1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti, un mio amico si è incuriosito vedendo che io vado un po in giro a caccia di stelle e pianeti con il mio rifrattorino e mi ha iniziato a fare un po di domande e ha osservato qualche volta il cielo insieme a me. Ovviamente io sono un appassionato alle prime armi e quando mi ha chiesto consiglio su cosa poter comprare non sono stato in grado di capire esattamente le sue esigenze e quindi quale tipo di strumento fa piu per lui..inoltre non sapendo fino a che punto si spinge il suo interesse non so nemmeno che budget considerare tra le varie scelte. Comunque lui ha fatto una ricerca e tra le varie opzioni secondo me le migliori erano 2: skywatcher explorer 130-900 eq2 e celestron astromaster 90az... Gli ho evidenziato questi due tra i tanti perche sono entrambi della stessa lunghezza focale e penso che l apertura tenendo conto che il 90mm non è ostruito e il 130 si,piu o meno sia la stessa nel lato pratico.. Inoltre tra questi due ha l opportunita di scegliere la configurazione che piu fa per lui...quindi se altazimutale rifrattore altazimutale o un newton equatoriale. Io ad esempio per la maggior liberta preferisco l altazimutale,però lui non so esattamente che uso voglia farne...so solo che ha molto piu spazio di me e non avrebbe problemi a trasportarlo perche cha una station wagon.. Mi ha solo fatto capire che vuole tenersi non troppo oltre le 200-250 euro ma anche sulla cifra è stato non proprio preciso,si è tenuto sull approssimativo. Io gli ho spiegato che non si deve aspettare chissà che stravolgimenti rispetto al mio 70mm per essere sicuro di evitargli poi una delusione ma lui mi ha assicurato che gia con il mio le sere che siamo usciti insieme a mio fratello ad osservare il cielo,si è divertito molto. Io gli ho consigliato anche il mio, ma ha detto che vuole strafare un po dippiu... Cosa devo fare? Me lo porto qualche altra volta con me per capire meglio se è veramente interessato e se puo piacergli veramente un altazimutale o se puo preferire un movimento equatoriale? E tra i due modelli che vi ho illustrato quale potrebbe fare una migliore impressione su un principiante ancora piu principiante di me? Ah,dimenticavo,gli ho spiegato cosa comporta un rapporto focale maggiore o inferiore e mi ha detto di voler rimanere su un compromesso medio alto tipo il mio e non troppo sotto. Avete anche altri modelli da consigliare oltre ai due che gli ho individuato io? Grazie in anticipo e scusate il disturbo,ma ci tengo a questa cosa perche anzichè andare solo quasi sempre ad osservare il cielo,si potrebbe iniziare a creare un piccolo gruppo per delle serate di osservazione tra i miei amici stretti.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2017, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Cosa devo fare? Me lo porto qualche altra volta con me per capire meglio se è veramente interessato?

Si.
Inutile dare consigli su strumenti al momento, faglielo maneggiare un po e se non si stufa, se ne potrà parlare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok grazie :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010