1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,forse a breve potrei disponere di 500-600 euro ed allora probabilmente passero il mio telescopio a mio fratello e io forse ne prendero uno con apertura tra i 120mm(rifrattore) e i 130mm(nel caso fosse un catadriottico). Ora,quello che vorrei sapere è se conviene prendere un goto nel caso io prenda un catadiottrico...ho letto su amazon di alcuni che sono venduti con motore ma che non hanno l alimentatore...cosa vuol dire? Quanto costa a parte un alimentatore? Un altra domanda..se trovo solo il tubo ottico,sia che fosse un catadiottrico che un rifrattore,posso acquistare una montatura qualsiasi o deve essere della stessa marca e modello del telescopio? E per i cercatori vale lostesso? Ed inoltre,una montatura equatoriale puo essere usata anche in modo libero come nell altazimutale volendo? Ora vi inserisco alcuni link di modelli che ho visionato e vorrei un parere da voi...considerate che per ora riesco a muovermi bene persino con rifrattore az da 100 euro...sono di poche pretese e vorrei solo che cio che acquisterò vale quello che lo pago. Di questi modelli ditemi le differenze,i limiti,i pregi, cosa manca nel corredo per poterli usare e di ogniuno se potete,indicatemi i pezzi mancanti e il loro costo in media...non vorrei ritrovarmi con mezzo telescopio..io cerco un telescopio completo. Piu avanti vi mettero anche qualche ota invece.
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0038LX8X ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1497991774&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=telescopio+127mm&dpPl=1&dpID=41gSrf17G1L&ref=plSrch

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00A784RB ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1497991988&sr=8-5&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=telescopio+127mm&dpPl=1&dpID=516B1kv91RL&ref=plSrch

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00ZY9K9J ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1497992187&sr=8-9&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=telescopio+127mm
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CYHT4I ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1497992337&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=telescopio+120mm&dpPl=1&dpID=41R6et0NqfL&ref=plSrch

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CYHT2N ... _mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1497992487&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=skywatcher+evostar+120mm&dpPl=1&dpID=41Ov4y7rb7L&ref=plSrch

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=84886
Io ti consiglio una cosa di questo genere

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10623
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispondo un po' qua e un po' là.

1) no non è necessario che telescopio e montatura siano della stessa marca. ho usato per anni un meade su una montatura celestron.
2) alcune montature equatoriali possono essere mosse "liberamente" a mano con manopoline per moti micrometrici. in genere sono montature di fascia relativamente bassa. la cg5 è una di queste (ne ho avuta una per un paio d'anni - non so se ne esistano modelli che non prevedano la possibilità di movimento manuale). salendo di qualità è via via più difficile trovare montature equatoriali che prevedano la motorizzazione come un optional e consentano il movimento libero con le manopoline.
si può sempre spegnere tutto, sbloccare le frizioni e lavorare a mano, ma è una soluzione di ripiego...un mezzo accrocchio decisamente subottimale.
3) il cercatore deve essere della stessa marca della basetta su cui lo monti :) non ricordo di che marca sia il cercatore che usavo sull'8 pollici, ma credo fosse un celestron. su un meade. la basetta è accorcchiata con del filo di rame su uno degli e funziona egregiamente da 10 anni.

il link postato da Cristiano non è male - considera che
a) secondo me la cg5 è una montatura già ai limiti con un c 8
b) a quel prezzo è difficile avere qualcosa di più di quello che viene offerto (direi impossibile al netto di qualche imponderabile botta di c..o)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 8:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me il telescopio linkato da Cristiano è un'ottima offerta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Di quelli che ho linkato io ve ne piace qualcuno? O meglio,ce ne sta qualcuno che emerge piu degli altri come rapporto qualita prezzo? Perche l ottimo telescopio che mi ha linkato cristiano come sicuramente potrete immaginare non sarà molto a lungo disponibile visto il buon prezzo...ed io non credo di poter disporre di 700euro cosi a breve...i buoni affari come questo sono cose da cogliere al volo,magari tra due giorni gia è preso.. Io prevedevo un eventuale acquisto tra un paio di mesi.. Comunque,cio che cerco è un telescopio che sia completo di tutto cio che serve per essere utilizzato...ad esempio se prendo un goto non vorrei andare a cercare pezzi mancanti per farlo funzionare.. Il mio sogno sarebbe un bel celestron nextar o c 8" oppure un bel rifrattore 150mm ma con un tetto massimo di 600euro preferibilmente da non superare credo di dover ripiegare su un buon mak 127 o su un rifrattore 120mm...a meno che al momento che dispongo della cifra non mi capiti un buon affare come quello indicatomi da cristiano. Mi piacerebbe uno strumento che si monti abbastanza velocemente e che non sia troppo ingombrante. I newton non credo facciano per me

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le montature che hai linkato non vanne bene. Le prime tre sono altazimutali computerizzate economiche, il peggio che possa esistere come stabilità e facilità di utilizzo.
La quarta è un altaximutale manuale, che secondo me va bene a ingrandimenti molto bassi per il rich-field.
L'ultima è una montatura decente, ma sottodimensionata rispetto al tubo 120/1000 che c'è sopra.

Secondo me devi prima di tutto mettere a fuoco cosa vuoi comprare. Un c8? Un rifrattore acromatico? Un maksutov da 5"?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Io credo che sarebbe opportuno (e molto utile) procurarsi un buon testo di base per cominciare a capire un po' il funzionamento degli strumenti. I forum sono una ottima risorsa ma è necessario uno sforzo iniziale, il rischio è di avere informazioni "a spot", decontestualizzate, sulla base dell'esperienza soggettiva di chi risponde (di cui non si riesce nemmeno a capire l'affidabilità...). Il rischio è di farsi idee sbagliate e, poi, di cominciare anche a diffonderle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ares ho visto che ti piace l'osservazione planetaria, secondo me quindi l'acquisto ideale sarebbe un Maksutov che unisca alle tue necessità osservative una buona compattezza.
Il rifrattore lascialo perdere, io come sai ho il 90/600, ma non è stata una buona scelta per i pianeti, l'aberrazione cromatica per quanto non degradi nel mio caso troppo l'immagine la trovo comunque fastidiosa, anche sulla Luna (l'acquisto di un rifrattore sarebbe sensato solo se fosse con una lunghezza focale elevata, ossia più di un metro, e quindi ingombrante)

Però non pensionarlo ancora il rifrattorino, portalo sotto un bel cielo scuro e ti sembrerà di avere un altro telescopio, io il 70/400 lo usai sul planetario, ora dai cieli di montagna sto scoprendo un sacco di cose che prima non immaginavo neanche fossero alla portata.

Comunque, se vuoi fare già adesso il salto si tratta solo di anticipare i tempi :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che per l'osservazione planetaria a quella cifra il mak 127 è una buona scelta. essendo piccolo e leggero è anche meno esigente in fatto di montatura.

Il C8 è certo più potente e ti apre anche, se ti interessa, il deep sky. Ma pesa di più e costa anche (anche se l'usato è in genere molto ampio)

Il mio consiglio è non fossilizzarti su Amazon, ci sono ottimi negozi online di astronomia sia in italia che fuori, tipo Tecnosky o Teleskope service; gestiti da gente competente, che può aiutarti nella scelta se via mail gli poni dei quesiti, e soprattutto che in caso di problemi danno più affidabilità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10623
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono anche ottimi mercatini dell'usato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010