1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,volevo ulteriori consigli su dei rifrattori. Avendo finalmente potuto osservare negli strumenti professionali di astrofili esperti vi dico subito che cio che piu mi è piaciuto è il dobson...meglio ancora di come si vede con un c8 per i miei gusti...considerato però l ingombro enorme,e scartati anche i newton ritorniamo sui rifrattori...ora,tra deep e planetario io preferisco un pochino il planetario,pero diciamo che osservare qualcosina facile facile si deep non è che mi dispiaccia... Se io vi metto questi due rifrattori a confronto sapreste dirmi quale puo fare piu per me e quale pensate abbia un ottica un po piu accurata? 1) celestron inspire 100-660; 2) celestron astromaster 90-1000? Io stavo guardando anche i mak 127mm ma dopo averci guardato dentro a gusto personale ho capito di preferire un qualcosa di un po piu luminoso...i strumenti che ho elencato so che non sono professionali ma vorrei un confronto con i due e un parere su quale secondo voi sia fatto meglio.Ps. Ho dovuto rimodificare il titolo perche mi sono accorto che avendo finito lo spazio per scrivere anzichè inserire Rifrattore per planetario e qualche osservazione facile deepsky,mi aveva tagliato in automatico la parola deepsky e quindi poteva non aver senso la frase... :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 3:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami..scarti il 127 mm per via della luminosita' e poni come alternative un 100 e un 90 mm? :think:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io e Ares abbiamo già discusso e non siamo riusciti a trovare una soluzione, in pratica lui come luminosità intende dal basso rapporto focale, quindi luminoso per fare fotografie.

Effettivamente questa cosa del "luminoso" mi lascia un po' perplesso, cioè, spesso viene inteso sia come grande diametro di un telescopio (es. un 120mm è più luminoso di un 70mm), che come un tubo molto aperto come rapporto focale.

Quello che so, che la luminosità come lui la intende, non dovrebbe essere percepibile visualmente, ditemi se sbaglio, ma dovrebbe influire solo sul tempo di posa delle foto.

Magari se qualcuno può fare chiarezza su questa storia sarei anche io molto interessato!

Inoltre volevamo sapere su un telescopio ben corretto otticamente come un 90/1000 può essere considerato più performante di un 100/660 con tutto il contorno dell'aberrazione cromatica che ne segue.

Io da mia esperienza credo non comprerò mai più rifrattori corti, se proprio dovrò pensare l'acquisto di un rifrattore sarà uno di quelli esageratamente lunghi, ecco, io penso che il rifrattore fatto bene debba essere lungo, tutto il resto, quando l'aberrazione cromatica fa la sua comparsa in modo evidente, lo considero quasi un errore voluto di progettazione, e poi qui sta anche la tolleranza dell'osservatore!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ares

Forse è meglio che aspetti ancora un pochino e continui a fare esperienze
Certi strumenti sono poco più che giocattoli che rischierebbero al massimo di farti passare la voglia di osservare.
Chi ci osserva lo fa con la consapevolezza di sapere già cosa pretendere e cosa no.
Se ti piacciono i dobson sei a cavallo :D non hai che l' imbarazzo della scelta ! E soprattutto potrai contare sul famoso rapporto prezzo prestazioni che nessun rifrattore potrà mai darti.
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Andrew infatti è per questo che sto valutando anche un rifrattore f11...si inizia ad essere un po lunghino ma mai quanto un mak.... Ragazzi capitemi,qui non si parla nemmeno di prezzi perche alla fine i vari modelli che ho precedentemente preso in considerazione come il mak 127 celestron e due rifrattori da 120mm stanno piu o meno sulle 550-650 euro... Pero avendo osservato dal mak direttamente ho capito che non fa per me...ed il rifrattore da 120mm è un qualcosa di enorme...e poi lenti cosi grandi su un acromatico con quanta precisione possono essere state fatte? Invece ripiegando su un diameteo piu piccolo teoricamente le lenti dovrebbero aver minor difetti di lavorazione se sono comunque su una buona fascia di qualita... Inoltre cio che vorrei sarebbe una via di mezzo tra luminosita fotogradlfica e correzzione cromatica... È male. L astromaster 90 1000? Io cio che avrei voluto sarebbe stato un bel rifrattore 100-1000 f10 ma non ne fanno proprio...ho visto ovunque..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ares86 ha scritto:
... Io cio che avrei voluto sarebbe stato un bel rifrattore 100-1000 f10 ma non ne fanno proprio...ho visto ovunque..

Probabilmente non hai cercato abbastanza... :lol:
Per esempio http://www.teleskop-express.it/acromati ... ptics.html
http://www.teleskop-express.it/acromati ... r-llc.html
http://www.teleskop-express.it/acromati ... r-llc.html
http://www.teleskop-express.it/acromati ... tcher.html
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cr&Score=1

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Comunque Ares esattamente cosa non ti ha convinto del mak127?
E'' un telescopio che considero tra i papabili e "definitivi" per l'osservazione dei pianeti in un futuro, pensavo fosse ideale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si per la planetaria è buono ma nel deep sky anche in visuale sono talmente lunghi di focale che perde un po rispetto ad una focale f10 o meno..a me ha dato questa impressione..ad esempio guardando lo stesso oggetto del cielo profondo,magari come ho fatto venerdi,dei resti di pulviscolo stellare di una supernova con c9 e dobson 250mm,mi pareva molto piu bella con la focale piu corta del dobson...ero partito con l entusiasmo di provare un mak anzi scusate il c9 dovrebbe essere uno schmidt..e alla fine sono stato tutta la sera incollato al dobson f5. Ora considerando che è troppo ingombrante per la mia abitazione/automobile,mi trovo a dover scegliere un rifrattore,magari con focale non estremamente corta perche come mi hai fatto notare anche tu rischio del cromatismo..quindi mi serve una focale lunga abbastanza da correggere la maggior parte dei difetti,ma non troppo da perdere in luminosita.. Io cercavo un 100mm f10 ma ripeto,non esiste...ecco perche mi ritrovo a decidere tra un 100 660 e un 90 1000...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
A capisco, si sul deep il mak127 non è adatto...certo che il dobson da 250 si nutre proprio di questo, di splendide visioni deep sky.
Trovare una soluzione che sostituisca il diametro da 250 è impossibile, sul deep dubito che un rifrattore da 100 ti dia neanche lontanamente gli stessi risultati.
Se ti sei innamorato del dobson vai di quello, magari lo lasci sul balcone, oppure ne prendi uno collassabile, o di diametro piú modesto.
Comunque si, come ti han detto non fare il passo piú lungo della gamba, valuta con molta attenzione che anche a me pare che l'entusiasmo delle meraviglie che hai visto ti stia confondendo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10625
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il dobson E' un newton ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010