davidem27 ha scritto:
..non avevo lasciato traccia, rispondendoti Manuele, della modifica effettuata a seguito della valutazione che facemmo con il sysadmin!
Ho notato si, difatti le mie ultime 2 immagini postate hanno lato lungo da 2600pixel

Appreso del cambiamento non ho comunque accennato al post, grazie per averlo fatto tu.
Danilo Pivato ha scritto:
Fino a l'altro giorno era riduttivo postare foto a 1600px, per questo si preferiva invitare i forum-isti sui propri siti.
Non condivido Danilo, lo scrivi in una forma impersonale che riguarda in realtà solo te e pochissimi altri. Io, pur avendo 2 domini attivi e registrati a mio nome, entrambi a carattere puramente astronomico (!), ho sempre postato nel forum proprio per i motivi di archivio che lo caratterizzano; in caso di necessità di dimensioni più generose si carica l'immagine nel proprio sito e si lascia il link diretto al JPEG in questione senza passare per pagine HTML, ecc...
Danilo Pivato ha scritto:
Ora poi che arriveranno sensori megagalatticispaziali... i 2600x2600px vuoi vedere che non saranno più ...sufficienti??

Davide, ricordi quando il limite delle immagine era, se non sbaglio, di 1024px?
Danilo io proprio non ti capisco: in garage ho il mio primo monitor da 12" a 320x200 CGA. Poi sono arrivati i VGA, SVGA, HD,.. sicuro avremo i monitor UHD..
Gli astrofili dovrebbero scegliere una risoluzione vita natural durante mentre il resto del mondo corre avanti?
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.