Probabilmente è la barlow che è "sballata", il fatto è che le barlow avendo un gruppo ottico divergente hanno la caratteristica di cambiare il fattore moltiplicativo in base alla distanza tra detto gruppo ottico ed il
diaframma di campo* dell'oculare (il cosiddetto "tiraggio"), maggiore è questa distanza, maggiore è il fattore moltiplicativo della barlow, queste rispettano il fattore nominale (il 2x, 3x 5x, ecc) solo ad'una precisa distanza dell'oculare rispetto al gruppo ottico divergente, che solitamente è (piu o meno, oculari diversi hanno il
diaframma di campo* in posizioni diverse) fissata dalla lunghezza del tubo della barlow; venendo alla tua, se la differenza è così ampia (dai nominali 3x si arriva circa 5x), questa deve essere veramente sballata, in ogni caso queste barlow date a corredo con questi rifrattorini, sono delle vere fetenzie, come lo è anche l'oculare da 4 mm, ti consiglio di mettere questi due nel cassetto e dimenticartene servono solo a far venire il mal di fegato.
Il tuo strumento raramente sarà sfruttabile a 140x (ci vuole un buon seeing che non sempre c'è, salvo che tu non sia in un posto "fortunato"), direi di tenere il 20 mm e prendere due oculari, uno da 9 mm (78x) e uno da 6 mm (117x) che userai in maniera profiqua il piu delle volte.
*.: Il "diaframma di campo" (detto anche field-stop) è il piano focale dove l'oculare visualizza (ed ingrandisce) l'immagine creata dal telescopio (vedi immagine)
Fonte immagine da Il Galassiere