Fede67 ha scritto:
Su come stazionare, o meglio, su come funziona una montatura equatoriale, ci sono parecchi post, mi sembra anche recenti, roba di gennaio, credo.
Prova col "cerca" del forum.
In rete eventualmente cerca una guida che abbia dei disegni chiari, ce ne sono.
Molti utenti di questo forum hanno un sito personale dove ci sono delle "dritte" per i nuovi astrofili in erba.
Giove è ancora un po' bassino per dare soddisfazione.
Forse hai bisogno di oculari e barlow di buona qualità, dato che con un buon 15 o 10 ed una buona barlow 2x dovresti vedere belle cose su Giove.
Potrebbe anche essere che non sei ben collimato, cosa che succede praticamente sempre su un telescopio Newtoniano.
infatti di guide ne ho salvate di diverse, ma come ho scritto in ognuna ho trovato un cavillo che nn mi ha permesso di completare l'operazione, o meglio, di nn essere sicuro di averla completata correttamente.
come oculari ho un 25 un 15 e un 10 + una barlow 2x, il tutto dovrebbe fare 200x se nn erro. il fatto è che in effetti assieme a giove spuntava il sole in quella direzione e forse è x questo che l'ho veduto così.
...quindi mi dici che in altri tempi potrebbe migliorare?
Pilolli ha scritto:
mmm
un newton 130 dovrebbe riuscire a darti già una discreta visione di Giove. Davvero non sei riuscito a vedere neanche le due strisce equatoriali maggiori?
Quanto era alto giove quando hai iniziato a osservarlo? Tieni anche presente che probabilmente gli oculari in dotazione al telescopio non sono il massimo della vita. Di solito il migliore è quello di focale lunga (il 25) che però ti dà pochi ingrandimenti. A questo punto, ti converrebbe puntare su oggetti estesi tipo M42 (la nebulosa di Orione) o gli ammassi aperti tipo M37.
Da dove osservi?
no, ho visto solo un cerchietto molto luminoso, un po come vedo saturno ma senza i suoi anelli, come ho quotato vero è che io vedo una porzione di cielo da nord a quasi sud, e giove spuntava quasi con le luci dell'alba.
io osservo da ceriano laghetto:
lung:09°04'30''
lat:45°37'50''
alt:219
umb ha scritto:
E' un po' presto come periodo per vedere Giove. L'ideale sarà verso Maggio/Giugno, sarà non troppo basso, anche ad orari comodi.
Putroppo, i prossimi 2 anni non saranno un granchè per Giove, perchè comparirà sempre piuttosto basso (al massimo 22-23 gradi), a partire dal 2009, ricomincerà a salire.
in effetti lo sospettavo, allora almeno x questo mi metto l'anima in pace.
ps.
sta sera da me è bellissimo, proverò a guardare m42.