1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKYWATCHER 150/1200mm EQ-3-2
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
Ho visto questo telescopio su astroshop a 299...ho chiesto info in merito e mi hanno detto che è proprio quello che c'è scritto nella descrizione...anche la montatura non sembra male, no? io sarei molto orientato su questo ora come ora...oppure ci sarebbe il 130 messier con un po' di accessori inclusi...lo trovate qui http://www.astroshop.de/en/telescopes/o ... sier-n-130

che ne dite? per cominciare come primo telescopio non ci dovrebbero essere particolari problemi, no? grazie mille per i consigli! :D ola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Io ho proprio quel telescopio che considero ottimo per le prime esperienze visuali e ne sono soddisfatto, poi considera che io l'ho pagato di più con meno accessori.
ciao

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
ti ringrazio della risposta...non è che per caso hai fatto qualche foto con il tuo telescopio così da farmi un'idea di come e cosa riesco a vedere? oppure dimmi tu! :D ola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho il bresser, è bello massiccio, ha una buona apertura e oculari decenti, una montatura solida per il visuale e a quanto vedo da quell'offerta veramente tanti accessori!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: foto del profondo cielo te le puoi scordare, per quanto riguarda i pianeti con una webcam ti puoi divertire.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
per le foto deep sky immagino...invece col 150 andrei molto meglio o da 130 a 150 nn c'è poi una grande differenza? e come pura osservazione invece? ola

ah...dimenticavo...come dimensioni il tubo bene o male quanto è lungo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:44 
da 130 a 150 c'è una notevole differenza...
Se osservi da un centro urbano con parecchio IL non te ne accorgi molto, ma la prima volta che ti sposti sotto ad un cielo buio... te ne accorgi eccome!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
in effetti qui dove abito l'IL è veramente poco e ho sempre un cielo favoloso senza andare chissà dove...dite quindi che il 150 sarebbe meglio...uhm...ci dovrò pensare un bel po' quindi! hehe...grazie ancora per i vostri consigli! in caso poi posso fare delle foto appoggiando la macchina digitale all'obiettivo? e posso usare anche lo zoom della digitale visto che ha un 420mm? poi nn rompo più! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
jokerpunkz ha scritto:
per le foto deep sky immagino...invece col 150 andrei molto meglio o da 130 a 150 nn c'è poi una grande differenza? e come pura osservazione invece? ola

ah...dimenticavo...come dimensioni il tubo bene o male quanto è lungo?


Per le foto deep devi prenderti una bella-montatura-costosa, a parere mio, e poi una reflex o un ccd.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In afocale (cioè attaccando la fotocamera all'oculare) puoi fotografare luna e pianeti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010