1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 4
Salve a tutti,

Mi presento sono Danilo da Roma e sono da poco possessore di uno Skywatcher N 130/650 Explorer 130PDS OTA su montatura equatoriale NEQ-3 regalatomi dalla mia dolce mogliettina.
In dotazione ho solamente un oculare il 28 mm 2", scusate se non userò termini tecnici ma sono ancora in fase di studio.

Passo alla mia prima esperienza che è stata "particolare" nel senso che sono riuscito ad allineare e mettere a fuoco il telescopio di giorno puntando il cercatore verso un comignolo lontano, la cosa che mi ha fatto strano è che per avere una messa a fuoco ottimale ho dovuto bloccare l'oculare nell'alloggiamento del telescopio molto ma molto precariamente nel senso che per quanto poco lo avessi infilarlo quasi mi cadeva fuori e con il focheggiatore completamente esteso questo era stato l'unico modo per avere una buona messa a fuoco con il 28mm, volevo sapere se è una cosa normale o se ho sbagliato qualcosa.

La sera invece mi sono dedicato all'osservazione della luna, ho riscontrato lo stesso "problema" di prima, nel senso che per mettere a fuoco ho dovuto quasi estrarre l'oculare dall'alloggiamento, per il resto le immagini e l'osservazione sono state emozionanti, sono stato quasi un ora a guardare la luna anche se mi sarei aspettato un'ingrandimento maggiore, da qui la seconda domanda, per avere una visione più "ravvicinata" della luna ho bisogno, immagino, di acquistare un oculare diverso? Una lente di Barlow può fare al caso mio?

Ancora non ho effettuato una visione di soggetti particolari dato che non ho avuto il tempo di puntare il telescopio verso la polare, più che altro ho effettuato la mia prima visione a Leonessa un paese del reatino dove questo periodo la sera fa -10 e dopo un ora di osservazione della luna ho iniziato a sentire un po di "freschino".

Grazie per l'aiuto e scusate l'ignoranza :D

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EDIT: Ho scritto una cavolata. Ascolta quello che dicono sotto.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Ultima modifica di Luca Amerio il martedì 10 gennaio 2017, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho quel tubo ottico e mi ricordo che per usare l'oculare in questione dovevo inserire il portaoculari/prolunga apposito, che dovrebbe essere contenuto nella confezione.

Matteo

EDIT: Scusami, intanto benvenuto ne forum!
Secondo, ecco l'accessorio in questione (in rosso): io l'avevo in dotazione, non so se hanno cambiato qualcosa...


Allegati:
skywatcher-130mm-f5-newton-1000.jpg
skywatcher-130mm-f5-newton-1000.jpg [ 87.37 KiB | Osservato 3378 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo,
Innanzitutto benvenuto.

Ti consiglio di leggere la recensione di Raffaello Braga del tuo telescopio:
http://www.astrotest.it/test-reports/re ... er-130pds/

Nella recensione c'è scritto:
L’estremità portaoculari è da due pollici e per consentire la messa a fuoco con tutti gli accessori e i corpi macchina, con o senza lenti di proiezione, viene fornita una prolunga dello stesso diametro e poi un ulteriore prolunga/riduttore a T2/31.8 mm.

Pertanto ti consiglio di cercare tra gli accessori in dotazione questa prolunga.

Per quanto riguarda l'ingrandimento, potresti semplicemente comprare uno o due oculari, magari dei plossl che si trovano a poco e hanno delle prestazioni decenti.

Se hai domande, chiedi pure :thumbup:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto da un'altro romano :D

Sulla prolunga ti hanno già risposto, sul discorso ingrandimenti in effetti avrai bisogno di oculari a focali più corte (quello attuale ti da 23X, decisamente pochini per luna e pianeti)

per spendere poco puoi prendere dei plossl (che però a focali corte sono un po' scomodi, hanno una lente frontale molto piccola e devi accostare molto l'occhio), oppure a un'ottantina di euro ci sono gli ottimi planetary ED.

Il 28 mm sarà invece ottimo per osservare oggetti del cielo profondo da Leonessa (da Roma lascia perdere... :cry: )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 4
Grazie a tutti per le risposte!

Ho letto attentamente la recensione ed effettivamente ho trovato gli accessori in questione, sono stato un pollastro a non pensarci ma dato che insieme mia moglie mi ha regalato anche gli adattatori da installare sulla mia canon per effettuare qualche scatto pensavo facessero parte di quel pacchetto. :facepalm:

Detto questo avete qualche consiglio per le lenti? Anche come qualità prezzo, sempre per iniziare magari per buona osservazione luna e pianeti anche in questo campo sono piuttosto ignorante.

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti avere questo:
Allegato:
#0.JPG
#0.JPG [ 198.87 KiB | Osservato 3355 volte ]

Allegato:
#1.JPG
#1.JPG [ 165.03 KiB | Osservato 3355 volte ]

Allegato:
#3.JPG
#3.JPG [ 135.67 KiB | Osservato 3355 volte ]

E buone osservazioni! :thumbup:

PS. sono arrivato troppo tardi. :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 10 gennaio 2017, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 4
Esattamente! Grazie per l'aiuto!

andrea63 ha scritto:
Benvenuto da un'altro romano :D

Sulla prolunga ti hanno già risposto, sul discorso ingrandimenti in effetti avrai bisogno di oculari a focali più corte (quello attuale ti da 23X, decisamente pochini per luna e pianeti)

per spendere poco puoi prendere dei plossl (che però a focali corte sono un po' scomodi, hanno una lente frontale molto piccola e devi accostare molto l'occhio), oppure a un'ottantina di euro ci sono gli ottimi planetary ED.

Il 28 mm sarà invece ottimo per osservare oggetti del cielo profondo da Leonessa (da Roma lascia perdere... :cry: )

Mi hai risposto mentre scrivevo, si da roma neanche ho provato, l'ho portato direttamente a Leonessa.
Per quanto riguarda l'osservazione del cielo profondo ancora ho da capire bene puntamenti ecc spero di aggiornarmi presto perchè il discorso mi ha sempre affascinato.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 10 gennaio 2017, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skyni ha scritto:
Dovresti avere questo:

no, quella è la riduzione a 31.8 mm, la prolunga due pollici è questa

Allegato:
prolunga.jpg
prolunga.jpg [ 21.19 KiB | Osservato 3341 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto a super neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero!Si parla di un oculare 28 mm da 2". :shifty:
Allegato:
#2.JPG
#2.JPG [ 131.71 KiB | Osservato 3307 volte ]

Allegato:
#4.JPG
#4.JPG [ 162.12 KiB | Osservato 3307 volte ]

Nel kit da te ricevuto assieme al telescopio dovresti averle tutte e due.
:D

NB. quella da me indicata funge pure da prolunga/adattatore per oculari da 1''1/4 =31.8mm ,se in un futuro vorrai acquistarne.
Allegato:
#5.JPG
#5.JPG [ 154.85 KiB | Osservato 3299 volte ]

In quest'ultimo allegato alcuni esempi di adattatori per oculari da 31.8mm(a sin.) e le prolunghe ricevute assieme al tuo telescopio(a dx)

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010