1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buon pomeriggio a tutti,vorrei il parere di esperti in materia di ingrandimenti ottenuti con accoppiamento oculare+focale del telescopio. Come ben si sa dividendo i mm della focale con i mm dell oculare si ottiene un certo numero di ingrandimenti e fino a ieri ho fatto tutte le mie osservazioni sia astronomiche che terrestri senza far caso piu di tanto a quale distanza finale è posto chi osserva,dall oggetto osservato attraverso l oculare. Mi spiego meglio... Se io sono a 10000mt da una struttura con un telescopio da 1000mm di focale ed un oculare da 10mm sto ingrandendo a 100x,il che deduco voglia dire,che osservando quella struttura a 10000mt la dovrei vedere come se io mi trovassi a 100mt da essa...giusto? Oggi ho fatto un uscita dedicata proprio a questo.mi sono messo su una collina ad osservare casa dei miei nonni a 5000mt di distanza con ingrandimenti di 116.6x e 175x. Il risultato mi ha lasciato perplesso in quanto l immagine finale era posta almeno il doppio ma anche piu,dalle strutture osservate. Qualcuno puo spiegarmi? In caso mettero delle foto

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 17:41 
Per calcolare il campo reale devi prima conoscere il campo apparente dell'oculare. Devi dividere: campo apparente /ingrandimento. Così si ottiene il campo reale in gradi a 1000 yards (per convenzione) circa 900mt. Supponendo che il campo apparente sia 50 gradi ( il campo apparente di un comune Plossl), e un ingrandimento di 175x si ha: 50/175= 0.28 gradi a 900 mt. Per convertire i gradi in metri devi moltiplicare x 52.5. (0.28*52.5= 14.7). Quindi avrai un campo reale di 14.7mt a 900mt. Quindi con questo oculare vedrai la casa dei tuoi nonni a 5000mt come se la osservassi da 81,5 mt. (5000/900=5.5) (5.5*14.7=81.5).


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ah ok grazie! C èra qualcosa che non mi tornava infatti... Quindi se ho 2 oculari da 5mm ma una ha 50gradi di campo e una è 5mm grandangolare da 60gradi,quella da 60 ravvicina dippiu rispetto a quella da 50? Facciamo anche un altro esempio...stessa strumento con 700mm di focale, un oculare 6mm plossl 50gradi e una 6mm da 100gradi...che ravvicinamenti reali avrei?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:16 
Ti ho dato la formula e ti ho descritto il procedimento, qualcosa devi farla anche tu...:lol: ..dai, non è difficile...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dai calcoli che ho fatto un oculare con campo apparente minore avvicina un po dippiu rispetto ad una a grande campo...dico bene? Comunque qui sotto vi posto un immagine di una struttura vicino ai miei nonni a 5000m di distanza con un oculare 6mm plossl da 116.6x da 50 gradi e un altra immagine fatta a 175x con 4mm ramsden credo con 35gradi di campo. Dimmi se secondo te ci siamo con i dati dichiarati o se qualcosa non quadra.


Allegati:
photostudio_1495200349952.png
photostudio_1495200349952.png [ 833.17 KiB | Osservato 3341 volte ]
photostudio_1495200349952.png
photostudio_1495200349952.png [ 833.17 KiB | Osservato 3333 volte ]
photostudio_1495219160056.png
photostudio_1495219160056.png [ 566.41 KiB | Osservato 3333 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il venerdì 19 maggio 2017, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito le tue perplessità. Puoi spiegarti meglio?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mi sono partite per sbaglio due immagini uguali (le prime due) la terza è a 175x e i due doppioni 116.6x. Il mio dubbio è stato risolto dal gentilissimo Renato che mi ha spiegato con la formula come calcolare il reale avvicinamento. Ho messo queste foto per farvi vedere come vedo io a 116.6x e a 175x da 5000mt. Poi ho chiesto conferma se con un oculare a minor campo rispetto ad una dei stessi mm ma con campo superiore,ravvicina dippiu o no.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
:eh:
Qualcosa non mi torna, cioè fino ad oggi pensavo che il campo reale e apparente nulla avessero a che fare con l'ingrandimento.
Cioè pensavo che, preso con un oculare dalla stessa focale ma con campo apparente diverso, cambiasse solo il campo inquadrato all'oculare ma l'ingrandimento rimanesse il medesimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' ingrandimento funziona come dici. Se inquadro la targa di un'automobile che si trova a 100 mt con un telescopio a 100x, leggerò i numeri come se mi trovassi ad un metro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Cioè pensavo che, preso con un oculare dalla stessa focale ma con campo apparente diverso, cambiasse solo il campo inquadrato all'oculare ma l'ingrandimento rimanesse il medesimo.


Ed è così ;)

Provate qualche simulazione: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010