1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi spiegate perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Abbiate pazienza, qualcuno di voi comincerà a pensare perchè mi sono comprata un telescopio.... Non sono riuscita a vedere Saturno essendo in una posizione svaforevole non volendomi spostare da casa. Ho aspettato la Luna e il cielo quasi sereno.
Ora stasera sono riuscita ad inquadrare la luna col cercatore ma non c'è stato verso di riuscirci con l'oculare. Ho provato sia il 25, sia il 15, sia il 10. In teoria quale sarebbe il migliore? Non ho una collimazione millimetrica tra oculare e cercatore, ma non penso sia solo questo il problema.
Non so più che pesci pigliare e a che santo votarmi visto che sono sopraggiunte le nuvole!!!!
Dove sbaglio?
Buon seeing a tutti, voi che sapete come fare....
Sa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il migliore per trovare la luna è sicuramente il 25 perché inquadri più "spazio". Mi sembra molto strano però che tu non riesca a inquadrare la luna. Ma vedi tutto nero o a volte anche "bianco"? Nel secondo caso, ricordati che devi mettere a fuoco per vedere delle immagini ben distinte.
Mi ricordi per favore che strumento hai?
Saluti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Osservo con un Bressr N 130 ( a tal proposito ho aggiornato il profilo, per cui dovrebbe comparire!?!?)
I maggiori tentativi gli ho fatti col 25, proprio per avere maggior campo. Ho provato a focheggiare per mettere a fuoco ma nulla. E se no trovo la luna come posso pensare di osservare dell'altro.... Dove posso aver sbagliato? non avevo il telescopio allineato col nord, ma non penso che sia questo il problema. Oppure è possibile che oculare e cercatore siano così tanto disallineati? A non vedevo un tubo a volte tutto bianco ma non riuscivo comunque a mettere a fuoco.
Ciao Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima cosa di cui devi essere sicura é l'allineamento tra cercatore e tele. Ti serve un oggetto lontano (una luce rossa sulla punta di un ripetitore per es. oppure fallo di giorno), ti armi di buona pazienza e lo centri con il tele, poi (senza muovere il tele) regoli il cercatore in modo che si trovi al centro anche in quello. Una volta fatta questa operazione dovresti vedere finalmente qualcosa. Se così non fosse la faccenda potrebbe essere + seria, ma prima devi essere sicura che tele e cercatore siano ben allineati.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sara.pol ha scritto:
Oppure è possibile che oculare e cercatore siano così tanto disallineati?

Sì è normale la prima volta, il modo migliore è cercare la luna all'oculare muovendo il tele a mano a caso, e dopo allineare il cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Grazie ancora per la pazienza...
Per il momento sono riuscita a vedere la luna di giorno... E' già qualcosa. Ho avuto le più grosse difficoltà nella messa a fuoco, ma una volta inquadrata sono riuscita ad utilizzare tutti gli ingradimenti e pure la Barlow. La notte ancota la luna è molta alta in cielo, e non riesci a trovare una posizione confortevole per osservarla. Ma è bellissima!!!! Un pò delle mi edifficoltà sono dovute alla fretta di vedere subito tutto ed ho capito che non è così. Forse pensavo fosse più facile... Vorrà dire che le soddisfazioni saranno maggiori.
Ciao Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sara,
Ho il tuo stesso tele e ti posso confermare che il difetto più grosso st nel cercatore che non si riesce a fissare una volta allineato. Il mio consiglio è di sbloccare i movimenti e spostare il tele a mano libero usando il focheggiatore come mirino. Una volta centrata così, blocchi i movimenti e cerchi con le manopole micrometriche.
Ciao, facci sapere!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Ho seguito tutti i consigli e le Luna è andata!!! Da quanto ero gasata, ho appoggiato pure la macchina fitografica all'oculare nel tentativo di fare una foto.. No comment! Ora su cosa posso andare di non troppo difficoltoso da centrare visto il mio livello base per il momento?
Un saluto e buone notti
Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, se hai centrato la luna ora sei pronta per qualcosa di più difficile!
Tanto per cominciare, una volta centrata la luna nell'oculare, verifica che il cercatore sia effettivamente ben allineato con il telescopio: verifica quindi che al centro del cercatore sia inquadrata la stessa area che è anche al centro dell'oculare. Se non è così, correggi l'allineamento del cercatore, così sarà molto più facile passare al prossimo oggetto:

SATURNO

Non puoi sbagliare, si vede benissimo ad occhio nudo. Cerca di puntarlo dalle 21 in poi, quando comincia ad essere già bello alto in cielo.

Aiutati magari con un software planetario prima di uscire con il telescopio, per capire dove si trova.

Buona visione!
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :wink:

Saturno senz'altro, ma io mi spingerei anche oltre: puoi cercare di osservare anche la nebulosa di Orione (M42) e le Pleiadi (M45), molto facili da vedere a occhio nudo e da puntare al telescopio.

E se vuoi proprio strafare :D , cerca di puntare M44 nella costellazione del Cancro e M35 nella costrellazoine dei Gemelli, sono 2 ammassi aperti molto belli da vedere, soprattutto M35.

Non disdegnare anche qualche stella doppia: Castore, nei Gemelli, è molto facile da vedere a occhio nudo e, se la serata promnette bene, anche facile da sdoppare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010