1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Salve finalmente mi è arrivato il dob ed appena ho trovato la serata giusta ho provato ad osservare il cielo ma nn sapendo ancora riconoscere ad occhio nudo le varie costellazioni mi sono aiutato installando nel PC Stellarium. Credo di essere riuscito ad individuare Giove ma si presentava solo come un grosso cerchio completamente bianco giallastro può essere? O forse ho completamente sbagliato l'obbiettivo? Considerate che ho un dob 150/1200 con un ottica da 10mm. In caso mi potrebbe aiutare l'acquisto di una Barlow 2x. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 19:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Torcitto!
Auguroni per il nuovo arrivato. In proposito, qui c'è l'abitudine di festeggiare l'arrivo di un nuovo telescopio postando una foto dello stesso :D

Fai bene a usare un planetario: ti aiuta molto a capire cosa si può vedere in un determinato momento e in che posizione in cielo.

I pianeti sono i più facili da riconoscere all'inizio. Almeno da Venere a Saturno, questi sono visibili a occhio nudo anche dalla città.
Giove, in questo periodo è visibile a notte fonda nella costellazione della Vergine.
Lo puoi veder sorgere a Est intorno alla mezzanotte.

Al telescopio quello che riesci a vedere di Giove è il suo dischetto con le sue bande principali.
Se non riesci a vedere alcun dettaglio e lo vedi come un "grosso cerchio completamente bianco/giallastro" probabilmente non sei riuscito a vederlo a fuoco.

Innanzi tutto ti consiglio di partire dall'ingrandimento più basso per riuscire a puntato, dopo che l'hai centrato nel cercatore (fondamentale il suo allineamento con il telescopio).
Una volta che hai inquadrato il pianeta all'ingrandimento minore disponibile, allora se è il caso, puoi aumentare l'ingrandimento inserendo l'oculare da 10mm nel fuocheggiatore, e rifacendo il fuoco.

Quindi, almeno all'inizio, più che una barlow 2x (che comunque potrebbe servirti) mi doterei di un oculare che ti restituisca meno ingrandimenti, come un 20mm (1200mm / 20mm = 60x).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Intanto grazie :D le tradizioni sono tradizioni ed io intendo rispettarle quindi ecco la mia foto:
Allegato:
il mio dob.jpg
il mio dob.jpg [ 311.32 KiB | Osservato 3212 volte ]


Si in effetti in dotazione ne ho anche una da 25mm con il quale ho effettuato il puntamento mentre per quanto riguarda la messa a fuoco ho giocato più volte sulla regolazione ma peggiorava solamente sdoppiandosi o appannandosi ma magari avrò sbagliato altro.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 gennaio 2017, 21:30, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io sono rifrattorista, ma mi piacciono i Dob, quelli da 50 cm i su voglio dire. Quelli di apertura inferiore mi lasciano indifferente. Però, non so esattamente per quale ragione, ho una grande simpatia per il Dob da 150 mm, vale a dire il tuo. E', per un principiante, un gran bello strumento, anche con funzioni didattiche, che non ti stancherà molto presto. Complimenti e auguri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torcittodf ha scritto:
Si in effetti in dotazione ne ho anche una da 25mm con il quale ho effettuato il puntamento mentre per quanto riguarda la messa a fuoco ho giocato più volte sulla regolazione ma peggiorava solamente sdoppiandosi o appannandosi ma magari avrò sbagliato altro.


Bravo!
Hai allineato il cercatore con l'ottica principale?
Per farlo, punta la Polare (che è fissa e non si muove in cielo) prima mirando approssimativamente col cercatore e poi puntandola bene con il telescopio (oculare da 25mm).
Quando l'hai centrata nell'ottica principale cambia oculare mettendo il 10mm e centrala per bene (quando è a fuoco).
Successivamente centrala nel cercatore agendo sulle vitine. Allentane una e stringi pian piano le altre due opposte, fino a far avvicinare la Polare al centro del crocicchio.
Centrata quella ora punta Giove e cerca di mettere a fuoco su una stella, per poi vedere il pianeta. Dovresti ora vederlo a fuoco :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Scusa la domanda stupida ma per mettere a fuoco bisogna agire solo sulla manopola come foto o bisogna fare altro?
Allegato:
1483964611154-1275322631.jpg
1483964611154-1275322631.jpg [ 294.8 KiB | Osservato 3174 volte ]


Mentre per allineare il cercatore seguirò i consigli e vi farò sapere.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 9 gennaio 2017, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta fare quello :)

Capita, in alcuni rari casi, che con qualche oculare lo strumento non raggiunga il fuoco.
In quel caso basta poco: svitare il portaoculari e allontanare l'oculare dalla sede di qualche centimetro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Io sono rifrattorista, ma mi piacciono i Dob, quelli da 50 cm i su voglio dire. Quelli di apertura inferiore mi lasciano indifferente. Però, non so esattamente per quale ragione, ho una grande simpatia per il Dob da 150 mm, vale a dire il tuo. E', per un principiante, un gran bello strumento, anche con funzioni didattiche, che non ti stancherà molto presto. Complimenti e auguri.

Secondo me ti piace il 150 proprio perché sei un rifrattorista, infatti il taglio da 150 mm è ormai l'unico discreto diametro che viene offerto con un rapporto focale f/8 (quindi bello "disteso"), questo vuol dire un'ostruzione del 20% (od inferiore) e un'estrema facilità nel lavorarlo bene, un siffatto newton è quello che piu si avvicina all'effetto refractor-like soprattutto in hi-res.

Personalmente trovo lo SW dob 150 (e similari) uno degli strumenti di maggior rapporto prezzo/prestazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson 150/1200 è lo strumento che indico sempre a chi vuole per la prima volta affacciarsi all'astrofilia. Perchè è poco costoso ed ha delle prestazioni ottime soprattutto sul planetario, target preferito dai neofiti. Consente poi di osservare anche tantissimi oggetti deep. E' un prodotto indovinatissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
integro davidem: se vuoi puoi allineare cercatore e telescopio di giorno puntando un oggetto lontano.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010