Buongiorno a tutti, mi presento: mi chiamo Stefano, ho 23 anni, vivo in provincia di Caserta e voglio concretizzare la mia passione per "il cielo" in pratica.
Il primo dubbio che mi affligge, come quasi tutti, almeno credo

, è quello dell'acquisto di un primo telescopio. Un'infarinata generale me la sono già fatta leggendo sul forum e anche da altre fonti, fatto sta che al momento di concretizzare è sempre difficile scegliere

.
Ho già avuto esperienza con un telescopio che ho a casa, abbastanza malridotto, ma che mi ha comunque dato le prime soddisfazioni, riuscendo a vedere discretamente la luna e anche venere (benino), dal mio paese. Il telescopio è un riflettore newtoniano con montatura AZ, non so dire nemmeno la marca perché non mi pare ci sia è le difficoltà maggiori le ho avute nella stabilità dello strumento ( davvero molto traballante XD) e nella precisione del puntatore.
Bando alle ciance, dopo quest'infarinata generale, mi sono balzato agli occhi subito 2 strumenti, che dalle recensioni e dai commenti mi sono sembrati buoni per iniziare:
- uno è l'astromaster 130EQ
- l'altro è il mak127 con montatura AZ motorizzata
Sinceramente ho visto anche altri strumenti come lo skywatcher 150/750 con montatura neq3 e sistema synscan
Ho messo in lista anche quest'ultimo perché vi dico che una delle mie aspirazioni è quella di fare astrofotografia. Però, dato che la differenza di prezzo dei 3 è notevole l'uno dall'altro, ho deciso di chiedere aiuto a voi, sicuramente più esperti di me.
Il mio intento è quello di vedere nel deepsky, però non voglio perdermi tutte le fasi iniziali di un astrofilo, dal riconoscere le costellazioni, a osservare i pianeti e saperlo fare.
Con questo messaggio, in sintesi, non sono voluto essere precipitoso per magari, successivamente, pentirmene.
Buona osservazione a tutti

e grazie in anticipo per l'attenzione.