rispondo un po' qua e un po' là.
1) no non è necessario che telescopio e montatura siano della stessa marca. ho usato per anni un meade su una montatura celestron.
2) alcune montature equatoriali possono essere mosse "liberamente" a mano con manopoline per moti micrometrici. in genere sono montature di fascia relativamente bassa. la cg5 è una di queste (ne ho avuta una per un paio d'anni - non so se ne esistano modelli che non prevedano la possibilità di movimento manuale). salendo di qualità è via via più difficile trovare montature equatoriali che prevedano la motorizzazione come un optional e consentano il movimento libero con le manopoline.
si può sempre spegnere tutto, sbloccare le frizioni e lavorare a mano, ma è una soluzione di ripiego...un mezzo accrocchio decisamente subottimale.
3) il cercatore deve essere della stessa marca della basetta su cui lo monti

non ricordo di che marca sia il cercatore che usavo sull'8 pollici, ma credo fosse un celestron. su un meade. la basetta è accorcchiata con del filo di rame su uno degli e funziona egregiamente da 10 anni.
il link postato da Cristiano non è male - considera che
a) secondo me la cg5 è una montatura già ai limiti con un c 8
b) a quel prezzo è difficile avere qualcosa di più di quello che viene offerto (direi impossibile al netto di qualche imponderabile botta di c..o)