1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 90/900 o Newton 130/1000?
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Forse avrei dovuto porre questa domanda prima dell'acquisto del telescopio, ma ahimè il forum ancora non lo conoscevo :roll:
Come dall'oggetto, ero indeciso tra un Bresser Messier rifrattore 90/900 e un Bresser Messier newton 130/1000. Il prezzo era pressocchè identico, un 20euro in più per il 130. In linea di massima, il 90 'perde' parecchio nel confronto col 130 secondo voi?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma sono sempre cm in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
E la differenza di prezzo, praticamente nulla? Gli accessori sono uguali.. Io avevo preferito il rifrattore, non considerando troppo però il diametro..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:51 
Secondo me siamo li, ed ai punti vince ancora il rifrattore:
non essendo ostruito, il rifrattore è un po' in vantaggio, anche se più piccolo, e ti darà probabilmente un ingrandimento utile leggermente superiore al newton.
Se il doppietto è ben fatto e corretto, allora hai scelto bene:
considera che un rifrattore è meno delicato di un riflettore, che ha bisogno di soventi ricollimazioni e soffre molto urti e trasporti.
Ed anche per la pulizia è più comodo un rifrattore.
Guardati la Luna e vedi se attorno si nota un alone rosso-giallino-blu:
questo è dato dall'aberrazione cromatica, tipica dei rifrattori acromatici come il tuo.
Probabilmente comunque le stelle saranno più puntiformi col rifrattore piuttosto che col riflettore.
Dicci come va...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...sicuramente il 130 era molto meglio sul deep.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I rifrattori si pagano sempre un po' di più dei Newton, o meglio a parità di apertura costano molto di più, quindi a parità di soldi ne prendi uno con decisamente meno apertura.
Su Luna e Pianeti non ti perdi in pratica niente, anzi potresti persino guadagnarci per la minor sensibilità alla turbolenza e perchè non dovresti avere il problema della collimazione e poi magari anche per la qualità dell'ottica.
E' vero che sulla carta hai meno potere risolutivo, ma bisogna vedere quante volte riesci a sfruttarlo al limite.
Sul deep ci perdi abbastanza: il 130 ha il doppio della luminosità (area utile dell'obbiettivo) del 90 anche tenendo conto dell'ostruzione centrale.
Rimane il fatto che è un buon strumento per il planetario, campo nel quale può darti delle soddisfazioni ed in quanto agli oggetti deboli: provaci lo stesso, ti farai comunque dell'esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma se era un telescopio per iniziare va bene il rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
scusate l'OT:
arciere che bello il tuo avatar :)

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
fl3nd3r ha scritto:
scusate l'OT:
arciere che bello il tuo avatar :)

Eheh, mamma google :D

Comunque sì, è un telescopio per iniziare, ma penso che lo sia anche il 130, solo che non mi spiegavo più di tanto la quasi parità di prezzo col 90... :roll:

Purtroppo non ho potuto fare il paragone "sul campo" tra entrambi i telescopi, ma nel complesso non sono affatto deluso! Ho solo notato che tra l'ingrandimento minimo e quello massimo, ottenuto con un oculare plossl in dotazione da 10mm e una barlow 2X, la differenza di luminosità (nel planetario) è considerevole! A 36X saturno lo vedo luminosissimo, quasi quanto la luna, spingendo oltre diventa molto più "opaco", ma penso sia anche questione di cattivo seeing e della posizione del pianeta di quando osservavo, forse ancora troppo bassa!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: sccusami arciere
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma ho lo stesso telescopio rifrattore è al momento ho osservato molti oggetti del cielo (anche qualche ragazza extrastellari) he he he :D

ti dirò non ho riscontrato al momento alcuna aberrazzione acromatica, anzi al momento sia giove che saturno li ho visti in modo molto soddisfacenti e ben contrastati senza alcun tipo di alone intorno.

sulla luna poi ho fatto una prova ad ARRIVARE A 250X CIRCA OLTRE IL LIMITE DEL MIO TELE, sarà forse per l'ottimo seeing, ma l'immagine non si è sfocata per niente. ao!!! certo non è apocromatico però è soddifacente.

ciao

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010