Si comprare usato puo essere una soluzione,ma bisogna essere sicuri di comprare da una fonte affidabile e soprattutto di poter verificare di persona la genuinità dello strumento prima di comprare.. Per quanto riguarda la tipologia dello strumento invece bisogna vedere le tue esigenze,le caratteristiche del posto in cui vivi ed eventualmente la tua possibilità di poter trasportare o meno lo strumento. Ti descrivo in breve pro e contro dei principali strumenti perche non c è uno steumento migliore,ma solo strumenti che meglio si adattano alle nostre esigenze quindi è soggettiva la cosa...: RIFRATTORE: semplicità d uso,è piu intuitivo,inoltre richiede meno manutenzione in quanto l interno del tubo ottico è ermeticamente chiuso dalla lente principale impedendo quindi a polvere e altre impurita di entrarvi dentro,inoltre questo impedisce anche di entrare alle correnti d aria rendendo meno instabile lo strumento rispetto a un newton che invece è aperto sul davanti. Il rifrattore inoltre da delle immagini piu contrastate e luminose. NEWTON: il newton è un riflettore in quanto nella sua parte posteriore ospita uno specchio concavo anziche una lente. Sul davanti il tubo ottico è aperto e al centro ospita uno specchio secondario piu piccolino che raccoglie l immagine riflessa ed ingrandita dallo specchio primario per spedirla all oculare attraverso il focheggiatore. Il punto forte di questi telescopi è che hanno a parita di diametri,prezzi molto piu vantaggiosi rispetto ai rifrattori..inoltre mentre un rifrattore difficilmente supera i 120mmdi diametro per la complessita nella fabricazione,i newton li trovi sul mercato a diametri molto maggiori e a costi sempre abbordabili.I contro del newton risiedono nella manutenzione aggiunta che questi hanno a causa del tubo ottico aperto,quindi gli specchi e l interno del tubo ottico tenderanno ad accumulare sporcizia,inoltre c è da dire che di tanto in tanto lo specchio primario va ricollimato per un perfetto allineamento e questo non è dicerto un compito che puo svolgere un principiante,considera poi che la superficie degli specchi è molto piu delicata del trattamento antiriflesso delle lenti e quindi anche il solo pulire con una pezzuola in microfibra potrebbe danneggiarli..bisogna infatti limitarsi ad usare il pennellino e la pompetta soffia aria,ma quando è in condizioni disperate bisogna smontarlo e lavarlo con acqua demineralizzata e una goccia di sapone per i piatti ma è un processo cosi delicato che io ad esempio non me lo sognerei mai di fare..mantre per i rifrattori basta pulire con delicatezza la parte esterna della lente senza smontare nulla. Rifrattori e riflettori hanno delle dimensioni medie e in genere entrano in auto per il trasporto senza troppi problemi...ma ad esempio un newton da 150-200mm potrebbe dare qualche difficolta di trasporto se possiedi una panda o una punto... DOBSON: anch esso ha un tubo ottico simile al newton ed è tra i migliori strumenti in circolazione se si considera il rapporto qualita prezzo. Il dobson raggiunge focali molto piu lunghe di un newton. È composto da un tubo ottico fissato su una slitta anzichè un treppiede(io per gioco lo chiamo cannone per le sue sembianze) e solitamente richiede una postazione fissa in quanto,proprio per le sue grandi dimensioni non è facilmente trasportabile..pero se disponi di un bel giardino con vista aperta su tutti i fronti è consigliatissimo perche ti dara risultati irraggiungibili sia in potenza che in definizione(grazie ai generosi diametri) da qualsiasi newton e inoltre hanno una buona facilità di movimento .il contro di questi strumenti è la scarsa trasportabilita e il fatto che ci vuole un po di pazienza per montarli e smontarli. Questi sono tutti gli strumenti che puoi trovare ad un prezzo abbordabile...fatta eccezzione per i rifrattori oltre i 100mm. Poi ci sono anche i catadiottrici che usano un sistema combinato di lenti e specchi,sono chiusi quindi non entrano ne turbolenze ne sporcizia e nonostante siano i piu compatti in circolazione hanno grazie ad un sistema di riflessi multipli all interno,la focale piu lunga in assoluto tra tutti i strumenti...osserva ad esempio su internet un celestron nextar 8 se...ma ovviamente il prezzo è per ora fuori portata per un neofita che decide di affacciarsi la prima volta nel cielo con un telescopio... Per le montature anche li la cosa va un po in base a cio che devi fare...ad esempio a me piace osservare il cielo ma amo molto anche osservare obbiettivi terrestri e riprendere uccelli o aerei in volo...con una equatoriale sarei impacciato nei movimenti mentre con l altazimutale faccio un po piu fatica con gli astri (ma nemmeno troppo) ma con obbiettivi come aerei uccelli o paesaggi mi trovo benissimo. Quello che devi predilire di una montatura che sia equatoriale o az è la sua robbustezza...piu è robbusta e pesante e piu avrai osservazioni ferme. Questo lo determini nelle eq. quando nella descrizione trovi eq1 eq2 eq3 ecc.... C è chi dice di usare per uno strumento medio una montatura minimo da eq4 in su..io ho piu spirito d adattamento e su un newton da 130-900 anche un eq3 dico che va bene..ma è molto soggettiva la cosa..dipende anche dallo spirito di adattamento e dalla pazienza. Per la grandezza dello strumento ti ripeto qualsiasi esso sia non scendere mai sotto i 90mm...130 sarebbero perfetti ma anche qui dipende dallo spirito di adattamento,dalla passione,da cosa ci si aspetta di vedere,dalla pazienza ecc.. Per fartela breve partiamo dal presupposto che anche usare uno strumento da 200mm di diametro con 300ingrandimenti,non ti restituirà ad esempio un immagine di giove piu grande di una moneta da 5-10centesimi.. Usare uno strumento da 70mm come il mio ti da un immagine di...beh bisognerebbe parlare in gradi e spero che i piu esperti non mi lapideranno ma per capirci tra profani,parliamo di circa 3-4mm massimo..e considera che giove è il pianeta piu grosso che puoi osservare...marte ad esempio ora come ora lo vedi come un punto rosso. Inoltre bisogna,qualsiasi sia lo strumento e il diametro,accettere il fatto che in cielo non sempre è possibile osservare cio che vogliamo...parlando di marte ad esempio dobbiamo portare pazienza perche passano circa 2 anni di volta in volta prima che torni ad una distanza accessibile per poter essere osservato con strumenti sotto i 200mm..potrai se non erro osservarlo dinuovo a ottobre 2018. Parti dal presupposto che io sono uno dei pochi a gioire con uno strumento sotto i 130mm ma dipende da persona a persona e soprattutto dal fatto che so sognare con poco...con strumenti piccoli puoi comunque osservare qualche oggetto del cielo profondo come la nebulosa di orione e qualche stella doppia o agglomerati stellari..ma non pretendere mai troppo nemmeno da strumenti da 5000euro perche non avrai mai le immagini grandi e definite come quelle scattate dall hubble che trovi sui libri. Percio quoto Angelo sull aspettare per un acquisto,ma per quanto riguarda il binocolo che possiedi se è cosi economico come dici,da ex osservatore con binocoli ti garantisco che anche un rifrattore da 70mm ti darà immagini migliori e soprattutto piu ferme nonostante un treppiede precario perche anche se scarso è sempre meglio che tenere un binocolo a mano... Ti direi di aspettare che hai minimo 600euro da parte se per ora avresti avuto un buon binocolo 20x70 o 30x100 fornito di treppiede perche a quel punto la visione binoculare sarebbe molto piu gradevole e rilassante di un telescopio 70mm...osservare con due occhi è sempre piu piacevole che guardare con uno. Comunque,io direi di farci compagnia qui nel forum e di studiare un po chiarendo tutti i tuoi dubbi con i piu esperti e mettere nel frattempo 200euro da parte come dice angelo per poter poi in base alle tue esigenze acquistare lo strumento su misura per te. Intanto procurati una mappa stellare e scaricati qualche applicazione tipo stellarium su cui poter far conoscenza con il cielo..continua in base alle mappe ad osservare il cielo e ad imparare dove trovare gli astri o i pianeti che cerchi e a saperli riconoscere.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it