1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 8:16
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve. Mi chiamo Cristian e sono un grande neofita in questo bellissimo campo, mi sono avvicinato alla astronomia quando mi hanno regalato un piccolo telescopio rifrattore celestron 70/400 con qui guardavo la luna e stelle in generale, preso bene, dopo un po' di tempo mi sono informato su internet di come funziona un telescopio e a "cosa serve" arrivando ad acquistare (secondo il mio modesto parere a un ottimo prezzo 250) un 150/750 skywatcher, cavalletto, montatura eq3 (cosi mi hanno detto), la motorizzazione synscan eq5 con relativo comando, un 20mm e un 10mm del telescopio, un 40mm celestron plossl-1, un 20mm lv 50° fully multi-coated, un lv 6mm 45° fully multi-coated, un 14mm meade plossl 5 element, un 28mm da 2" non so di che marca, una lente di barlow 2.5x 3-element marca ts e un adattatore ts da 1.25" per fotocamera nikon. Come vi sembra la qualità degli acessori?
La mia idea era quella di fare osservazione e fotografia, dopo le prime poche prove che ho fatto, mi voglio concentrare per un po di tempo sull'osservazione per capire come funziona tutto questo mondo e in un secondo tempo fare anche qualche foto.
L'osservazione per ora la sto facendo da casa, in provincia di Brescia Lombardia.
Per adesso l'ho usato, in manuale senza inseguimento ne motori, per guardare la luna (tutto ok) e per giove. E su quest'ultimo sono rimasto un po' deluso, riesco a vedere una piccola pallina di colore giallo pallido e 2 lievi fasce un po' più scure con il 6mm, mettendo la barlow tutto si sfuoca. Sapete dirmi dove sbaglio o se mi serve qualche accessorio in particolare? Tipo filtri ecc... Vedendo le bellissime foto di giove che con il mio stesso telescopio fanno gli altri e poi vedendo quella piccola pallina gialla ci sono rimasto molto male.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto che mi darete.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto benvenuto sul forum.

Riguardo lo strumento le caratteristiche sono riassunte in questo schema.
Allegato:
SW 150-750.jpg
SW 150-750.jpg [ 454.88 KiB | Osservato 2421 volte ]


Non ho inserito i due oculari a corredo (il 10 e il 20 mm) ma solo gli altri che hai indicato, per l'oculare generico da 28 mm (quello col barilotto grande da 50,8 mm) ho messo i dati del "classico" con campo apparente (AFOV) di 58° ma potrebbe essere anche uno con AFOV da 68° (grandangolare).

cristian filippini ha scritto:
Come vi sembra la qualità degli acessori?

Sono accessori di discreta qualità, ma purtroppo non bene assortiti (secondo me), prima di tutto il celestron da 40 mm è ben poco sfruttabile sul tuo strumento (solitamente oculari del genere si prendono solamente per strumenti dalla focale molto lunga e che abbiano solo focheggiatori da 31.8 mm) da un ingrandimento talmente basso da avere una pupilla d'uscita di ben 8 mm, che non sfrutterai mai (a meno che tu non abbia gli occhi di un gufo) visto che un occhio perfettamente adattato al buio ha una pupilla che può dilatarsi al massimo (salvo appunto casi molto rari) a 7, forse 7,5 mm (ma deve esserci un buio assoluto), inoltre si sovrappone all'oculare da 28 mm da 50,8 mm che ti da un campo e un ingrandimento superiore superiore al plössl con una pupilla di uscita di 5,6 mm molto piu sfruttabile, in breve il 40 mm è praticamente inutile per le tue necessità.
Il vixen LV da 20 mm è molto vicino al 28 mm di cui sopra (solo 10 ingrandimenti in piu, ma con molto meno campo), personalmente io terrei il 28 mm, il meade 14 mm ed il vixen LV da 6 mm (questi sono abbastanza "distanziati" come ingrandimenti) e rivenderei il celestron 40 mm e il vixen LV 20 mm e prenderei un 4 mm (ad esempio un TS optics HR che ha 60° di campo).

La lente di barlow 2,5x sarà buona per fotografare (in futuro, ora come hai detto giustamente, meglio pensare al visuale) probabilmente non riesci a mettere a fuoco, perche questa "estrae" molto il fuoco (ovvero lo porta molto all'esterno del focheggiatore), è possibile che ti serva quindi una prolunga, comunque fai una prova (empirica) allontana oculare e barlow dal focheggiatore con la mano e vedi dove va a fuoco (fallo di giorno puntando un campanile/traliccio lontano qualche km).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per adesso l'ho usato, in manuale senza inseguimento ne motori, per guardare la luna (tutto ok) e per giove. E su quest'ultimo sono rimasto un po' deluso, riesco a vedere una piccola pallina di colore giallo pallido e 2 lievi fasce un po' più scure con il 6mm, mettendo la barlow tutto si sfuoca. Sapete dirmi dove sbaglio o se mi serve qualche accessorio in particolare? Tipo filtri ecc... Vedendo le bellissime foto di giove che con il mio stesso telescopio fanno gli altri e poi vedendo quella piccola pallina gialla ci sono rimasto molto male.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto che mi darete.


Dunque, nelle serate di calma ,ovvero di atmosfera stabile e seeing buono (si nota dalla scintillazione delle stelle, se è poca o assente la serata è buona) il tuo newton dovrebbe raggiungere i 250-300 x senza problemi, riuscendo a mostrare parecchi particolari su Giove, oltre alle due bande principali.Se ciò non avviene controlla la collimazione del tuo strumento (su internet ci sono svariati tutorial su come farlo) e, se è il caso, collimalo.
Per la fotografia dei pianeti occorrono focali elevate (almeno 4- 5000 mm).Il tuo newton ha una focale nativa di 750 mm, quindi ti occorrerebbe almeno una barlow 5X per arrivare a 3750 mm, che è il minimo per ottenere immagini leggibili.Come camera va bene una buona webcam oppure una camerina planetaria di quelle che vanno per la maggiore (DMK; ZWO;Magzero, etc).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 8:16
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie. Per Fulvio, il telescopio dovrebbe essere collimato perché ho preso il collimatore laser, spero di averlo fatto bene ho seguito i vari video che girano. Se non e quello c'è altro che potrei controllare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, la collimazione al laser è sempre buona, ma non definitiva; in un newton a f 5 occorre, a mio avviso, collimare su una stella ad ingrandimento medio-alto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 8:16
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao. e come si fa a collimare con una stella? c'è qualche video che tu sappia su youtube?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao. e come si fa a collimare con una stella? c'è qualche video che tu sappia su youtube?


Guarda qui, ma ce ne sono molti altri:


http://www.skyandtelescope.com/astronom ... telescope/

https://www.youtube.com/watch?v=bEVOLVyD4ls

https://www.youtube.com/watch?v=bEVOLVyD4ls

http://garyseronik.com/no-tools-telescope-collimation/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010