@Emiliano
Cita:
sono visibili solo quando gli anelli sono completamente invisibili
Aaaah quindi, se ho ben capito, i satelliti viaggiano seguendo l'inclinazione degli anelli insomma, ed è logico pensare che neanche Titano passi mai davanti/dietro il pineta se non appunto quando gli anelli appaiono di taglio.
Cita:
(cerca su google "saturno tempesta 2010" si trovano immagini in rete)
Cita:
ho trovato questo, credo ti riferissi a questi fenomeni periodici:
https://www.astronomiamo.it/Articolo.as ... misterioso

Penso siano questi, sul libro in cui ho letto è molto vaga la cosa, e proprio per questo mi ha incuriosito, riporto testualmente:
"Ad intervalli di 28/30 anni l'emisfero nord del pianeta genera dei veri e propri cicloni estesi per decine di migliaia di km, che in poco tempo rigenerano, con materiale proveniente dalla profondità, gran parte dell'atmosfera del pianeta, in un evento spettacolare visibile per mesi con ogni telescopio"[edit] si leggendo l'articolo direi che sono proprio queste!!
Mi tocca aspettare un pochino
Grazie Emiliano!
@kappotto
Cita:
Oltre ai dettagli da te citati, dovresti vedere una differenza di luminosità tra l'anello A e il B, l'ombra del disco sugli anelli ( che cambia lato tra prima e dopo l'opposizione), forse l'anello C sulle anse e davanti al globo.
Bene, alla luminosità non avevo mai pensato, così come non ho fatto caso ad un ipotetico anello C, farò sapere alla prossima osservazione se noto qualcosa!
Riguardo all'ombra ne avevo letto la possibilità, ho guardato ma non ho notato nulla, proverò comunque a persistere su questo dettaglio.
Grazie Kappotto!