Salve a tutti,
Mi presento sono Danilo da Roma e sono da poco possessore di uno Skywatcher N 130/650 Explorer 130PDS OTA su montatura equatoriale NEQ-3 regalatomi dalla mia dolce mogliettina.
In dotazione ho solamente un oculare il 28 mm 2", scusate se non userò termini tecnici ma sono ancora in fase di studio.
Passo alla mia prima esperienza che è stata "particolare" nel senso che sono riuscito ad allineare e mettere a fuoco il telescopio di giorno puntando il cercatore verso un comignolo lontano, la cosa che mi ha fatto strano è che per avere una messa a fuoco ottimale ho dovuto bloccare l'oculare nell'alloggiamento del telescopio molto ma molto precariamente nel senso che per quanto poco lo avessi infilarlo quasi mi cadeva fuori e con il focheggiatore completamente esteso questo era stato l'unico modo per avere una buona messa a fuoco con il 28mm, volevo sapere se è una cosa normale o se ho sbagliato qualcosa.
La sera invece mi sono dedicato all'osservazione della luna, ho riscontrato lo stesso "problema" di prima, nel senso che per mettere a fuoco ho dovuto quasi estrarre l'oculare dall'alloggiamento, per il resto le immagini e l'osservazione sono state emozionanti, sono stato quasi un ora a guardare la luna anche se mi sarei aspettato un'ingrandimento maggiore, da qui la seconda domanda, per avere una visione più "ravvicinata" della luna ho bisogno, immagino, di acquistare un oculare diverso? Una lente di Barlow può fare al caso mio?
Ancora non ho effettuato una visione di soggetti particolari dato che non ho avuto il tempo di puntare il telescopio verso la polare, più che altro ho effettuato la mia prima visione a Leonessa un paese del reatino dove questo periodo la sera fa -10 e dopo un ora di osservazione della luna ho iniziato a sentire un po di "freschino".
Grazie per l'aiuto e scusate l'ignoranza
Danilo