1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione della Luna il 06.02.2017
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, da poco osservo il cielo con un 114/900. Incredibile! Sono contento di essere nel forum.
Inizio con una domanda (sicuramente proprio da neofita): ieri sera (ore 19.30) osservando la Luna ho scorto una strana figura ad arco che allego.
Qualcuno sa dirmi cosa può essere?
Osservo dalla provincia di Verbania.
Buoni cieli a tutti!
Marco


Allegati:
thumbnail_IMG_20170206_193336[1].jpg
thumbnail_IMG_20170206_193336[1].jpg [ 5.59 KiB | Osservato 3218 volte ]
thumbnail_IMG_20170206_211646[1].jpg
thumbnail_IMG_20170206_211646[1].jpg [ 4.16 KiB | Osservato 3218 volte ]
thumbnail_sketch-1486414567104[1].jpg
thumbnail_sketch-1486414567104[1].jpg [ 24.94 KiB | Osservato 3218 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!
Si tratta del Sinus Iridum, la baia degli arcobaleni :)

Per iniziare qui trovi il nomi di tutte le formazioni presenti sulla Luna
http://www.fullmoonatlas.com/

Se vuoi un atlante anche mentre sei al telescopio per riconoscere le formazioni in tempo reale, puoi scaricari qualche app sul cellulare.
Ce ne sono di carine...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Se vuoi un atlante anche mentre sei al telescopio per riconoscere le formazioni in tempo reale, puoi scaricari qualche app sul cellulare.
Ce ne sono di carine...

Si, come ad esempio MoonGlobeHD gratuito per iOs :D
Benvenuto!
EDIT: vedo adesso che c'è anche per android (0.99€)
EDIT2 Urca, 0.99 anche per iOs, l'avevo comprato. Mai pentito :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia MoonGlobe è gratuito.
La versione HD si paga 99 centesimi, almeno su iOS.
Non fate i tirchi che ne vale la pena :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è anche qualcosa di decente per windows phone?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non sapevo che anche windows phone usasse APK
http://windowsphoneapks.com/APK_Moon-Gl ... Phone.html
I nomi dei cristiani che l'hanno sviluppata però sono diversi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione. È comunque strana l'illuminazione, sembra un ponte che fuoriesce dall'ombra, bello.
Mi sapete consigliare un modo per fotografare Giove che osservo grande come la sezione di una cannuccia e di cui scorgo le bande rosse e i satelliti medicei (con un 6 mm della Plossl su un Antares Supersaturno 114/900).
Grazie a tutti.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Purtroppo con giove è più difficile fotografare col metodo afocale, ovvero avvicinando all'oculare la macchina fotografica o il cellulare.
Il metodo di maggior successo è quello della webcam al fuoco diretto, ovvero privata del proprio obbiettivo originale sostituito dal telescopio stesso.
Ti verranno in aiuto altri amici, senz'altro, per esporti tutte le novità. Io sono rimasto alla webcam philips vesta, nell'anno 2004, che era molto comoda perchè il piccolo obbiettivo era svitabile semplicemente e si trovavano i raccordi per collegarla al focheggiatore del telescopio.
Forse nel tuo 114 avrai problemi ad andare a fuoco (fuoco troppo interno) eventualmente risolvibile con una barlow.
Invece se il tuo focheggiatore è già provvisto di barlow interna, sei a posto.
Con la webcam si acquisiscono filmati ai quali si estrapolano i fotogrammi migliori da sommare con appositi software.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao: Prova il freeware Moon virtual Atlas: è veramente un altro pianeta (si fa per dire).
https://virtual-moon-atlas.it.uptodown.com/windows

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora anche per le informazioni tecniche.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010