Gli oculari servono a ingrandire l'immagine creata dal telescopio. Per trovare l'ingrandimento si divide la focale del telescopio, nel tuo caso pari a 650mm, per la focale dell'oculare.
La tua sequenza di ingrandimenti dunque è la seguente:
32mm 20x
17mm 38x
13mm 50x
8mm 81x
6mm 108x.
Di solito si usa l'ingrandimento minore per centrare l'oggetto, gli altri oculari servono a ingrandirlo fino al punto ottimale.
L'ingrandimento massimo teorico del tuo telescopio è 260x, cioè il doppio del suo diametro in mm. In realtà troverai comodo utilizzare il telescopio a ingrandimenti più bassi per la maggior parte degli oggetti, a meno che il tuo seeing ( cioè quanto è ferma l'aria) sia ottimo e allora raggiungerai tale limite.
Io ti consiglio di iniziare a osservare la luna, che è l'oggetto più facile da puntare. Ricordati di allineare il cercatore con il telescopio. Lo puoi fare di giorno puntando un campanile o un albero abbastanza lontano e agendo sulle viti che sorreggono il cercatore nel suo supporto.
Ti consiglio poi di documentarti su come si collima un telescopio newton, cioè si allineano le ottiche. Sul forum e nel web è pieno di guide molto esaustive.
Se hai domande, non hai che da chiedere
Kapp