Penso che puoi provare al massimo ad osservare 200 ingrandimenti, che raggiungi con un oculare di 4,5mm di focale. Ma anche un buon 5 mm ti potrebbe andar bene, magari un Planetary ED 5mm. Che costa come o meno di una buona Barlow 2x (che dovresti abbinare ad un oculare 9mm). All'inizio tutti pensano che un telescopio sia come un'auto, se può fare i 200 allora vogliono vedere la lancetta del tachimetro a 200.
Le stelle sono oggetti lontanissimi e puntiformi. Restano sempre puntiformi (a parte qualcuna delle più vicine) con qualsiasi telescopio esistente. Quindi non le si vede mai più grandi con qualsiasi ingrandimento si ossevino. Quando si ingrandisce molto si vede solo quella che è la figura di diffrazione, che viene determinata dall'apertura del telescopio. Questa figura di diffrazione o disco di Airy (in onore dell'astronomo inglese George Airy) è formata da una centrica, praticamente un circoletto, circondata da una serie di anelli circolari via via meno luminosi. La dimensione del disco centrale non dipende dalla dimensione della stella ma dall'ampiezza del telescopio. Più è largo di diametro e più la zona centrale è piccola. Da questo fatto dipende la possibilità di separare due stelle vicine. Ma mi debbo fermare, perchè siamo nella sezione "Neofiti" altrimenti si va troppo fuori tema.
