Prima di tutto benvenuto sul forum.
Riguardo lo strumento le caratteristiche sono riassunte in questo schema.
Allegato:
SW 150-750.jpg [ 454.88 KiB | Osservato 2421 volte ]
Non ho inserito i due oculari a corredo (il 10 e il 20 mm) ma solo gli altri che hai indicato, per l'oculare generico da 28 mm (quello col barilotto grande da 50,8 mm) ho messo i dati del "classico" con campo apparente (AFOV) di 58° ma potrebbe essere anche uno con AFOV da 68° (grandangolare).
cristian filippini ha scritto:
Come vi sembra la qualità degli acessori?
Sono accessori di discreta qualità, ma purtroppo non bene assortiti (secondo me), prima di tutto il celestron da 40 mm è ben poco sfruttabile sul tuo strumento (solitamente oculari del genere si prendono solamente per strumenti dalla focale molto lunga e che abbiano solo focheggiatori da 31.8 mm) da un ingrandimento talmente basso da avere una pupilla d'uscita di ben 8 mm, che non sfrutterai mai (a meno che tu non abbia gli occhi di un gufo) visto che un occhio perfettamente adattato al buio ha una pupilla che può dilatarsi al massimo (salvo appunto casi molto rari) a 7, forse 7,5 mm (ma deve esserci un buio assoluto), inoltre si sovrappone all'oculare da 28 mm da 50,8 mm che ti da un campo e un ingrandimento superiore superiore al plössl con una pupilla di uscita di 5,6 mm molto piu sfruttabile, in breve il 40 mm è praticamente inutile per le tue necessità.
Il vixen LV da 20 mm è molto vicino al 28 mm di cui sopra (solo 10 ingrandimenti in piu, ma con molto meno campo), personalmente io terrei il 28 mm, il meade 14 mm ed il vixen LV da 6 mm (questi sono abbastanza "distanziati" come ingrandimenti) e rivenderei il celestron 40 mm e il vixen LV 20 mm e prenderei un 4 mm (ad esempio un TS optics HR che ha 60° di campo).
La lente di barlow 2,5x sarà buona per fotografare (in futuro, ora come hai detto giustamente, meglio pensare al visuale) probabilmente non riesci a mettere a fuoco, perche questa "estrae" molto il fuoco (ovvero lo porta molto all'esterno del focheggiatore), è possibile che ti serva quindi una prolunga, comunque fai una prova (empirica) allontana oculare e barlow dal focheggiatore con la mano e vedi dove va a fuoco (fallo di giorno puntando un campanile/traliccio lontano qualche km).