1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due modeste proposte
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se sia questo lo spazio adatto alle due proposte che intendo avanzare ai moderatori ed ai frequentatori del Forum... ma riguardano entrambe questa sezione e le iniziative che veicola. Premetto che da poco tempo sono ridiventato un astrofilo "assiduo", ed ho trovato in questo consesso una dimensione confacente alle mie necessità. Tuttavia vi sono, a mio parere, margini di crescita/miglioramento che andrebbero quantomeno esplorati. Il forum funziona già ora a pieno regime per quanto riguarda la sua naturale vocazione dibattimentale, ospitando discussioni ben organizzate per temi ed argomenti. Meno organizzata e strutturata è la parte dedicata all'organizzazione di uscite ed incontri, fin qui relegati in un unico contenitore "Eventi", devo dire discretamente caotico.

Personalmente ritengo uno dei punti di forza nella diffusione della pratica dell'astronomia la possibilità di condividere esperienze osservative con astrofili più "evoluti", l'opportunità di scambiare competenze e punti di vista, la valenza motivante e fortemente aggregante del confronto diretto tra individui. Tuttavia, proprio nella natura della passione che ci muove sono implicite le difficoltà che dobbiamo affrontare: la necessità di spostarci di diversi chilometri dalle città con auto piene di strumenti, di individuare siti adatti ad osservare, l'essere soggetti alla casualità delle condizioni meteorologiche. Tutto quanto può aiutare ad affrontare nel migliore dei modi queste "avventure" va, secondo me, messo in atto.

La prima idea che vengo a sottoporvi è dunque quella di una mappatura dei potenziali siti osservativi da effettuare sull'intero territorio italiano, un lavoro "condiviso" e collettivo, organizzato in modo che chiunque possa contribuirvi con la propria esperienza. Sul "come" organizzare un simile lavoro non ho le idee chiarissime e per quanto mi riguarda la discussione è aperta. Idealmente immagino una pagina web che si appoggi sulle API di GoogleMaps, accessibile da account registrati per l'inserimento delle località complete delle descrizioni necessarie (Classe Bortle, magnitudine limite, presenza di IL, schermature, strutture di appoggio, ecc, ecc...). Un lavoro che sul piano strettamente tecnico, inutile dirlo, non ho le competenze per realizzare...

In alternativa, più semplicemente, si potrebbe organizzare un "repository" per ospitare una collezione di segnaposti (pushpins) di GoogleEarth, suddivisi per regione. In questo caso sarebbe sufficiente una pagina di istruzioni per la compilazione delle note informative ed uno o più responsabili della manutenzione incaricato di ricevere, vagliare ed inserire le informazioni ricevute.

La seconda idea, di più semplice realizzazione, consiste in una strutturazione della sezione "Eventi". Su questo ho maturato un po' di esperienza grazie ad un forum mirato all'autorganizzazione di escursioni in bicicletta, aperto un paio d'anni fa. Il problema più grosso che si ingenera riguarda, a mio avviso, il meccanismo di "risollevamento" dei post a fronte di un nuovo commento. In una raccolta di discussioni (come sono le normali sezioni) questo ha una valenza positiva: consente di avere immediatamente visibili le discussioni con interventi recenti, quindi quelle su cui è verosimilmente più facile trovare attenzione.

Per contro, nel caso di post "a scadenza" un meccanismo del genere ingenera confusione, perché le proposte per iniziative a venire si vedono continuamente scavalcate dai resoconti di quelle già avvenute, rendendo poco immediato (eufemismo) l'individuazione di quali uscite vengano proposte e dove. Ad aggravare questo si aggiunga la mancanza di un'indicazione precisa sulla formulazione dei titoli delle discussioni. Fin qui la buona volontà dei partecipanti ha ovviato a queste carenze "strutturali", ma non posso non ritenere che questa scarsa chiarezza finisca col dissuadere molti dal partecipare ad iniziative già del loro "rocambolesche"... trovarsi di notte in cima ad una montagna con degli sconosciuti non è esattamente una situazione che la maggior parte della gente percepisce come "tranquilla", ed una maggior organizzazione e chiarezza in merito sicuramente aiuterebbe.

La sezione andrebbe quindi suddivisa in "Prossime uscite osservative", "Eventi ed incontri di altra natura" (fiere, conferenze "teoriche", serate didattiche... il titolo è solo orientativo) e, fondamentale, "Iniziative già svolte e resoconti", dove andrebbero trasferiti gli eventi ormai "scaduti". Questo richiederà la minima attenzione di uno o più moderatori, che dovranno spostare gli appuntamenti via via avvenuti nello spazio delle "cose passate", dove comunque potranno proseguire i vari feedback dei partecipanti.

IMHO l'evoluzione del forum da spazio puramente dibattimentale a "motore" di eventi ed incontri è un passaggio non banale. A mio parere i partecipanti già sentono quest'esigenza, e sarebbe il caso di fare il possibile per agevolarne lo sviluppo.

Chiudo qui scusandomi di avervi rubato tanto tempo ed attenzione (la prosa volutamente pesante serve a disincentivare i distratti, i superficiali ed i lettori poco motivati...). Resto in attesa delle vostre considerazioni in merito.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per la prima proposta:
viewtopic.php?f=7&t=39958&hilit=siti+osservativi
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie, poiché trattasi di proposta per migliorare/ottimizzare il forum, sposto la discussione nella sezione "Help me!", dove gli sarà data la giusta attenzione dallo staff.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Maurizio
Appena posso vedo di contribuire, anche se penso che dovremmo trovare un modo per valorizzare meglio questo lavoro.

@ Angelo
Ok, non sapevo quale fosse la sezione giusta...
Attendo commenti ed osservazioni.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marcopie ha scritto:
@ Maurizio
Appena posso vedo di contribuire, anche se penso che dovremmo trovare un modo per valorizzare meglio questo lavoro.


A dire il vero questo lavoro è più che valorizzato, basta leggere gli argomenti in prima riga nella sezione Profondo Cielo
viewtopic.php?f=10&t=41297 ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 0:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
A dire il vero questo lavoro è più che valorizzato, basta leggere gli argomenti in prima riga nella sezione Profondo Cielo
viewtopic.php?f=10&t=41297 ;)

Ok, allora i casi sono due: o sono io che non ho approfondito a sufficienza la conoscenza del forum, o sono gli utenti "assidui" del forum ad avere una visione troppo "forumcentrica" :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me la sezione "Eventi" si potrebbe "spezzare" in due:
-una sezione apposta per Star Party, fiere, convegni, concorsi, ecc
-un'altra sezione per le uscite organizzate (tipo i nostri raduni) o altro

Secondo me andrebbe a favore dell'ordine.
Poi bisognerebbe, sempre a mio parere, smettere di postare ad oltranza nei topic di organizzazione: ad evento concluso, inserirei i commenti in Profondo Cielo, come report osservativi e "goliardici", naturalmente linkando il prosequio della discussione nel topic originario.

Non dimentichiamoci che buona parte della soddisfazione di un astrofilo, dopo una serata osservativa, sta nelle chiacchere fatte e nelle persone conosciute, non solo in ciò che si è visto o fotografato.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i modi e l'organizzazione della "lista" dei luoghi d'osservazione qui sul forum, lascio la parola a quelli esperti di me.
Per la gestione degli "eventi", avrei un'ipotesi un po piu semplice e che già viene utilizzata ed andrebbe solo ampliata. In breve qualsiasi esso sia (incontro oservativo, fiera, ecc), chi apre il nuovo 3D dovrebbe indicare chiaramente nel titolo tipo di evento, luogo e data di inizio-fine, ad esempio:
[FIERA DELL'ASTRONOMIA 2009 - FORLI' - dal 05/12/09 al 06/12/09]
[3° RADUNO ASTROFILI.ORG - MONTE AMIATA - dal 22/05/09 al 24/05/09]
[CONVEGNO SUGLI ASTEROIDI - TUNGUSKA - dal 11/04/2036 ad 13/04/2036]
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questi verranno semplicemente messi in evidenza (previo avvertimento in MP al mod di sezione) fino al giorno dopo la data di fine evento, poi diverrà un normale 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due modeste proposte
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 21:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La proposta di Puspo mi sembra valida, e rispetto alla mia ha il pregio di necessitare di una ulteriore sezione in meno (quella sui resoconti). Spostare le iniziative svolte nella sezione "Profondo cielo" inserendo nel titolo [report] è un'idea semplice ed elegante. A voler rendere il tutto ancora più fruibile si potrebbero aiutare i futuri lettori a saltare tutte i post "organizzativi" (a volte sono diverse pagine) inserendo nel primo commento il link diretto al primo commento di feedback. Questo, a mio parere, sarebbe onere di chi ha lanciato al proposta, ma penso che ci vorrà poco a far sì che diventi un'abitudine.
Gli unici problemi rimasti riguardano le iniziative che non si concretizzano (su Cicloappuntamenti le infiliamo in una sezione "Conversazioni archiviate", che è un po' un contenitore di cose inutili che non vogliamo comunque cancellare) e gli eventuali feedback delle fiere, che osservazioni non sono... a dirla tutta non so, esistono feedback delle fiere? :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010