1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 19:44
Messaggi: 2
Salve a tutti, (come avrete notato) so pochissimo su tutto ciò che riguarda l'astronomia e proprio per questo vorrei imparare molte cose grazie a questo forum.
Da poco ho un telescopio, Bresser Arcturus 60/700 e ho tre tipi di lenti diversi:
-SR4mm
-H12.5mm
-H20mm
È un semplicissimo telescopio, ottimo per iniziare ad osservare il cielo.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao, benvenuta! Da un pezzo non scrivo qui, ma non potevo lasciarmi scappare una richiesta di aiuto che riguarda uno strumentino praticamente identico a quello con cui ho iniziato io (nel lontano 1988...): un rifrattore da 60 mm e 700 di focale!
Il primo consiglio che mi sento di darti è... psicologico e di metodo: lascia perdere, nel modo più assoluto, quanto di negativo leggerai praticamente in ogni dove o quasi di questo piccolo strumento. Se ne leggono in genere di tutti i colori: è troppo piccolo, è un rifrattore di scarsa qualità, ha aberrazione cromatica, serve più diametro... per adesso LASCIA PERDERE tutto questo e concentriamoci su come sfruttare uno strumentino sì piccolo, sì economico, ma tutt'altro che inutile o deludente se si comprende con che criterio usarlo. Ti dirò che, dopo quasi 30 anni, il mio su certe cose ancora non ha smesso di sorprendermi... per dire, guarda qua...
Ma prima di arrivare a questo: cosa ci si può aspettare da un piccolo rifrattore come il "sessantino"? Innanzitutto capiamo come usarlo: hai trovato a corredo tre oculari (che tu chiami "lenti": dovrai inserirli nel fuocheggiatore, cioè il "tubicino" con le manopole in fondo al telescopio; girando le manopole metterai a fuoco): i numeri che recano indicano la loro lunghezza focale, rispettivamente di 20, 12,5 e 4 millimetri. Per confronto, la lunghezza focale dell'obiettivo è di 700 mm: dividendo questa per la lunghezza focale di ciascun oculare ricaverai il fattore di ingrandimento. Quindi:
700/20= 35 ingrandimenti
700/12,5= 56 ingrandimenti
700/4= 175 ingrandimenti

Vi è un altro parametro abbastanza importante, che si riferisce all'obiettivo: il rapporto tra il suo diametro (60 mm) e la lunghezza focale (700 mm): 700/60= circa 11.7. In generale più la lunghezza focale è grande rispetto al diametro dell'obiettivo, più facilmente (per questioni di lavorazione ottica ed altre ragioni) le immagini saranno buone (non è automatico e non è proprio sempre vero, ma spesso sì).

Non tutti gli ingrandimenti vanno bene per qualsiasi oggetto si osservi. Per rendertene conto prova a fare questo esperimento: quando fa buio prova a puntare una finestra illuminata o un lampione lontano. Dapprima usa l'oculare da 20 mm (35 ingrandimenti): prendi nota di quanto luminoso ti appare ciò che inquadri. Poi passa all'oculare da 4 mm (175 mm): l'oggetto ti apparirà sì più grande, ma anche MOLTO meno luminoso. Perchè? Perchè la stessa quantità di luce raccolta dall'obiettivo viene "spalmata" su una superficie apparentemente molto maggiore (immagine più grande): probabilmente farai anche un po' fatica a mettere a fuoco.
Perchè faticherai a mettere ben a fuoco a 175 ingrandimenti? Per via di una regoletta empirica(che ha un suo fondamento teorico, ma è un discorso complicato) per cui un ingrandimento (circa) doppio del diametro obiettivo in millimetri è sufficiente a mostrare tutto il dettaglio alla portata di quell'apertura. Quindi, per 60 mm l'ingrandimento massimo utile sarebbe più o meno sui 120: 175 sono un po' oltre ma su soggetti molto contrastati (prova la Luna, presso l'ombra) potrebbero essere ancora utilizzabili.

Detto questo, il principale "target" di un rifrattorino come il "nostro" sono certamente i pianeti maggiori: e di sicuro potrai toglierti qualche soddisfazione in ambito planetario, entro i limiti imposti dalla risoluzione raggiungibile (penso tu sappia cosa vuol dire "risoluzione": la capacità di scorgere dettagli piccoli. Maggiore è il diametro dell'obiettivo, più questa capacità aumenta: se anzichè 60 mm fossero 120 potresti distinguere, detto grossolanamente, dettagli piccoli la metà sui dischetti dei pianeti: per questo esiste, come dicevamo prima, un ingrandimento massimo utile). Ti consiglio di andare a leggere qui: è un'eccellente guida all'osservazione dei principali pianeti. Includendo anche la Luna, che per la sua vicinanza e grande dimensione apparente (oltre al Sole è l'unico corpo celeste di cui possiamo vedere il globo ad occhio nudo...) è sempre un oggetto notevole da osservare.

Vi sono altri tipi di oggetti osservabili con il "sessantino", ma mi accorgo di aver scritto un mezzo romanzo: per ora chiudo qui, lasciando la parola magari anche ad altri, ma di sicuro ci sentiamo ancora. In gamba!

Andrea

P.S. ... oh, dimenticavo: c'è anche questo sito che è un'eccellente dimostrazione di cosa si può fare, con un po' di passione ed inventiva, con un piccolo telescopietto come il nostro...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi va di leggere questo trattato storico @Andrea cerca di scrivere che un sessantino fa le cose da sessantino in rete gironzolano voci che lo spingono a 200X ti sei mai chiesto cosa è il potere risolutivo di una lente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, Capitano., perdonami se sono diretto, ma prima di fare certi commenti dovresti leggere quello che gli altri scrivono o, in alternativa, astenerti da commenti fuori luogo.
Andrea75 si è piacevolmente fatto prendere dall'entusiasmo, ma ha scritto cose giuste e corrette. Non mi pare abbia generato false aspettative. E non mi pare ci sia nulla di "storico", mi pare tutto molto attuale.
Bravo Andrea.

E per incentivare la novella astrofila, e rendere questo post un po' meno inutile, se posso suggerire non escluderei di prendere confidenza con il cielo ad occhio nudo, con una buona cartina (facilmente reperibile anche in rete a basso costo, o via software che ce ne sono di eccellenti).
Iniziare a conoscere gli oggetti che si osservano (e capire dove sono) aumenta di molto il piacere osservativo.
E probabilmente la "meraviglia/magia" dei primi oggetti sarà difficile da bissare anche con i futuri "strumentoni", se ci saranno.

Un'idea al volo: prova a guardare, a bassi ingrandimenti, M42. E' il periodo giusto e ti darà soddisfazione.

Ovviamente, assolutamente IMHO.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
petitpaola ha scritto:
Salve a tutti, (come avrete notato) so pochissimo su tutto ciò che riguarda l'astronomia e proprio per questo vorrei imparare molte cose grazie a questo forum.
Da poco ho un telescopio, Bresser Arcturus 60/700 e ho tre tipi di lenti diversi:
-SR4mm
-H12.5mm
-H20mm
È un semplicissimo telescopio, ottimo per iniziare ad osservare il cielo.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.

Cara Paola,
innanzitutto benvenuta tra di noi. Il tuo telescopio, cioè questo, https://www.amazon.it/BRESSER-Telescopi ... B000LIQQ4U è, in effetti, un giocattolo e, come dice Capitano, anche se un po' bruscamente, un sessantino si comporta da sessantino. Però, dato che niente è niente e qualcosa è qualcosa, anche con questo rifrattore si può fare osservazione del cielo. Però, per ricavare dal tuo strumento il massimo, devi recarti in un posto dove il cielo abbia il più possibile caratteristiche astronomiche. Ciò significa in soldoni che non devi avere attorno fonti di luce che disturbino la tua osservazione, devi scegliere una serata senza turbolenza e cioè con un seeing buono, e possibilmente devi trovarti su di un'altura con meno atmosfera possibile sopra la testa. Con questi elementi a tuo favore anche un sessantino ti darà soddisfazione, sempre nei limiti della sua apertura, naturalmente.
Se ti appassioni, quando poi passerai ad uno strumento superiore resterai ammirata da quanto in più potrai vedere.
Da ultimo, se puoi, aggregati ad un gruppo di astrofili, sempre disposti ad aiutarti e leggiti qualche libretto che insegni a guardare le meraviglie del cielo.
Divertiti e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per evitare la fiera dell'ovvio ( :) ) mi permetto di affermare che dal cercatore del mio telescopio, ovvero un 60mm usato a bassissimi ingrandimenti -12x- riesco a rintracciare con tranquillità molti oggetti di Messier (galassie, ammassi stellari, eccetera...) quando osservo da cieli semi-bui.

Pertanto auguri per il tuo nuovo telescopio, Paola!
Prima che imparare a usare il telescopio, forse è importante imparare a usare te stessa al telescopio :)

Questo è quello che ti serve:

1 - x osservare i PIANETI - basta far acclimatare un telescopio (abituarlo al freddo invernale) lasciandolo all'aperto almeno 20 minuti prima di osservare
2 - x osservare i PIANETI - dotarsi di buoni oculari. Il numero di 3, per iniziare, è più che sufficiente. Su che lunghezze focali scegliere e su che tipologia ci vorrebbe una discussione a parte, ma ci arriviamo lo stesso :)
3 - x osservare i PIANETI - un planetario per sapere dove sono i pianeti in cielo.
4 - x osservare i PIANETI - un software che ti mostri quali sono le lune di Giove, per poterle riconoscere e per vedere, già in un'ora di tempo, che stanno danzando attorno al pianeta
5 - x osservare i PIANETI - una mappa digitale della Luna, per riconoscerne i crateri principali
6 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - un cielo buio, nero come la pece (o che vi si avvicini)
7 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - una torcia rossa (magari di quelle che si mettono in testa) e un atlante del cielo
8 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - riconoscere le costellazioni, le cui stelle ti serviranno per puntare gli oggetti vicini alle stelle più luminose
9 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - rimanere al buio il più possibile per lasciare l'occhio ambientato all'oscurità e per conservare l'adattamento dell'occhio alla visione notturna. Anche una luce bianca in lontananza vista per 2 secondi può vanificare in un istante l'adattamento che il tuo occhio ha faticosamente conquistato in 20 minuti di buio costante. E' per questo che si usa la luce rossa: l'occhio è poco sensibile al rosso durante la notte.

Queste sono soltanto alcune dritte che, se vorrai, imparerai a fare tue in maniera spontanea.
Sono la base per fare astronomia col proprio strumento, qualunque esso sia.

E ora ti chiedo: abiti in città o in campagna?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel Giocattolo plasticoso l'ho posseduto no mi ricordo quanti anni fà non mi entusiasmò
Ora penso a una ragazza che se vuol vedere qualcosa si deve spostare sotto un cielo scuro deve stare attenta a non stringere forte l'oculare per non ovalizzare la canna del Foc.
io la penso all'antica e sono antico questi giocattoli molte volte fanno passare la voglia di fare visuale astronomico a chi si affaccia, tutte le volte che mi chiedono o mi hanno chiesto consiglio con possibilita economiche ho sempre consigliato un 90/1000 0 un piccolo mak come il 102/ 1300, sarò rude ma reale quanti di questi giocattoli ho visto nei mercatini dell'usato i mak NO! e nemmeno i 90/1000.
una ragazza il 99% lo userà dietro una finestra o su un balcone dopo una settimane lo va a depositare in cantina o in soffitta , con un 120/1000 da casa non vedo una cippa devo accontentarmi della luna e pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 0:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo nella sezione neofiti.
La nostra Paola, il telescopio, l'ha già in casa.
Pertanto non mi sembra intelligente muovere critiche su questo.
Il risultato potrebbe essere scoraggiare un neo astrofilo e farlo desistere prima del tempo.

Capitano, ti è stato già fatto notare da altri in passato che il tuo parere non è una verità uguale per tutti.
Ognuno ha il proprio modo di essere, con il proprio modo di approcciare le cose.

Non sei il solo che ha iniziato con quello strumento.
Un moccioso di sedici anni è stato in grado di farlo funzionare dal balcone di casa, in città e con tutta l'inesperienza possibile immaginabile di chi, fino ad allora, ha avuto in testa tutt'altro che l'astronomia.

E' grazie al sessantino come quello della nostra amica che ora quel moccioso ha la passione per le Cose del Cielo e qualche anno di "praticantato" alle spalle.

Tutto è mosso dalla passione.

Quel tubo non è perfetto e non lo sarà mai.
Ma noi, con anni di esperienza sul groppone, abbiamo l'obbligo morale di non buttare giù il desiderio di chi vuole conoscere l'Astronomia ed è all'inizio.

Quindi mi piacerebbe vedere in questi topic più una mano d'aiuto propositiva, che una critica sterile e gratuita.
Non dare per scontato quello che non puoi sapere. Per favore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A Galileo sarebbe piaciuto quel 60ino. Ho scritto una riga come sempre, da criptico. A me piace così

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 0:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010