1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il menu sistema solare o diurno ho osservato bene sia Venere che Marte. Venere visto di giorno è decisamente migliore che di notte. Per saturno e mercurio non ho potuto fare osservazioni per questione meteo e orario.
Ho letto che con un filtro Infrarosso il cielo si oscura ed è possibile osservare anche un certo numero di stelle ed effettore foto e riprese.
Quale filtro IR mi consigliate (31,8 utilizzabile sia in osservazione che per foto o ripresa? accessorio usato per la fotografia FpMirror regolabile, ho un filtro Filtro Neodymium e IR-Cut da 31,8mm
Grazie Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho letto che con un filtro Infrarosso il cielo si oscura ed è possibile osservare anche un certo numero di stelle ed effettore foto e riprese.
Quale filtro IR mi consigliate (31,8 utilizzabile sia in osservazione che per foto o ripresa? accessorio usato per la fotografia FpMirror regolabile, ho un filtro Filtro Neodymium e IR-Cut da 31,8mm

Dipende dal diametro del tele che usi e dalla sensibilità IR della camera: i migliori, che io sappia, sono gli Astronomik Ir pass 742 ed 807 (molto più selettivo).Il punto negativo delle riprese IR diurne è il seeing, notevolmente peggiore di quello serale.

Addendum; non avevo fatto caso al titolo: col C 9. 25 potresti anche usare l'Astronomik 807 (camera permettendo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 1 febbraio 2017, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 20:48 
Con il C 925 puoi vedere le stelle più luminose di giorno e anche fotografarle senza alcun filtro, nella luce naturale.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010