Buon pomeriggio a tutti,vorrei il parere di esperti in materia di ingrandimenti ottenuti con accoppiamento oculare+focale del telescopio. Come ben si sa dividendo i mm della focale con i mm dell oculare si ottiene un certo numero di ingrandimenti e fino a ieri ho fatto tutte le mie osservazioni sia astronomiche che terrestri senza far caso piu di tanto a quale distanza finale è posto chi osserva,dall oggetto osservato attraverso l oculare. Mi spiego meglio... Se io sono a 10000mt da una struttura con un telescopio da 1000mm di focale ed un oculare da 10mm sto ingrandendo a 100x,il che deduco voglia dire,che osservando quella struttura a 10000mt la dovrei vedere come se io mi trovassi a 100mt da essa...giusto? Oggi ho fatto un uscita dedicata proprio a questo.mi sono messo su una collina ad osservare casa dei miei nonni a 5000mt di distanza con ingrandimenti di 116.6x e 175x. Il risultato mi ha lasciato perplesso in quanto l immagine finale era posta almeno il doppio ma anche piu,dalle strutture osservate. Qualcuno puo spiegarmi? In caso mettero delle foto
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it