Buonasera a tutti, sono Antonio e vivo a Roma. Neofita con la "N" maiuscola in Astronomia. Unica esperienza, se tale vogliamo ritenerla, è legata ad un cannocchiale ricevuto per regalo più di 25 anni fa. Ricordo solo che l'entusiasmo era tanto così come tanto presto mi lasciò il desiderio di cimentarmi nell'osservazione del cielo. A dire il vero contribuì a questo il fatto che il modestissimo tubo che avevo, oltre a non saperlo usare, uscì di fabbrica con una vite del supporto a forcella spanato. In sostanza non si reggeva affatto sull'ancor più labile treppiede in legno che aveva in dotazione. A decretare la definitiva disfatta di un mio approccio all'Astonomia fu chiaramente il fatto di non aver avuto (e neanche cercato) nessuno che potesse guidare i miei passi in questo mondo ... scusate ... Universo

Oggi forse ho qualche possibilità in più. Infatti sono qui a seccarvi con questa noiosa storia... ma credo che sia utile anche ad altri che per la prima volta si avvicinano all'Astronomia. Non a caso leggendo qua e la notavo che molti si trovano d'accordo sulla tesi che spesso l'approccio a certi argomenti ed interessi falliscono per mancanza di metodo o a causa di un "fai da te" che porta inevitabilmente ad esperienze negative. dopo di che ... "Buco Nero" ...

... Si molla tutto.
In quest'ultimo anno circa, trascorrendo molte delle mie serate, in cui ero in ferie o a riposo, a naso in su a godermi il cielo stellato, ho cominciato a desiderare di sperne di più su luna, pianeti, costellazioni, galassie e altro ancora. Questa volta non ho cominciato a correre e dopo un periodo di osservazione ad occhio nudo ho cominciato ad usare un vecchio binocolo e poi ancora un Nikon 16x50 su cavalletto fotografico. Credo, nel contempo di aver fatto però una scelta positiva... ho acquistato un Planisfero ... si insomma una cartina del cielo stellato che potesse essermi di aiuto ad orientarmi in questo immenso "buio stellato" e a dare un nome a qualche "lucina" che brillava in modo particolare. Devo dire che, anche se è pochissima cosa davanti a una vasta esperienza di osservazione astonomica che leggo nei vari siti e forum, questo nuovo approccio alla materia fatto in modo forse più consapovole mi ha dato un po' di soddisfazione e quantomeno ildesiderio di continuare. Devo riconoscere, inoltre, che il tutto è agevolato da un leggero interesse all'Astronomia anche da parte di mia moglie che spesso, nelle serate stellate si cimenta insieme a me a riconoscere qualche stella nel cielo... voglio vedere però quando presto la porterò a spendere svariate centinaia di euro per un telescopia se rimarra ugualmente affascinata ...
Per il momento mi accontento di riconoscere la costellazione dell'Orsa Maggiore, Orsa Minore (e stella Polare), Sirio nella costellazione del cane maggiore, Orione e la sua Cintura, e sto cercando in questi giorni di individuare le Pleiadi ... ma con il mio Nikon ci faccio ben poco ... Quindi provo a partire in questo viaggio ... spero di non essere un passeggero noioso (e mi sa tanto che sono partito con il piede sbagliato in quanto alla noia ... perdonatemi...), e per non essere da meno volevo farvi le solite domande di rito...
Volendo acquistare un primo telescopio ... considerate che ho non pochi problemi di spazio ... per cui proprio un oggetto per spaziare qua e la di poco ingombro (però ancora non vorrei parlare di Maksutov ... sono inesperto). Ho la possibiltà di spostarmi per le osservazioni ... e il badget non è chiaramente illimitato ... direi circa 700 Euro. Sarei poi orientato a spendere qualche euro in più per montatura ed oculari ... con il tubo ci faccio un po' di esperienza poiche coe dicevo deve essere corto e poco ingombrante ... fino all'osso ... a scapito chiaramente di luminosità, ingrandimenti e prestazioni in genere. Eventualmente, in un secondo momento potrei spendere un po' di più pel il telescopio ritrovandomi già tra le mani una buona montatura (eventualmente da motorizzare) e delle buone ottiche (oculari). Cosa ne pensate di questa scelta di massima?
Detto questo ... altra domanda. Ho visto, girando nel Web, un Acromatico BRESSER Messier AR-102s/600 EXOS-2
http://www.bresser.de/en/Astronomy/Tele ... XOS-2.html al quale associare dgli oculari Exsplore Scientific (ad esempio il 9mm, il 5,5 mm o il 18 mm chiaramente da 2") che forse quanto ad ingombro farebbe al caso mio. E poi ... ma perche si parla pochissimo dei BRESSER e quando lo si fa non mi sembra si sia molto soddisfatti? Sono davvero di pessima qualità? In futuro mi piacerebbe usare l' Exsplore Scientific 152/740
http://www.explorescientific.it/index.p ... n=2EC2A893 . Cosa pensate anche di questo? Sono appassionato anche di fotografia e un domani non mi dispiacerebbe fare qualche interessante scatto osserando il "Deep Sky".
Ora chiudo la mia luga e spero non troppo noiosa presentazione con la promessa di essere in futuro molto ma molto più sintetico.
Grazie a Tutti
Antonio