Per arrivare all'oculare nel caso sia troppo alto, si usa semplicemente un rialzo, come potrebbe essere uno scaletto piu o meno alto.
In ogni caso se non si è particolarmente bassi i dobson "grossi" sono tutti f/4,5 (max f/5), quindi fino a 350 mm non si hanno problemi perché si avrebbe l'oculare tra il metro e 45 ed il metro e 70 (dipende quanto è alta la base, aka la "rockerbox") anche in un 400 mm l'oculare non arriva il piu delle volte oltre il metro e 80, per tutti gli altri (piu grossi ed alti) c'è lo scaletto, sul mio Barile mi basta un cubotto di legno di 20 cm d'altezza per non aver problemi.
Sul fatto del puntamento, non trovo la cosa particolarmente laboriosa, a parte il scendere dallo scaletto, puntare e risalire sullo scaletto (questo per oggetti lontani tra loro), nel caso, si sceglie una zona con diversi oggetti vicini puntabili mentre si è sullo scaletto (come ad esempio la vergine o l'orsa maggiore, ecc).
Per i catadiottrici, per arrivare all'oculare in qualsiasi situazione, basta regolare l'altezza del treppiede/colonna prima di metterci su il tubo.

Non ho capito la questione porzione di cielo utilizzabile e "dinamicità", se non si hanno ostacoli (come sui balconi o palazzi alti che coprono) si può sftruttare tutto il cielo a 360°, sulla dinamicità (secondo me) non c'è nulla di piu immediato ed intuitivo nel puntamento con un'altazimutale (come lo è il dob).