1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
sono Leonardo, scrivo da Taranto. Appassionato fin da piccolo di pianeti e stelle dopo 33 anni di letterine a Babbo Natale finalmente questa volta ho trovato sotto l'albero un bel regalo (grazie a mia moglie).
Mi ha regalato un Celestron Astromaster 130EQ-MD con annessi cinque oculari da 1,25 pollici Plössl (6mm, 8mm, 13mm, 17mm e 32mm) in un kit (sempre celestron con annessi filtri e lente di barlow). Per iniziare a vedere qualcosa di concreto e per alimentare questa passione (da piccolo usavo un binocolo per le mie osservazioni) credo possa andare bene.
Se avete qualche prezioso consiglio per iniziare sono tutt'occhi.
Saluti

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto!
Il newton da 130mm ormai è un classico primo telescopio, è stato anche il mio primo telescopio.

Direi che dalla città puoi osservarci tranquillamente luna, pianeti, sole con apposito filtro a tutta apertura, stelle doppie, gli oggetti di profondo cielo più luminosi.
Spostandoti sotto cieli più bui invece hai a disposizione veramente una marea di oggetti del profondo cielo! Ci sono tanti bravi astrofili pugliesi e lucani sul forum che organizzano tante uscite sul pollino e sotto altri cieli bui. Ti consiglio di unirti a loro qualche volta, tieni d'occhio la sezione eventi :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio lo farò... ci sono dritte per l'uso di oculari o vado a tentativi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari servono a ingrandire l'immagine creata dal telescopio. Per trovare l'ingrandimento si divide la focale del telescopio, nel tuo caso pari a 650mm, per la focale dell'oculare.
La tua sequenza di ingrandimenti dunque è la seguente:
32mm 20x
17mm 38x
13mm 50x
8mm 81x
6mm 108x.

Di solito si usa l'ingrandimento minore per centrare l'oggetto, gli altri oculari servono a ingrandirlo fino al punto ottimale.

L'ingrandimento massimo teorico del tuo telescopio è 260x, cioè il doppio del suo diametro in mm. In realtà troverai comodo utilizzare il telescopio a ingrandimenti più bassi per la maggior parte degli oggetti, a meno che il tuo seeing ( cioè quanto è ferma l'aria) sia ottimo e allora raggiungerai tale limite.

Io ti consiglio di iniziare a osservare la luna, che è l'oggetto più facile da puntare. Ricordati di allineare il cercatore con il telescopio. Lo puoi fare di giorno puntando un campanile o un albero abbastanza lontano e agendo sulle viti che sorreggono il cercatore nel suo supporto.

Ti consiglio poi di documentarti su come si collima un telescopio newton, cioè si allineano le ottiche. Sul forum e nel web è pieno di guide molto esaustive.

Se hai domande, non hai che da chiedere :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 22:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo, benvenuto nel forum!
Per adesso gli ottimi suggerimenti di kappotto sono più che sufficienti per "studiare" un po' e applicare quanto scritto direttamente al cielo, che è sempre la cosa migliore.

Riporto due calcoli sugli ingrandimenti, non sapendo se li conosci.

Ingrandimento = lunghezza focale telescopio / lunghezza focale oculare

Nel caso dell'oculare da 32mm > 650mm / 32mm = 20x
Eccetera...

L'aspetto successivo da considerare è il campo reale inquadrato da un oculare, per capire se l'oggetto inquadrato lo vedrai per intero oppure troppo piccolo.

Il campo reale è la porzione esatta di cielo che un oculare montato su un telescopio ci mostra.
Si esprime in gradi d'arco e si calcola così:

Campo apparente oculare / ingrandimento di quell'oculare

Gli oculari di tipo Plossl hanno un campo apparente di 50° d'arco.
Prendendo come esempio sempre il 32mm avrai:

50° / 20x = 2,5° d'arco

La Luna, che è grande circa 0,5° d'arco, ci entrerà circa 5 volte in quell'oculare.

Ho amici astrofili che da Taranto riescono soltanto a osservare Luna, pianeti e stelle doppie.
Purtroppo l'inquinamento luminoso (e non...) della vicina Ilva non ti permette di poter apprezzare gli oggetti del profondo cielo.
Per vedere quelli devi necessariamente allontanarti dalla città. O dalle parti di Noci oppure Palagiano o ancor meglio verso Punta Prosciutto dove, ogni tanto qualche astrofilo va a osservare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie per le delucidazioni...
Quindi oltre a fare attenzione all'ingrandimento devo fare anche attenzione al campo apparente. Oltre al tipo Plossl ci sono altri tipi di oculari?
Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso purtroppo devo darti ragione e anche al pulviscolo che rilascia costantemente l'Ilva. Avevo intenzione di spostarmi per le osservazioni a Martina Franca in zona San Paolo dove c'è molto meno inquinamento luminoso. Il problema diventa il trasporto del telescopio, che non è proprio una piuma. Devo capire se conviene una borsa tipo di tela oppure una valigia rigida per il trasporto del telescopio (rivestito di pluriball oppure gommapiuma).
Ah Davide...mi chiamo Leonardo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 23:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, invece secondo te kappotto come si chiama?
35 anni e già i primi segni di rincoglionim...stiamo a posto eheheh...

Il telescopio lo puoi smontare, almeno separando montatura, tubo e treppiede. È già qualcosa no?



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la vostra esperienza meglio un borsone morbido oppure una valigia rigida per il trasporto del telescopio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 8:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La valigia rigida occupa una marea di spazio, io sarei per il borsone morbido. Ci sono ditte come geoptik e artesky che hanno in catalogo borsoni fatti a posta per trasportare telescopi e montature, oppure, dato che il tuo tubo ottico non è enorme, puoi pensare di utilizzare uno zaino che hai già in casa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010