che è possibilissimo effettivamente studiare nei nostri laboratori sulla Terra.
Anche l'astrofisica o l'astronautica ovviamente "pescano" da altre discipline; matematica, chimica, fisica, meccanica, termodinamica eccetera però il loro studio è, a mio avviso, più dedicato e lascia meno spazio "all'immaginazione".
Se il nostro obiettivo è quello di difendere la sezione di Scienze Astronomiche penso che potremmo fare questo piccolo sacrificio a scapito di una definizione più rigorosa o -se vuoi- diciamo pure più "sterile".
Credo che ormai siamo arrivati ad un bivio e bisogna scegliere la strada da percorrere:

- lasciare tutto com'è, sperare nella buona fede ed intelligenza degli utenti (nuovi e vecchi) e nella prontezza di riflessi dei moderatori e avere una sezione spesso inficiata da OT, profeti di altri mondi, troll e quant'altro come ultimamente sta accadendo.
- avere una sezione meno "elastica" e trattare questi argomenti in maniera (spero) più civile in altra sezione e con più persone effettivamente interessate all'essenza degli argomenti da discutere e non all'aspetto divulgativo-pubblicitario-allarmista-fanatico del tutto.

"Errare humanum est, perseverare autem diabolicum"..

Alterum voveo! ;) *


Mat


* Scelgo la seconda

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendendo spunto da alcuni suggerimenti vostri nati proprio in questa discussione, lo staff ha deciso di aggiungere delle regole per tenere pulita la sezione Scienze Astronomiche sperando di fare cosa gradita e di poter leggere in santa pace argomenti interessanti sulla cosmologia, l'astronautica o l'astrofisica. :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma siamo su scherzi a parte ? questo argomento viene cancellato immediatamente ?

b) sviluppo della vita nell'universo più relativi a "esobiologia" o chimica organica e quindi Off Topic, o qualsiasi altro topic su Alieni in generale;

Mischiare l'eventuale vita nell'universo con gli alieni non c'entra proprio nulla, scienza e creduloneria sono cose ben diverse.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato assente un pò di giorni dal forum e ,quando sono tornato, nella sezione Scienze ho trovato un pò di caos...Dopo un po di tempo per comprendere l'accaduto sono risalito a questo topic.
Condivido pienamente la scelta dei moderatori di limitare gli argomenti trattabili in tale sezione, infatti più volte l'ho trovata zeppa di messaggi poco inerenti ad essa.
Naturalmente non credo si volgia limitare come argomento l'astro-biologia (neologismo sinonimo di esobiologia :mrgreen: ), infatti penso non sia vietato parlare delle scoperte fatte dalle sonde su marte e sui satelliti di giove e saturno alla ricerca di sostante organiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Ma siamo su scherzi a parte ? questo argomento viene cancellato immediatamente ?

b) sviluppo della vita nell'universo più relativi a "esobiologia" o chimica organica e quindi Off Topic, o qualsiasi altro topic su Alieni in generale;

Mischiare l'eventuale vita nell'universo con gli alieni non c'entra proprio nulla, scienza e creduloneria sono cose ben diverse.

Posso essere d'accordo con te che l'esobiologia possa essere a tutto diritto considerata una scienza attinente l'astronomia.
Però se cominci un topic relativo alla scoperta di acqua su Europa, per esempio, magari linkando il solito articolo di giornale online nel quale molto spesso la notizia viene messa come sensazionalistica ("Acqua su Europa. Clarke aveva ragione. Vita sulle lune di Giove") allora la discussione rischia molto facilmente di sfociare in un flame (come abbiamo già visto recentemente)
Se invece viene aperto un topic relativo alla scoperta di acqua condensata sulle gambe di una sonda su Marte con le opportune considerazioni basate sul fatto che l'acqua c'è ma in quella forma le possibilità di formarsi vita (e mantenersi) sono molto scarse a causa di bla bla bla allora il topic, come vediamo su scienze astronomiche, non avrà problemi a proseguire.
Purtroppo spesso in scienze astronomiche sono apparsi degli utenti che erano i depositari dell'unica Verità, gli altri erano solo dei mentecatti incapaci di aprire gli occhi per cogliere quella Verità ecc. ecc. e le risposte, inizialmente basate su considerazioni tecniche e poi sempre più "scocciate" hanno inquinato dei topic che, altrimenti, sarebbero potuti tranquillamente sopravvivere.
Credo che certi argomenti anche in futuro potranno essere trattati, nei limiti però di discussioni basate su dati scientifici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo all'intervento di Renzo che condivido a pieno, che purtroppo o per fortuna, non possiamo inserire nei "regolamenti" il "buon senso".
Il buon senso va usato da ambo i lati: staff e utenti.
Infatti ove mai fosse chiaro l'intento di attivare flame in sezione cancelleremo subito senza perderci tempo (proprio per mantenere pulita la sezione), viceversa seguiremo con attenzione gli sviluppi usando appunto il buon senso.

Le difficoltà non nascono dagli utenti ormai affezionati e che hanno capito che il forum è casa loro e sono loro il forum, ma da persone che hanno tempo da perdere e trovano in Scienze Astronomiche un bella paginetta web per depositare flame, fare flood, spam, e chi più ne ha più ne metta...tra i primi i troll ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienze astronomiche
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ho notato, che alcuni troll, o presunti tali, postano il loro primo msg in sezioni che nn dovrebbero "ricevere" il msg nr 1, ma al contrario si dovrebbe rendere necessario un msg di presentazione, per -cortesia- -rispetto delle regole- e -una vaghissima idea della persona che si iscrive-

La chiusura del msg nr 1 alle sezioni che non siano del "benvenuto", tipo "neofiti" o crearne una ex-novo, potrebbe essere un leggero deterrente alle intenzioni del troll, in fondo non ne abbiamo molti, ed è probabile che con sto sistema si autoeliminino. (ci ho messo due ore per scrivere questa ultima parola :P )
Non lo so se è implementabile sta cosa ma se lo fosse direi di farci un pensierino.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010