Salve a tutti, ho stilato questo piccolo catalogo per i neofiti come me che hanno un telescopio dal diametro ridotto, di seguito elencherò gli oggetti giudicati da me più interessanti da vedere in questo periodo. Di alcuni ho raccolto notizie interessanti da raccontare a chi vi sta accanto nell'osservazione. Spero lo possiate trovare utile ed interessante! La maggior parte delle voci sono citazioni di Wikipedia.
Stelle Molte delle quali sono pulsanti.
Vega Distanza: 25AL Significato dall'arabo: Avvoltoio che plana
Altair Distanza: 17AL Significato dall'arabo: aquila volante. In cinese: il tamburo del fiume o la stella del mandriano. Questi nomi derivano dalla storia d'amore, ricordata durante la festa di Qixi, fra il pastore Niú Láng (Altair) e 织女 (Zhī Nŭ), la tessitrice, rappresentata dalla stella Vega. Zhī Nŭ è separata da Niú Láng e dai suoi due figli (Tarazed e Alshain) dalla Via Lattea. Essi si possono incontrare solo una volta all'anno, quando è possibile attraversare la Via Lattea mediante un ponte di gazze ladre. Anche la festività giapponese del Tanabata (七夕?), in cui Altair è chiamata Hikoboshi, è basata sulla stessa leggenda.
Antares Distanza: 600AL è una delle più grandi conosciute, 850 volte il raggio del Sole. Dal greco: "rivale di Ares", o "simile ad Ares", cioè simile a Marte per via del colore. In arabo: "cuore dello scorpione" per via della costellazione.
Deneb Distanza: 2500AL Significato dall'arabo: Coda. Nella favola cinese di Qixi, Deneb rappresenta il ponte di gazze ladre che attraversa la Via Lattea e che permette ai due amanti Niu Lang (Altair) and Zhi Nü (Vega) di riunirsi una volta all'anno, in tarda estate. In altre versioni della favola, Deneb è una fata che sorveglia gli incontri dei due amanti.
Dubhe Distanza: 124AL In cinese: "il perno celeste". In arabo "schiena dell'orsa maggiore".
Arturo Distanza: 37AL Deve il nome a questa stella, e al suo significato di "guardiano", Regulus Arcturus Black, personaggio della saga di Harry Potter.
Betelgeuse Distanza: 643 AL Gli Elfi della Terra di Mezzo dei romanzi di J. R. R. Tolkien chiamano, o Betelgeuse o Aldebaran, col nome Borgil, "la Stella di Fuoco" La stella è nominata anche in numerosi manga, sia come astro principale di un sistema planetario fittizio, sia come nome dei personaggi
Stelle Doppie
Albireo nel Cigno. Distanza: 400AL La stella gialla è a sua volta una binaria con una piccola stella azzurra visibile solo ad elevati ingrandimenti.
Visitare il piccolo ammasso sotto e a sinistra dell'Albireo non segnato nelle mappe.
Mizar - Stella doppia nell'orsa maggiore Distanza: 85AL Distanza tra loro 0.5/1.5AL, è in realtà un sistema di 6 stelle.
Cor Caroli - stella doppia Distanza: 100AL Significa "cuore di Carlo" in onore di Carlo I decapitato durante la guerra civile inglese
1Lyr
Epsilon Lyrae distanza 160AL
Delta Lyrae
Sheliak - stella doppia nella Lira Distanza: 880AL Significato in Arabo: arpa.
Ammassi Globulari con piccoli telescopi non vedremo altro che lievi aloni.
M13 - Ercole Distanza: 25000AL
M4 distanza: 7200 AL contiene più di 100.000 stelle.
Ammassi aperti Molto particolari da vedere anche con piccoli diametri.
Ngc 6802 in alto a destra
M39 Distanza 825Al
M7 Distanza 980Al Diametro 25Al
Ammasso Farfalla Distanza 2000Al Estensione 20Al
Ngc 6910 - Ammasso aperto nel Cigno distanza: 4300AL
Ammasso a Spirale
Mirphak Nei suoi pressi ci sono molte stelle luminose e vicine.
Ngc 6633 - Ammasso particolare distanza: 1200AL
Gruppo Graff - Ammasso aperto distanza: 1580AL
Ic 46 65 - Ammasso aperto suggestivo distanza: 1200AL
Ammasso 20 Vulpeculai
Ic4996 Distanza: 5300AL Esplorare i dintorni, zona molto ricca di stelle.
M29- Torre di raffreddamento distanza: 4000/7000AL
Double Cluster distanza: 7500AL
M103 - Ammasso aperto distanza: 9400AL
Pleiadi - Ammasso aperto con nebulosa (non visibile in questo periodo) distanza: 440AL Detto le "7 sorelle". In maori chiamate "matariki", la loro apparizione a oriente significa l'inizio dell'anno nuovo. Gli indiani di america le usavano per misurare la vista. Per i greci erano ninfe delle montagne, figlie di Atlante e Pleione. Per i vichinghi erano le galline di Freyja. In giappone si chiamano Subaru (sono infatti nel logo della casa automobilistica). Si parla anche di Pleiade perduta, forse una stella che ha perso luminosità, si attribuiva alla storia di Elettra che era velata in viso per il lutto sulla distruzione di Troia, oppure Merope, vergognandosi di essere l'unica ad aver sposato un mortale, re di Corinto. I Kiowa avevano un mito simile a quello dei Lakota per spiegare la nascita delle Pleiadi. Secondo le loro credenze ci furono sette giovani nubili che si allontanarono per giocare e furono individuate da alcuni orsi giganti; come le videro iniziarono ad inseguirle. Durante la fuga le giovani si rifugiarono sulla cima di una roccia e pregarono lo spirito della roccia di salvarle; sentendo le loro suppliche, la roccia iniziò a crescere in altezza, dal suolo verso il cielo, in modo che gli orsi non potessero raggiungerle. Una volta raggiunto il cielo si trasformarono nelle stelle che compongono le Pleiadi. Gli orsi, nel tentativo di arrampicarsi sulla roccia, lasciarono su di essa dei profondi solchi, oggi osservabili sui fianchi della Torre del Diavolo. In america.
Nebulose Visibili in piccoli telescopi come piccoli aloni più densi degli ammassi globulari.
Orion nebula (la più grande, ma non visibile attualmente) distanza: 1300AL
M57 - Nebulosa Lyra distanza: 2000AL
M27 - Nebulosa Manubrio distanza: 1360 AL
M8 nebulosa Laguna Distanza 4100Al
Nebulosa omega Distanza 6000Al
Galassie Si osserveranno sempre dei lievi aloni.
M81 - galassia Sigaro e di Bode, molto vicine. distanza: 11,5 milioni AL
Andromeda Distanza: 2,54 milioni AL Contiene circa mille miliardi di stelle. è in avvicinamento verso la via Lattea a 140km/s e ci verrà addosso tra 2.5 miliardi di anni. Se da Andromeda si potesse osservare la Terra con un ipotetico telescopio superpotente, la si vedrebbe ai tempi degli uomini primitivi, 2,5 milioni di anni fa. Quindi praticamente verso Andromeda, ma in realtà in ogni direzione, l'intera nostra storia sta ancora viaggiando nello spazio sottoforma di luce. Se si potesse viaggiare istantaneamente, ad esempio con il teletrasporto, si potrebbero costruire varie stazioni, simili ad una ferrovia, tra noi ed Andromeda, da ogni stazione si osserverebbe poi la Terra con dei telescopi immensi. Le varie fermate di questa ipotetica "ferrovia del tempo" sarebbero associate ad un periodo storico particolare, ad esempio la fermata "Medioevo" o "Impero Romano". Si potrebbe pensare anche solo di osservare noi da piccoli, od i nostri nonni, nelle fermate più prossime alla Terra.
Aggiungo qui di seguito alcune informazioni meno famose sugli oggetti del sistema solare.
Sole Dista 26000AL dal centro della galassia. Compie una orbita in 250 milioni di anni. La temperatura è di 6000 gradi sulla superficie, ma di diversi milioni sulla corona e nel nucleo. Le macchie solari, sono il luogo dove "escono" le linee del campo magnetico.
Mercurio Orbita molto ellittica. Il Sole visto da Mercurio può quindi sorgere due volte. Un anno dura meno di un giorno. 400 gradi di giorno. -70 di notte.
Venere
Sempre avvolta da nubi velenose di acido solforico. 400 gradi costanti. La identificavano con due stelle diverse, la stella della sera e la stella del mattino. Venere ha un ruolo significativo nelle culture degli australiani aborigeni, come i Yolngu nell'Australia del Nord. Gli Yolngu si radunavano per aspettare la comparsa di Venere, che chiamavano Barnumbirr, e che, secondo la tradizione, permetteva di comunicare con i propri cari morti.
Luna La Luna Riduce gradualmente la velocità di rotazione terrestre con le maree. Portò l'iniziale periodo di rotazione da 6h a 24h, e la sua azione continua tutt'ora. I mari della Luna si sono formati attraverso antichi impatti di corpi estranei, quando si era appena formata, la crosta era sottile e l'impatto faceva fuoriuscire la lava del sottosuolo che riempiendo il cratere e solidificandosi ha formato la colorazione scura che osserviamo.
Marte Su Marte è presente il più grande rilievo del sistema solare. l'Olympus Mons (monte olimpo), un antico vulcano. Alto 22km è circa 3 volte più alto dell'Everest, la sua larghezza è invece di 600km. Sulla sommita è presente una pressione atmosferica pari a solo il 2% di quella media del pianeta (sull'everest è il 25%). La superficie coperta dall'Olympus Mons è così grande (pari circa all'intera superficie italiana) che un ipotetico osservatore sulla superficie di Marte non sarebbe in grado di osservare il profilo del vulcano, dal momento che la curvatura del pianeta impedirebbe di individuarlo. Similarmente, trovandosi sulla sommità della montagna, la pendenza del vulcano si estenderebbe per tutto l'orizzonte e l'osservatore non sarebbe in grado di apprezzarla. L'unico modo di apprezzare appieno la montagna è di osservarla dall'orbita.
Giove 1 giorno Gioviano dura 10 ore. La macchia rossa è grande 3 volte la terra, ed è un ciclone da centinaia di anni. Su Europa potrebbe essere possibile la vita sotto lo strato ghiacciato, dove si trova un immenso oceano.
Saturno Saturno è così poco denso che galleggerebbe in un ipotetico oceano immenso. La divisione cassini è larga 4000km. Titano potrebbe essere una ottima ricostruzione della Terra primordiale.
Urano Possiede un curioso asse di rotazione ruotato di 90 gradi circa rispetto agli altri pianeti.
Nettuno Possedeva una grande macchia scura simile alla macchia rossa di Giove. La piccola macchia scura viene invece chiamata "Occhio del mago".
_________________ Telescopio Dobson 200/1200
Ultima modifica di Paoluz93 il giovedì 22 giugno 2017, 17:26, modificato 4 volte in totale.
|