Salve a tutti,volevo ulteriori consigli su dei rifrattori. Avendo finalmente potuto osservare negli strumenti professionali di astrofili esperti vi dico subito che cio che piu mi è piaciuto è il dobson...meglio ancora di come si vede con un c8 per i miei gusti...considerato però l ingombro enorme,e scartati anche i newton ritorniamo sui rifrattori...ora,tra deep e planetario io preferisco un pochino il planetario,pero diciamo che osservare qualcosina facile facile si deep non è che mi dispiaccia... Se io vi metto questi due rifrattori a confronto sapreste dirmi quale puo fare piu per me e quale pensate abbia un ottica un po piu accurata? 1) celestron inspire 100-660; 2) celestron astromaster 90-1000? Io stavo guardando anche i mak 127mm ma dopo averci guardato dentro a gusto personale ho capito di preferire un qualcosa di un po piu luminoso...i strumenti che ho elencato so che non sono professionali ma vorrei un confronto con i due e un parere su quale secondo voi sia fatto meglio.Ps. Ho dovuto rimodificare il titolo perche mi sono accorto che avendo finito lo spazio per scrivere anzichè inserire Rifrattore per planetario e qualche osservazione facile deepsky,mi aveva tagliato in automatico la parola deepsky e quindi poteva non aver senso la frase...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it