Ciao Torcitto!
Auguroni per il nuovo arrivato. In proposito, qui c'è l'abitudine di festeggiare l'arrivo di un nuovo telescopio postando una foto dello stesso

Fai bene a usare un planetario: ti aiuta molto a capire cosa si può vedere in un determinato momento e in che posizione in cielo.
I pianeti sono i più facili da riconoscere all'inizio. Almeno da Venere a Saturno, questi sono visibili a occhio nudo anche dalla città.
Giove, in questo periodo è visibile a notte fonda nella costellazione della Vergine.
Lo puoi veder sorgere a Est intorno alla mezzanotte.
Al telescopio quello che riesci a vedere di Giove è il suo dischetto con le sue bande principali.
Se non riesci a vedere alcun dettaglio e lo vedi come un "grosso cerchio completamente bianco/giallastro" probabilmente non sei riuscito a vederlo a fuoco.
Innanzi tutto ti consiglio di partire dall'ingrandimento più basso per riuscire a puntato, dopo che l'hai centrato nel cercatore (
fondamentale il suo allineamento con il telescopio).
Una volta che hai inquadrato il pianeta all'ingrandimento minore disponibile, allora se è il caso, puoi aumentare l'ingrandimento inserendo l'oculare da 10mm nel fuocheggiatore, e rifacendo il fuoco.
Quindi, almeno all'inizio, più che una barlow 2x (che comunque potrebbe servirti) mi doterei di un oculare che ti restituisca meno ingrandimenti, come un 20mm (1200mm / 20mm = 60x).