1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ieri sera Roma
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ragazzi come e' andata???
leggendo il vostro topic mi sono reso conto che all'appuntamento non c'era neanche uno di noi della volta precedente quindi come facevate e trovare il posto????
Per domenica prossima ci saro'!!!!
...spero bene!!!!
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri si, abbiamo osservato! :)

Eravamo solo in 4 però: io, Stefano, Angelo e Massimo (alias io, Stefano Simoni, Astrocurioso e massimored). Infatti non abbiamo osservato da dove c'eravmo prefissati, ma da un altro luogo proposto da Massimo: sopra il lago c'è uno spiazzale da dove si accede ad un piccolo, come possiamo dire, un luogo appartato su 2 livelli, con coperture il legno e panchine dove appoggoiare la roba, che ci da lilero tutto il sud e lo zenith, l'est e l'ovest. Il nord solo la parte superiore ma sufficente per effettuare il puntamento polare. Il luogo secondo me è molto utile: entreranno bene 6-7 strumenti completi (montatura+ottica+tavolini/sedie porta accessori accanto agli strumenti), e poi raggiungerlo è una cavolata.

Il posto che porponevi te fabulador com'è esattamente? Dalle foto che avete postato mi sembra che ci sia la terra nuda e cruda o sbaglio? Poi mi pare di ricordarre che si deve fare anche un pezzo a piedi tra le fratte, e con tutti gli strumenti è un casino. La invece è molto bello come luogo.

Vabbò passiamo al dunqe: io ho portato l'Mc127 e l'11X70, Massimo il suo Bresser N-130 (finalmente, era diverso tempo che lo volevo provare), Stefano i suoi 2 lidl-strumenti, il bincolo Bresser 10X50 e l'ETX70, e Angelo ha portato i suoi 2 binocoli, il 16X50 e il nuovo 20X90. La serata, appena arrivati, era incerta: le nuvole coprivano gran parte del cielo, così abboiamo deciso di andarci a magnà un pezzo di pizza e opii tornare, e se ne valeva la pena montare tutta la strumentazione. E ne è valsa la pena :P Il cielo si è sgombrato di nuvole e abbiamo montato il tutto. La serata non era particolarmente fredda, ha fatto sempre sui 4.5 °C, e l'umidità era molto contenuta. Peccato la Luna che, allo zenith, dominava il cielo e con la sua luce ci ha rovinato il gusto dell'andare a cercare la piccola galassia o la piccola planetaria...Tuttavia abbiamo potuto osservare i maggiori ammassi aperti (M35, 36, 37, 38, 44, 45, Doppio Ammasso), l'immancabile M42/43 e ovviamente la Luna con Saturno chre sorgeva da est. Inutile a dire che l'attenzione di tutti e 3 era incentrata sul nuovo binocolone di Angelo, l'Astrotech 20X90: un macigno, ma la fatica per tenerlo in mano dopo è pienamente riconpensata: M45 era spettacolare, M44 anche, M35 indescrivibile, M42 sublime. Ancora adesso rimpiango l'attimo in cui c'ho messo gli occhi dentro, non l'avessi mai fatto...Ora guardo il mio 11X70 con disprezzo :P (scherzo Fabulador :wink: ). Altro ounto interessante della serata è stato quando ho potuto finalemnte confronatre direttamente il mio Mc127 e il Bresser N130 sul deep sky: ho avuto la conferma che effettivamente il 130 newton è un pelo più luminoso su M42, ma aspettavo solo la conferma ecco Sulle doppie però non c'è storia: Rigel con il mio Mak si sdoppiava che era una meraviglia, mentre nel Bresser N130 no, e mi sa perchè era leggermente scollimato: infatti sfuocando Rigel ho notato che il secondario era leggermente scollimato, terrible sulle doppie (massimo te tocca lavorà :mrgreen: ). Su Saturno, dove il seeing era si ottimo, ma ci mancava quel pizzico di micro-seeing che mi guastava l'immagine oltre i 200X, il Bresser si è comportato egregiamente, anche se la differenza con il Mak si notava, soprattutto nel contrasto. Sulla Luna invece mi sono spinto anche fino a 450X (TMB7mm+2x) e l'immagine era mozzafiato (Stefano, che non ha mai messo l'occhio in un telescopio può copnfermare :P ). Stefano intanto si sta dilerttando con il piccolo ETX; i, goto funziona molto bene devo dire, gli oggetti vengono puntati al centro dellì'oculare, ma il rumore è assordante. Appena l'ha spento è calato il silenzio...

E così, mentre Angelo girovagava con il suo binocolone nel cielo, Stefano che faceva un rumore della ma....na con il suo piccolo ETX quanbdo usava il goto, io che mi dilettavo nell'osservazione di Luna e Saturno, e Massimo che smanettava con la sua montatura e fumava, la serata e trascorsa piacevolmente.

Decisamente da rifare! Però questa volta, sperando che nn ci sia il blocco, montiamo tutto con calma di giorno, ci portiamo dei bei paninozzi e un buon vinello, e ch ci schioda più da la :lol: :lol: :lol:

P.S. Le foto le posteremo al più presto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le foto:

Tutti e 3 gli strumenti pronti per osservare
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aaa_4.jpg

Massimo che guarda non so cosa...
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aad_1.jpg

L'ETX con l'Hyperion 21mm...
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aae_1.jpg

La Luna nel piccolo Meade
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aar_1.jpg

Gli strumenti ( e siamo a 2...)
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aas_1.jpg

Foto di gruppo (Massimo a sinistra, io al centro tutto rosso, Angelo con il binocolone e Stefano accanto al suo ETX)
http://forum.astrofili.org/userpix/17_aax_1.jpg

Il bresser N130 di Massimo
http://forum.astrofili.org/userpix/17_w4d_1.jpg

Angelo che osserva nel suo nuovo binocolome
http://forum.astrofili.org/userpix/17_wre_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ei ,marco
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
hai visto la montatura del bresser che te ne pare? solido il treppiedi!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ei ,marco
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m79d16 ha scritto:
hai visto la montatura del bresser che te ne pare? solido il treppiedi!!!!


Ma guarda, la montatura mi è piaciuta, ovviamente entro i suoi limiti, ma mi è sembrata troppo "macchinosa" ecco. Il treppiede è in acciaio, però è abbastanza sottile. Anche se, a dire il vero, la Mon-1 mi è apparsa un pelo inferiore alle mia EQ3.2 in quanto a stabilità, cioè dando un colpetto all'ottica che era montata sopra l'asse di Ar si muoveva un po' troppo anche se gli assi erano bloccati. Non che sulla mia eq3 non lo faccia, però lo fa di meno ecco. Poi la barra dei contrappesi è davvero minuta (mi pare sia identica come diametro a quella della Astro-3), me l'aspettavo più grande, almeno come quella della eq3.2. Anche come aspetto generale è si un pelo più grossa della eq3.2 a livello di testa, però non mi ha dato quell'impressione di stabilità che può venirti apopen ala vedi ecco. E' tuttavia una monttaura buona per quello che costa e se deve sopportare il peso di un newton da 13cm. Il treppiede invece mi è piaciuto, sicuramente migliore del mio anche se più piccolo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi intrometto nella discussione, visto che anch'io sabato sera ho potuto fare un confronto diretto tra il mio mak127 (che ho rispolverato dalla cantina dopo mesi) e il Bresser130 di Alexsantoni.

Ci siamo piazzati nel cortile di casa mia. Cielo limpido, un po' di umidità presente, tanto quanto basta per rendere l'aria immabile. Un seeing così era da tempo che non lo vedevo. Grazie a questo, non potete immaginare com'era saturno nel mio dobson da 12" con il visore binoculare....

Ma tornando al confronto, abbiamo puntato sui due strumenti (mak e bresser) saturno a 150 ingrandimenti in entrambi.
L'immagine era nettamente più luminosa nel bresser: mentre nel mak a quell'ingrandimento il pianeta appariva già di colore caffelatte, nel bresser era ancora molto chiaro.
Nel mak inoltre c'era l'impressione visiva che l'ingrandimento fosse maggiore, eppure facendo i conti con le focali degli oculari usati e quelli dei telescopi erano praticamente a 150x entrambi. Anche il campo visivo doveva essere lo stesso, sugli 80° di afov in entrambi gli oculari (nel mak avevo lo speers waler da 10mm, nel bresser lo zoom speers waler in posizione 6.5-7mm). In ogni caso, grazie allo zoom, anche regolando gli ingrandimenti sul bresser in modo che il pianeta apparisse più o meno delle stesse dimensioni come nel mak, l'immagine continuava ad essere decisamente più luminosa nel bresser, e questo la dice lunga sulle migliori prestazioni che può avere il Bresser130 sul deep rispetto al mak127.

D'altra parte su saturno, mentre nel mak si percepiva la cassini, almeno nelle fasce laterali degli anelli, sul bresser non ce n'era neanche l'ombra.

Insomma, tutto come da manuale.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Vedo che Marco ha già riassunto la piacevole serata e non posso che confermare in toto il reportage. Il posto è una chicca e ringraziamo Massimo per l'alternativa, altrimenti non so dove saremmo andati a sbattere senza indicazioni sull'altro posto :shock:

Ovviamente ho montato sì l'ETX, ma ogni volta che avevo la possibilità mi fiondavo o sul Mak di Marco o sul Newtoniano di Massimo, o ancora sul "bambinello" 20x90 di Angelo, anche se devo dire che il mio piccoletto, con addosso oculari che costano praticamente quanto tutto il telescopio, fa la sua figura!

Gli oggetti che mi hanno entusiasmato di più sono, in ordine di importanza:

- Saturno nel Mc127...fantastico, come prima volta all'oculare di un telescopio non potevo aspettarmi di meglio. Si notava chiaramente una banda scura equatoriale e la divisione di Cassini era visibile su tutte e due le anse dell'anello. Era grande quasi come una nocciolina :P

- La Luna, sempre nel Mc127 con 450 ingrandimenti...sono rimasto sempre a bocca aperta, ricordo che non ho mai messo l'occhio nell'oculare se non alcuni giorni fa quando ho preso l'ETX e l'ho testato, ma nn c'era la Luna. Sono rimasto qualche minuto a fissare i rilievi messi in risalto dalla presenza del terminatore, ovviamente avevo il salviettino per pulire la "bava" :D

- M42 bellissima sia sul Mc che sul 130 Newton di Massimo, e su quest'ultimo ho notato la maggior luminosità dovuta al sistema ottico e la nebulosità messa in risalto dal filtro UHC-S

- Presepe e doppio ammasso del Perseo con il 20x90 di Angelo. Stre-pi-to-si!!! A parte il colpo della strega che a momenti mi prendeva quando ho sollevato il bestione, ho passato 5 minuti veramente entusiasmanti.

Insomma una serata gradevolissima e amici simpatici. Non vedo l'ora di replicare, magari quando c'è Luna nuova in modo da gustarmi anche qualche galassia e, come dice Marco, riforniti di paninozzi e vinello!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi sto rosicando come una piallaaaaaaaaaaaaa...
:-(
cavolo domenica devo esserci e ci saro' e se ve la sentite di fare 2 passi a piedi vi assicuro che il posto che vi propongo io e' tra il top che puoi trovare in quella zona come cielo!!!!

Marco abbi fede per l'11x70: ha una grossa pupilla d'uscita e sotto un cielo decente vedrai tutto meglio sia per il cielo sia per i tuoi occhi che potranno apprezzare a pieno la luce del 11x70!!!
:-)
conosco benissimo il posto da cui avete osservato, ci ho fatto un servizio fotografico con la mia ex rock band.
Certo che li di luce ve ne siete presa!!!
:-)

Comunque mi metto a disposizione per trasportare la strumentazione, io verro' con binocolo e cavalletto e se Angelo vuole togliersi lo sfizio di vedere (non allo zenith si intende, potrebbe essere rischioso per la pesantezza del 20x90) con il suo 20x90 su un 3piede lo metto a disposizione.... tanto se ce la faccio portero' anche la mia sdraietta scrauso-economica per osservare in relax a mano a 45 gradiiiiii!!!
:-P

a domenicaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabulador ha scritto:
cavolo domenica devo esserci e ci saro' e se ve la sentite di fare 2 passi a piedi vi assicuro che il posto che vi propongo io e' tra il top che puoi trovare in quella zona come cielo!!!!


Per fare un bel confronto ci si potrebbe incontrare in settimana così te vedi il nostro sito di ieri, e noi quello che proponi noi. Va bien?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Foto
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Ecco le foto:

L'attrezzatura prende confidenza col clima
http://forum.astrofili.org/userpix/762_raduno_astrofili3_1.jpg

Il Bresser 130 Newton di MassimoRed
http://forum.astrofili.org/userpix/762_raduno_astrofil9_1.jpg

Marco e Angelo con l'attrezzatura, ripresi dalla tettoia al coperto
http://forum.astrofili.org/userpix/762_raduno_astrofil8_1.jpg

Il peso del bambinello fa assumere strane posizioni!
http://forum.astrofili.org/userpix/762_raduno_astrofil6_1.jpg

Stessa posizione
http://forum.astrofili.org/userpix/762_raduno_astrofil5_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010